
06/07/2023
Cultura
Al Castello Malgrà di Rivarolo Canavese, grandi iniziative legate al cinema, all’arte e alla letteratura
Rivarolo Canavese
/Al Castello Malgrà di Rivarolo Canavese, grandi iniziative legate al cinema, all’arte e alla letteratura
Venerdì 30 giugno, il Castello Malgrà a Rivarolo Canavese ha ospitato lo spettacolo “Undici, nessuna, centomila”: Simonetta Valenti, voce narrante, con Milena Sconza, e Massimo Miro alla fisarmonica, hanno ripercorso il primo campionato di calcio femminile della storia, quando nel 1917 alcune operaie di Sheffield non si limitarono a sostituire gli uomini, partiti per il fronte, nei turni in fabbrica, ma conquistarono anche il campo.
Il cartellone dell’estate rivarolese prosegue con nuove iniziative. Per la rassegna denominata “Cinema al Castello”, giovedì 6 luglio alle ore 21.30 presso il cortile del Castello Malgrà, in cartellone Grazie Ragazzi per la regia di Riccardo Milani (1h e 57’). Antonio Albanese interpreta un attore appassionato, ma spesso disoccupato che accetta lavoro come insegnante di un laboratorio teatrale all’interno di un istituto penitenziario. All’inizio titubante, scopre talento nella compagnia di detenuti e questo riaccende in lui la passione di fare teatro, fino a convincere la severa direttrice a valicare le mura della prigione per mettere in scena “Aspettando Godot” su un vero palcoscenico. Giorno dopo giorno, i detenuti scoprono il potere liberatorio dell’arte. Ingresso a 5,00 euro, gratuito per i minori di dieci anni.
La rassegna “I Luoghi e la Cultura”, sempre al Malgrà, continua con due appuntamenti a ingresso libero: venerdì 7 luglio alle 21.30, Simone Bonicatto, docente di Storia dell’Arte presso l’Università di Ginevra presenterà Il maestro del chirurgo. Domenico della Marca d’Ancona e il contesto pittorico del Canavese, studio dedicato ad una bottega artistica piemontese nella prima metà del Quattrocento.
L’autore si soffermerà anche su alcune testimonianze artistiche rivarolesi, come gli affreschi del portichetto del Malgrà e quelli della chiesa del convento di San Francesco d’Assisi.
Nel corso della prima metà del Quattrocento, il Canavese vive un florido momento di rinnovamento artistico che porterà alla realizzazione di numerose pitture e cicli ad affresco all’interno delle chiese del suo territorio. In un tale clima, si imporrà in particolare la bottega di un pittore, ancora anonimo, conosciuto come “Maestro di Domenico della Marca d’Ancona”, per via del nome del committente marchigiano della sua più celebre opera presso la chiesa di Spinerano (San Carlo Canavese), con cui è stato finora spesso confuso.
Pittore periferico, ma in grado di soddisfare le esigenze devozionali di comunità, nobili e religiosi del territorio, attivo in Canavese almeno dal 1422 al 1450 circa, per poi migrare tra Casalese e Basso Vercellese, la sua bottega è significativa per il notevole numero di opere conservatesi rispetto alle altre realtà coeve piemontesi, da cui possiamo dedurre come fosse tra le più prolifiche. Il volume si apre con un’analisi di dettaglio della figura del Maestro e delle sue opere, per proseguire ponendolo a confronto con il contesto pittorico del Canavese della prima metà del XV secolo, in cui operavano artisti quali il pavese Dux Aymo o il suo “alter-ego” Giacomino d’Ivrea.
Interverrà Silvia Vacca, architetto, presidente dell’associazione Amici del Castello Malgrà. Aderisce alla serata anche la Compagnia di San Francesco d’Assisi di Rivarolo Canavese.
03/10/2023
Eventi
Favria in festa per la “Gran Piemonte”: domani 4 e giovedì 5 ottobre, tour enogastronomico in musica nei locali
Favria in festa per la “Gran Piemonte”: domani 4 e giovedì 5 ottobre, tour enogastronomico in […]
leggi tutto...03/10/2023
Sport
Giovedì 5 ottobre i riconoscimenti della Città Metropolitana agli atleti dei Mondiali di Karate a Győr
Giovedì 5 ottobre i riconoscimenti della Città Metropolitana agli atleti dei Mondiali di Karate a Győr […]
leggi tutto...03/10/2023
Sport
Chivasso: entra nel vivo la settimana decisiva del “Trail delle Colline 2023” giunto alla quinta edizione
Chivasso: entra nel vivo la settimana decisiva del “Trail delle Colline 2023” giunto alla quinta edizione […]
leggi tutto...03/10/2023
Cronaca
Chivasso: entrano in servizio tre nuovi agenti nel Corpo di Polizia locale. Gli auguri del sindaco Castello
Chivasso: entrano in servizio tre nuovi agenti nel Corpo di Polizia locale. Gli auguri del sindaco […]
leggi tutto...03/10/2023
Cronaca
Ivrea: chiedono soldi per i coscritti ma è una truffa con tanto di ricevuta fiscale. Indagini in corso
Ivrea: chiedono soldi per i coscritti ma è una truffa con tanto di ricevuta fiscale. Indagano […]
leggi tutto...03/10/2023
Cronaca
Previsioni del tempo: domani, mercoledì 4 ottobre, giornata variabile ma all’insegna del caldo
Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 4 ottobre, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD […]
leggi tutto...