
22/09/2022
Cultura
Agliè: al Castello Ducale il ciclo di conferenze “Un’ora di storia”, giunto alla decima edizione
Agliè
/Al Castello di Agliè, tra i luoghi della cultura gestiti dalla Direzione regionale Musei Piemonte del Ministero della cultura, riparte il ciclo di conferenze dal titolo “Un’ora di storia”, iniziativa che, da oltre dieci anni, propone approfondimenti su temi di arte, storia e architettura legati alla residenza alladiese. La sessione autunnale è a cura della direttrice della residenza Alessandra Gallo Orsi e di Monica Naretto, docente di Restauro presso il Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design (DAD). Dal 29 settembre al 27 ottobre, ogni giovedì alle ore 18.00, sono in programma 5 appuntamenti, dedicati a progetti, metodi e prospettive per la conservazione e la valorizzazione del complesso monumentale del Castello di Agliè, con la sua imponente struttura architettonica e la magnifica cornice verde che si articola tra le aree di stratificazione storica del giardino e del parco.
Un’occasione, dunque, per focalizzare l’attenzione su interessanti tematiche interdisciplinari e sollecitare confronti e riflessioni sul sistema che l’edificio compone rispetto al contesto ambientale e agli utenti e fruitori, nonché sull’impiantistica, sull’illuminotecnica, sulla scienza e tecnologia dei materiali, anche nella prospettiva di affrontare le criticità poste dall’importanza di conservarne il valore storico e intervenire sulle componenti giunte fino ai nostri giorni.
Apre la rassegna, giovedì 29 settembre 2022 alle ore 18, la conferenza “Il Castello di Agliè come Atelier di Restauro”: progetti interdisciplinari del Politecnico di Torino 2019-2022 di Emanuele Morezzi, docente di Restauro presso il Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design, insieme a Monica Naretto.
Al termine di ogni incontro seguono visita guidata e dibattito sui temi trattati. Le conferenze si svolgono presso il Castello di Agliè, piazza Castello, 1 – Agliè. Ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti: info e prenotazioni 0124/330102, drm-pie.aglie.prenotazioni@cultura.gov.it
29/03/2023
Cronaca
Proroga per i pagamenti dei “morosi incolpevoli”. Oltre 7mila non sono riusciti a pagare la quota minima
Proroga per i pagamenti dei “morosi incolpevoli”. Oltre 7mila non sono riusciti a pagare la quota […]
leggi tutto...29/03/2023
Cronaca
Candia Canavese: un pioppo crolla sulla sede dell’associazioni canottieri. Il sindaco: “Era pericoloso”
Candia Canavese: un pioppo crolla sulla sede dell’associazioni canottieri. Il sindaco: “Era pericoloso” In merito alla […]
leggi tutto...29/03/2023
Cronaca
Proseguono i lavori nella galleria a “Cà di Spagna” sulla strada provinciale 1 delle Valli di Lanzo
Proseguono i lavori nella galleria a “Cà di Spagna” sulla strada provinciale 1 delle Valli di […]
leggi tutto...29/03/2023
Cronaca
Furto nella notte a Chivasso: i banditi fanno saltare in aria il bancomat e fuggono con il bottino
Furto nella notte a Chivasso: i banditi fanno saltare in aria il bancomat e fuggono con […]
leggi tutto...29/03/2023
Eventi
“Incontro con l’autore”: il giornalista Beppe Gandolfo a Volpiano con “2022. Un anno in Piemonte”
“Incontro con l’autore”: il giornalista Beppe Gandolfo a Volpiano con “2022. Un anno in Piemonte” Martedì […]
leggi tutto...28/03/2023
Cronaca
Ivrea, Elena Pistone è stata eletta presidente del Gruppo Ict di Confindustria Canavese
Ivrea, Elena Pistone è stata eletta presidente del Gruppo Ict di Confindustria Canavese L’Assemblea annuale del […]
leggi tutto...