
Sembra impossibile ma in questi tempi di vacche magre, come si suol dire, c’è chi il lavoro lo offre ma nessuno lo carica. Accade in Canavese, un angolo di Piemonte, dove il lavoro fino a qualche anno fa non è mai mancato. Eppure, nonostante la recessione, pare proprio che la maggior parte dei giovani non siano interessati a cercare lavoro. E’ quanto emerge dai dati diffusi dal Centro per l’impiego di Ivrea e Cuorgnè. E per invogliare i ragazzi a cercarsi un’occupazione il prossimo lunedì Agliè sarà teatro di un’iniziativa denominata “Lunedì giovani sui territori”. Al salone Alladium, decine di aziende e imprese offriranno corsi e posti di lavoro agli under 30. L’obiettivo è quello di fornire ai giovani in cerca di lavoro gli strumenti per conoscere le giuste procedure per contattare le aziende. Il sindaco di Agliè Marco Succio e il consigliere alle Politiche giovanili Silvia Maffeo sono decisamente convinti della bontà dell’iniziativa che si augurano si estenda in tutto il territorio canavesano. Questo a dimostrazione che in questa difficile congiuntura economica, sul campo del lavoro, anche i comuni possono fare la loro parte.
I numeri parlano chiaro: al momento solo il 15% degli under 30 iscritti nei centri per l’impiego ha completato le procedure per accedere a «Garanzia giovani», il portale internet che permette di trovare lavoro. L’iscrizione è obbligatoria – spiega la responsabile dell’Ufficio per l’Impiego Armanda Romano – perché solo tramite il portale le aziende o le agenzie formative possono contattare i giovani in attesa di un lavoro. A Ivrea risultano al Centro per l’impiego 555 iscritti nella fascia d’età che va dai 18 ai 29 anni e di questi, solo 83 hanno completato la procedura d’iscrizione al portale. Pochissimi giovani si sono attivati e questo significa che, in molti casi, le richieste delle aziende restano inevase. Eppure il lavoro c’è: le aziende richiedono operai fresatori, periti meccanici e tornitori che non trovano. La cosa è disarmante: la disoccupazione in Canavese ha toccato picchi elevati eppure a cercare un impiego sono davvero in pochi. Una contraddizione davvero difficile da spiegare.
Dov'è successo?
23/03/2023
Cronaca
E’ morto a 86 anni Rolando Picchioni, ex vicesindaco di Chivasso ed ex presidente del Salone del Libro
E’ morto a 86 anni Rolando Picchioni, ex vicesindaco di Chivasso ed ex presidente del Salone […]
leggi tutto...23/03/2023
Cultura
Volpiano, dal 28 marzo al via in biblioteca la rassegna letteraria di primavera “Incontro con l’autore”
Volpiano, dal 28 marzo al via in biblioteca la rassegna letteraria di primavera “Incontro con l’autore” […]
leggi tutto...23/03/2023
Cronaca
Al via entro la fine dell’anno il cantiere per il nuovo ponte sul torrente Ceronda a Venaria
Al via entro la fine dell’anno il cantiere per il nuovo ponte sul torrente Ceronda a […]
leggi tutto...23/03/2023
Cronaca
Previsioni del tempo: nuvolosità in arrivo e deboli piogge in montagna. Lunedì arriva vento forte
La pioggia? Neanche l’ombra. Le previsioni del tempo rivelano che il tempo rimane generale asciutto […]
leggi tutto...23/03/2023
Economia
Piemonte: con il nuovo Piano di Sviluppo Rurale 180 milioni per il rilancio della montagna
Piemonte, con il nuovo Piano di Sviluppo Rurale 180 milioni per il rilancio della montagna La […]
leggi tutto...23/03/2023
Eventi
Levone: un grande successo il Raduno delle Land Rover. Il sindaco Gagnor: “Siamo stati felici”
Levone: un grande successo il Raduno delle Land Rover. Il sindaco Gagnor: “Siamo stati felici” Affermare […]
leggi tutto...