
25/01/2023
Cronaca
27 gennaio: “Giorno della memoria” a Cuorgnè per non dimenticare l’orrore della Shoah. Le iniziative
Cuorgnè
/27 gennaio: “Giorno della memoria” per non dimenticare l’orrore della Shoah. Iniziative a Cuorgnè
In occasione della ricorrenza della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2023, l’Amministrazione di Cuorgnè ha organizzato, in accordo con l’Istituto Comprensivo di Cuorgnè e con l’Anpi cittadina, due appuntamenti rivolti in particolare agli alunni delle scuole primarie e secondaria di primo grado di Cuorgnè ritenendo corretto investire sulle nuove generazioni al fine di evitare il ripetersi di eventi così nefasti e creare futuri cittadini costruttori di pace.
Nella giornata di venerdì 27 gli alunni delle 5° elementari (di Cuorgnè, Salto, Priacco e della Clochette) e delle scuole medie assisteranno alla proiezione del film “Un sacchetto di biglie” al Cinema Margherita di Via Ivrea. Ai ragazzi verrà quindi presentata la seconda edizione del Concorso di scrittura “Dall’Olocausto alla libertà”, organizzato in accordo anche con l’Anpi, e riproposto anche per il 2023 in considerazione del notevole successo riscosso nella prima edizione.
Anche quest’anno i ragazzi sono invitati a presentare un testo inedito, scritto a mano, con lunghezza massima di un foglio a protocollo a righe, partendo dalla traccia: “Dall’Olocausto alla Libertà: la guerra ieri e oggi”. Oltre alla riflessione sui fatti della storia del passato e sul valore della libertà conquistata, il tema del concorso invita i ragazzi a esprimere i propri pensieri con una attenzione particolare ai fatti attuali.
Gli elaborati dovranno essere consegnati entro il 17 marzo 2023 e saranno valutati da una commissione composta dal sindaco, dall’assessore, dal Consigliere incaricato all’Istruzione, dalla Dirigente Scolastica e dalla Seconda collaboratrice. La premiazione del concorso di scrittura avverrà in occasione della celebrazione del 25 aprile con la consegna dei premi ai primi classificati di ogni livello di classe.
02/02/2023
Cronaca
Record a Rivarolo: sono cinque le ultracentenarie ospiti della “Casa di riposo San Francesco”
Record a Rivarolo: sono cinque le ultracentenarie ospiti della “Casa di riposo San Francesco” Sono cinque […]
leggi tutto...02/02/2023
Cronaca
Mobilità sostenibile, Città metropolitana di Torino incontra i membri dell’Osservatorio Torino-Ceres
Mobilità sostenibile, Città metropolitana di Torino incontra i membri dell’Osservatorio Torino-Ceres La ferrovia Torino-Ceres costituisce un […]
leggi tutto...02/02/2023
Cronaca
Valperga, la vicesindaca Paola Vallero si dimette: il sindaco Sandretto procede al rimpasto di giunta
Rimpasto in seno alla giunta comunale del comune di Valperga: il vicesindaco Paola Vallero ha […]
leggi tutto...02/02/2023
Cultura
Chivasso: a Palazzo Einaudi la mostra fotografica “Attraverso l’immagine. noi siamo, io sono”
Chivasso: a Palazzo Einaudi la mostra fotografica “Attraverso l’immagine. noi siamo, io sono” Sabato 4 febbraio, […]
leggi tutto...02/02/2023
Cronaca
Poste sceglie Balme come comune testimonial della rivoluzione dei servizi al cittadino
C’era tanto Canavese lunedì 30 gennaio al Centro Congressi La Nuvola a Roma, dove è stato […]
leggi tutto...02/02/2023
Cronaca
Previsioni meteo: domani, venerdì 3 febbraio, tempo asciutto e cieli soleggiati. Nebbia al mattino
Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 3 febbraio, elaborate dal centrometeoitaliano.it AL NORD Tempo […]
leggi tutto...