A Rivara il Festival Artigianale del Gelato Italiano. Dal 3 al 5 giugno festa e degustazioni

24/05/2022

Si terrà dal 3 al 5 giugno a Rivara Canavese il “Festival del Gelato Artigianale Italiano”. La tre giorni si svolgerà nel parco di Villa Ogliani dove sarà possibile degustare alcuni tra i migliori gelati (100% naturali) prodotti artigianalmente dalle sapienti mani dei Maestri Gelatieri provenienti da tutt’Italia. L’evento, organizzato da Associ@insieme Rivara e che vede tra gli sponsor anche due leader riconosciuti a livello mondiale nel settore delle attrezzature professionali per la gelateria come Carpigiani e IFI, vedrà la partecipazione di una dozzina di maestri gelatieri di Piemonte, Lombardia, Trentino, Toscana, Umbria, Lazio, Puglia e Sicilia che presenteranno alcune delle loro dolci specialità. Inoltre, la Camera di Commercio di Torino, co-partner del Festival, in collaborazione con Ascom e con l’Agenzia per lo Sviluppo del Canavese, porterà anche la qualità di altri prodotti regionali della natura attraverso gli artigiani Maestri del Gusto.

UN NUTRITO CALENDARIO DI EVENTI LEGATI A SUA MAESTA’ IL GELATO. IN PROGRAMMA LA PITTURA E IL RADUNO FERRARI

Numerose le novità di rilievo dell’edizione 2022. Sabato 4 giugno sarà presentato il gusto “Verde Rivara” che prende spunto da una particolare tonalità di verde creata dal pittore locale Carlo Pittara, che caratterizzò la Scuola di Rivara, movimento artistico legato al paesaggio agreste locale, e che raggiunse il suo massimo splendore e creatività nel XIX secolo. La ricetta, tuttora segreta, sarà svelata durante il festival. Il pubblico voterà il gelato al “gusto Rivara” che preferisce e che diventerà uno dei due gusti ufficiali del Festival. Il “Verde Rivara” sarà anche protagonista di un concorso estemporaneo di pittura con premiazione il sabato.
Domenica 5 giugno, in collaborazione con Passione Rossa Fan Club, l’associazione degli amanti della Ferrari, i soci della divisione Torinese di Red Passion Owners Club Torino parteciperanno con le loro vetture a una esposizione nel parco e faranno da giuria al concorso che vede in gara tre gusti di gelato ispirati alla Ferrari creati dai Maestri gelatieri presenti. Il migliore sarà il secondo gusto ufficiale del Festival – insieme al Verde Rivara – con il nome di “Passione Rossa”.
Altra novità riguarda la presenza del Maestro Gelatiere Ronald Tellini, titolare della storica gelateria “Pandizucchero” di Almè in provincia di Bergamo che presenterà un gelato artigianale realizzato per gli amici a quattro zampe. I cani sono ben accetti e sono previsti anche percorsi per padroni e quattro zampe. Tra gli appuntamenti di rilievo la cena gourmet di venerdì 3 giugno dove il gelato diverrà un contorno agli antipasti, ai primi piatti, ai secondi piatti e naturalmente al dessert insieme ad un prezioso abbinamento con i vini piemontesi.

SPAZIO AI GIOCHI DEDICATI AI BAMBINI E AGLI ADULTI

Le tre giornate saranno animate da una serie di eventi, tra i quali concerti, grazie alla presenza di gruppi come Gli Emiglios, che si esibiranno in uno show interattivo, i Soundtrack che coinvolgeranno in un viaggio musicale da Hollywood a Cinecittà con le più famose colonne sonore, i Frati Mediani, gruppo rivolese che si esibisce interpretando i successi del rock in dialetto piemontese.
L’associazione La Casa di Bibinò proporrà percorsi socio-didattici-ricreativi, per favorire l’incontro tra persone di diverse generazioni con alcune attività, come Yoga, Pilates, Pittura, Arteterapia, Percorsi per il pre e post Gravidanza, e laboratori creativi dedicati ai bambini basati sul metodo del grande artista Bruno Munari e laboratori esperienziali con cenni di Arteterapia.

Sempre i bambini potranno su prenotazione, sabato e domenica, preparare il loro gelato con il Maestro Gelatiere Marco Nicolino. Aperitivi, pranzo e cene anche a tema gelato sono previsti su prenotazione.
I Maestri Gelatieri presenti sono i piemontesi: Marco Nicolino, della gelatiera Buono e Sano – Gelato Italiano di Rivarolo Canavese (gusto a sorpresa); Silvia Wdowiak della Gelateria Casa Clara di Torino, che porterà il Bogia Nen, un sorbetto di cacao Venezuela con liquore al sambuco; Davide Rinaldi de Il Confetto Blu di Torino che ha trasformato la sua torta più famosa in gelato; Vera Castrovilli e Alessia Torselli della gelateria Nevedarance di Caluso, con un gelato al passito di Caluso. Dalla Lombardia partecipano: Ronald Tellini della Gelateria Pandizucchero di Almè, provincia di Bergamo, che presenterà un gelato alla lasagna dolce (oltre al gelato per i cani); Mattia Dellon de Il Golosone di Novali in provincia di Lecco, porterà la zippotta e un gelato allo zafferano coltivato in provincia di Pavia, Andrea Mazzocchi ed Elena Gusmini della gelateria Castione della Presolana, provincia di Bergamo. Dal Trentino-Alto Adige sarà presente Lisi Stolz, dell’Osteria Hubenbauer a Varna provincia di Bolzano che porterà un gelato al fieno con grano saraceno croccante, battezzato I tesori dell’Alto Adige; dalla Liguria, Marco Venturino della Gelateria I Giardini di marzo, di Varazze, con il Liguretto, un gelato al limone e basilico. Dalla Toscana, Alfredo Gambardella, della gelateria Artigianale Rufus, di Pisa, con un kefir al miele locale millefiori; Federico Sinibaldi della Gelateria artigianale Mister Ice a Roma, Lazio, che presenterà un gelato alla ricotta laziale guarnito con passito di uve nere; Katia Cavallo di GelatiKa a Grottaglie in provincia di Taranto, Puglia, con un gelato al caffè leccese; Simone Belia della gelateria Gusto di Perugia, Umbria (gusto a sorpresa) e Placido Prestipino di Gelatomania di Taormina, Sicilia, con un gelato al pistacchio di Bronte e sei tipi di granita siciliana.

VISITE GUIDATE ALLA RISCOPERTA DELLA STORIA RIVARESE

Inoltre, sono previste visite guidate, organizzate da volontari esperti di storia rivarese per scoprire il ricco territorio come “Rivara, la storia e le sue bellezze” e “I due Castelli”, uno dei quali è sede della prestigiosa scuola di pittura di Carlo Pittara e dei suoi accoliti creata nel 1861; un cenacolo di artisti, di diversa formazione e provenienza tra i quali citiamo Alfredo D’Andrate, Ernesto Rayper e Federico Pastoris. Sempre nell’antico castello si potranno visitare le stanze del tribunale dell’inquisizione dove nel 1474 si celebrarono i processi di stregoneria, 55 capi d’accusa e l’inevitabile condanna al rogo delle imputate.

“L’obiettivo dell’evento è diventare un appuntamento annuale con i Maestri Gelatieri di tutta Italia che saranno di volta in volta invitati a preparare, sotto lo sguardo attendo dei grandi e quello affascinante dei piccoli, i gusti tradizionali della Regione dalla quale provengono utilizzando solo prodotti che la natura offre” dichiara Luciano Gays, presidente di Associ@insieme Rivara.

“Il Festival del gelato tanto atteso è pronto. Siamo molto contenti di aver collaborato alla creazione di questo evento che si vuole evidenziare come appuntamento annuale di altissimo standing. L’idea è ottima, i maestri Gelatieri sono eccellenze e il contorno nel quale si terrà l’evento è eccezionale. Occasione per gustare queste prelibatezze che danno lustro al nostro territorio canavesano” conclude Luisa Marchelli, Ascom Ivrea e Canavese e presidente Agenzia per lo Sviluppo del Canavese.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Stramandriamo 2025, un fiume di entusiasmo e sorrisi: oltre 3500 persone alla corsa più bella di sempre

Stramandriamo 2025, un fiume di entusiasmo e sorrisi: oltre 3500 persone alla corsa più bella di sempre

Ci sono manifestazioni sportive che, più che eventi, sono esperienze da vivere. La Stramandriamo è una di queste. Domenica 15 giugno 2025, oltre 3500 persone hanno invaso le strade della Mandria di Chivasso per partecipare a una delle corse più sentite e amate del territorio. Correre, camminare, sorridere e condividere: è questa l’essenza di un […]

16/06/2025

Rivara trionfa agli “Alto Canavese Games 2025”: vittoria annunciata in un’edizione da record

Rivara trionfa agli “Alto Canavese Games 2025”: vittoria annunciata in un’edizione da record

È Rivara la regina indiscussa dell’edizione 2025 degli Alto Canavese Games, che si è conclusa con la sua attesa vittoria, rispettando i pronostici e confermando la sua storica competitività nella manifestazione. Dopo l’amara beffa del 2024, quando Forno si era imposto per un solo punto, quest’anno Rivara ha messo tutti d’accordo, dominando la classifica sin […]

16/06/2025

Alto Canavese Games 2025 al via: entusiasmo e sport nel cuore di Ozegna. Al via la grande kermesse sportiva

Alto Canavese Games 2025 al via: entusiasmo e sport nel cuore di Ozegna. Al via la grande kermesse sportiva

Colori, sorrisi e tanto entusiasmo hanno segnato l’apertura ufficiale dell’edizione 2025 degli Alto Canavese Games, partita ieri sera nel centro di Ozegna. La piazza centrale del paese si è trasformata in un grande palcoscenico di festa e sport, accogliendo centinaia di partecipanti in rappresentanza dei 20 comuni in gara. A partire dalle 19, il borgo […]

14/06/2025

Il mito della Lancia Delta torna protagonista in Canavese: a Corio e Forno il “Delta Day 2025” con Biasion e Cerrato

Il mito della Lancia Delta torna protagonista in Canavese: a Corio e Forno il “Delta Day 2025” con Biasion e Cerrato

Il fascino intramontabile della Lancia Delta si prepara a scaldare i cuori degli appassionati con l’edizione 2025 del Delta Day, in programma nel weekend del 21 e 22 giugno. L’evento, organizzato dal Delta One Club con il supporto di Piero Devietti, è ormai un appuntamento fisso per tutti i cultori della leggendaria vettura torinese e […]

13/06/2025

Chivasso, tutto pronto per la Stramandriamo 2025: sport, natura e inclusione nella Tenuta Sabauda

Chivasso, tutto pronto per la Stramandriamo 2025: sport, natura e inclusione nella Tenuta Sabauda

Domenica 15 giugno 2025 torna la Stramandriamo, l’atteso appuntamento che unisce sport, natura e solidarietà. La corsa podistica non competitiva e camminata ludico-motoria, diventata negli anni un simbolo di inclusione e valorizzazione del territorio, si svolgerà come di consueto all’interno della storica Tenuta della Mandria di Chivasso, snodandosi lungo la Dora Baltea tra paesaggi agricoli […]

11/06/2025

Bosconero, torna il Memorial “Paolo Mangeruga”: mototurismo e musica alla Sagra dell’Agnolotto

Bosconero, torna il Memorial “Paolo Mangeruga”: mototurismo e musica alla Sagra dell’Agnolotto

Appuntamento imperdibile per gli amanti delle due ruote: domenica 27 luglio 2025, nell’ambito della Sagra dell’Agnolotto, si svolgerà l’8ª edizione del Memorial Paolo Mangeruga, raduno motociclistico che unisce mototurismo, memoria e spirito di comunità. L’evento, organizzato dall’associazione “Amici della Rusà” in collaborazione con i “Bosconerobikers”, prenderà il via nel primo pomeriggio dalla Borgata Roggia di […]

10/06/2025

Oglianico: emozione e grande partecipazione alla celebrazione della Festa Patronale di San Feliciano

Oglianico: emozione e grande partecipazione alla celebrazione della Festa Patronale di San Feliciano

Nella mattinata di domenica 8 giugno, il consigliere regionale Sergio Bartoli ha preso parte, insieme al collega Mauro Fava, alla Santa Messa e alla processione in onore di San Feliciano, patrono di Oglianico. Una celebrazione profondamente sentita, che rappresenta uno dei momenti più simbolici per la comunità locale, unendo fede, identità e tradizione in un […]

09/06/2025

Ingria, giornate di festa e condivisione tra fiori, scuole di montagna e nuovi progetti per il futuro

Ingria, giornate di festa e condivisione tra fiori, scuole di montagna e nuovi progetti per il futuro

Dal 30 maggio al 2 giugno il borgo di Ingria ha vissuto un fine settimana speciale all’insegna della partecipazione, della bellezza e della condivisione. In occasione della Festa della Repubblica, il paese si è animato con eventi che hanno coinvolto associazioni, amministratori e volontari, dando vita a giornate ricche di significato. Tra i protagonisti, la […]

07/06/2025

Tornano gli “Alto Canavese Games”: l’edizione 2025 si svolgerà a Ozegna. E l’attesa è grande

Tornano gli “Alto Canavese Games”: l’edizione 2025 si svolgerà a Ozegna. E l’attesa è grande

Sono ormai un appuntamento fisso all’inizio dell’estate gli Alto Canavese Games, la manifestazione ispirata ai celebri “Giochi senza frontiere” che coinvolge i paesi del territorio in una tre giorni di sfide goliardiche e all’insegna dello sport all’aria aperta. Dai 12 agli over 60 anni, centinaia di partecipanti mettono da parte smartphone e televisori per riscoprire […]

04/06/2025