Economia

Aeroporto di Caselle: Ryanair annuncia per l’estate 2019 la nuova rotta per il Marocco

Aeroporto di Caselle: Ryanair annuncia per l’estate 2019 la nuova rotta per il Marocco

Era il 1999 quando la compagnia aerea irlandese Ryanair sbarcò di fatto all’aeroporto internazionale “Sandro Pertini” di Caselle: in occasione del ventesimo anniversario di presenza che cadrà nel 2019, ossia fra pochi mesi, la società ha confermato il suo impegno con lo scalo aeroportuale torinese. I risultati conseguiti, d’altro canto, non sono da poco: un […]

26/09/2018

Economia: Patrizia Paglia è il nuovo presidente di Confindustria Canavese. Subentra a Fabrizio Gea

Economia: Patrizia Paglia è il nuovo presidente di Confindustria Canavese. Subentra a Fabrizio Gea

L’alladiese Patrizia Paglia, amministratore delegato della Iltar-Italbox Industrie Riunite di Bairo, è il nuovo presidente di Confindustria Canavese; succede a Fabrizio Gea che ha guidato l’Associazione negli ultimi cinque anni e che oggi è stato chiamato a coordinare l’Agenzia per lo Sviluppo del Canavese. Si tratta della prima donna nella storia al vertice dell’organizzazione confindustriale […]

24/09/2018

Buoni pasto: la Regione Piemonte al tavolo convocato a Roma sul fallimento di “Qui! Group”

Buoni pasto: la Regione Piemonte al tavolo convocato a Roma sul fallimento di “Qui! Group”

L’assessorato al Lavoro della Regione Piemonte ha partecipato ieri al tavolo convocato al ministero dello sviluppo economico su “Qui! Group”, la società che si occupa della fornitura di buoni pasto dichiarata fallita lo scorso 6 settembre con un debito complessivo di 326 milioni di euro, di cui circa 200 milioni nei confronti degli esercizi convenzionati. […]

21/09/2018

Assegnato a 7 aziende il Premio Camillo e Adriano Olivetti per l’Impresa Innovativa e Responsabile

Assegnato a 7 aziende il Premio Camillo e Adriano Olivetti per l’Impresa Innovativa e Responsabile

E’ giunto al traguardo la prima edizione del Premio Camillo e Adriano Olivetti all’Impresa Innovativa e Responsabile, istituito dall’Associazione Spille d’Oro con l’intento di riconoscere e valorizzare gli imprenditori della piccola e media impresa che, anche non ispirandosi direttamente alle figure di Camillo e Adriano Olivetti, ne hanno condiviso nei fatti l’impostazione, dimostrando impegno e […]

13/09/2018

Economia: le piccole e medie industrie rallentano. Cauto ottimismo in attesa delle scelte politiche

Economia: le piccole e medie industrie rallentano. Cauto ottimismo in attesa delle scelte politiche

Rallentamento e cautela. Appaiono essere queste le indicazioni principali che arrivano dal sistema delle piccole e medie imprese torinesi che continuano ad essere ottimiste circa il futuro, ma segnalano preoccupazioni rispetto ad alcuni dei principali indicatori. E’ la sintesi di quanto rilevato dalla consueta Indagine congiunturale condotta dall’Ufficio Studi di API Torino. I numedro vanno […]

10/09/2018

“Flay Torino”: a luglio oltre 360 mila passeggeri in meno a Caselle. Estate “nera” per l’aeroporto

“Flay Torino”: a luglio oltre 360 mila passeggeri in meno a Caselle. Estate “nera” per l’aeroporto

E’ da dieci mesi che l’aeroporto di Caselle registra un saldo negativo per quanto concerne il traffico nell’aeroscalo: il mese di luglio 2018 si è chiuso a quota 364 mila passeggeri in calo del 6.3% rispetto ad un anno fa, con un trend destinato a proseguire nel mese di Agosto stando ai rilievi effettuati dai […]

10/09/2018

Ivrea: il premio “Camillo e Adriano Olivetti” destinato alle imprese innovative e responsabili

Ivrea: il premio “Camillo e Adriano Olivetti” destinato alle imprese innovative e responsabili

Giunge al traguardo la prima edizione del “Premio Camillo e Adriano Olivetti” destinato all’Impresa Innovativa e Responsabile, istituito dall’Associazione “Spille d’oro” con l’intento di riconoscere e valorizzazione gli imprenditori della piccola e media impresa che dimostrando impegno e originalità nella creazione di prodotti di eccellenza, sensibilità nei rapporti interni e verso il territorio, improntati al […]

08/09/2018

Mercatone Uno: termina l’odissea per 2 mila dipendenti. Il gruppo va alla Shernon Holding

Mercatone Uno: termina l’odissea per 2 mila dipendenti. Il gruppo va alla Shernon Holding

Si è conclusa positivamente la lunga odissea che ha avuto quali protagonisti gli oltre duemila dipendenti del Mercatone Uno, il gruppo commerciale che ha sede a Bologna: nei giorni scorsi i commissari che gestiscono l’amministrazione straordinaria del Mercatone Uno hanno formalizzato la cessione a Shernon Holding di 55 punti vendita, inclusa la struttura amministrativa. La […]

13/08/2018

Economia: nel mese di luglio boom di presenze turistiche negli agriturismi canavesani e piemontesi

Economia: nel mese di luglio boom di presenze turistiche negli agriturismi canavesani e piemontesi

La primavera piovosa aveva fatto presagire i peggio e non aveva di certo facilitato l’avvio della stagione turistica ma contrariamente alle previsioni, nel mese di luglio il Piemonte ha registrato un boom di presenze turistiche negli agriturismi regionali, a conferma di un turismo rurale territoriale in pieno sviluppo. “Una performance confortante – sottolinea Confagricoltura Piemonte […]

08/08/2018

Trasporti, Traffico, Sanità e arretratezza sociale: che Canavese dovranno gestire le future generazioni?

Trasporti, Traffico, Sanità e arretratezza sociale: che Canavese dovranno gestire le future generazioni?

E’ un Canavese sempre più isolato ed emarginato quello che la cronaca ci racconta: un Canavese che nel passato per decenni è stato l’antesignano dell’innovazione e della modernità, su questi settori l’attività di Adriano Olivetti è stata determinante, e che oggi retrocede fino a diventare (quasi) il fanalino di coda delle aree a forte densità […]

02/08/2018

“Compra in valle”: l’Uncem lancia la campagna per salvare i negozi e la storia delle terre montane

“Compra in valle”: l’Uncem lancia la campagna per salvare i negozi e la storia delle terre montane

In Italia, 207 Comuni non hanno un negozio. Di questi, 91 sono in Piemonte, 34 in Lombardia. Dati (forniti da Istat) in continuo aumento, in crescita di un punto percentuale l’anno. Ecco perché salvare i negozi sotto casa, nei piccoli Comuni e nei centri delle aree montane, è una necessità. Uncem lancia la campagna “Compra […]

30/07/2018

Lavoro: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni di euro per favorire il rilancio delle imprese

Lavoro: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni di euro per favorire il rilancio delle imprese

Sostenere la competitività delle imprese, favorendo il rilancio delle attività e garantendo la tutela dei livelli occupazionali. E’ l’obiettivo della delibera, approvata oggi dalla giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessora al Lavoro Gianna Pentenero, con cui vengono messi a disposizione delle aziende che si trovano in stato di pre-crisi o crisi reversibile (per cui […]

30/07/2018

Canavese: la Corte d’Appello dichiara nullo il Lodo Asa. Si riduce il debito dei comuni

Canavese: la Corte d’Appello dichiara nullo il Lodo Asa. Si riduce il debito dei comuni

Il Lodo Asa che aveva condannato i 50 comuni e le tre ex Comunità Collinari che facevano parte dell’ex Consorzio che gestiva la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti a pagare i 37 milioni di euro del “buco” di bilancio, è nullo. Lo ha deciso nella mattinata di ieri, lunedì 23 luglio, la Corte d’Appello […]

24/07/2018

Coldiretti Piemonte: sono 337 le “Bandiere del gusto” che valorizzano i prodotti alimentari regionali

Coldiretti Piemonte: sono 337 le “Bandiere del gusto” che valorizzano i prodotti alimentari regionali

Salgono al numero record di 5.056 le “Bandiere del gusto” Made in Italy a tavola nel 2018, l’anno del cibo italiano nel mondo. Lo rende noto la Coldiretti che ha presentato la classifica dei primati enogastronomici con l’assegnazione delle “Bandiere del gusto 2018” e la più ricca esposizione della variegata offerta delle località turistiche nazionali […]

22/07/2018

Colleretto Giacosa: Tobias Haas è il nuovo direttore dell’Istituto di Ricerche biomediche

Colleretto Giacosa: Tobias Haas è il nuovo direttore dell’Istituto di Ricerche biomediche

Tobias Haas è il nuovo Direttore dell’Istituto di Ricerche Biomediche “Antoine Marxer” RBM SpA di Colleretto Giacosa (TO), società controllata al 100% da Merck, azienda leader in ambito scientifico e tecnologico. Tedesco, laureato in Biotecnologie presso l’Università di Scienze Applicate di Giessen-Friedberg e con una grande esperienza nel campo della bioanalisi, dal 2016 Haas è […]

18/07/2018

Favria: venerdì 13 luglio una grandiosa “Notte in bianco” per rilanciare il commercio locale

Favria: venerdì 13 luglio una grandiosa “Notte in bianco” per rilanciare il commercio locale

Musica, spettacolo, buona tavola e voglia di shopping: sono questi gli  ingredienti della “Notte in Bianco”, che il Comune di Favria organizza venerdì 13 luglio, in collaborazione con la Pro loco e la Consulta del Commercio. Per l’occasione via San Pietro e il tratto di corso Matteotti tra l’incrocio con via San Pietro e quello con […]

09/07/2018

La Lavazza erogherà un premio di 250 euro ai dipendenti che faranno figli o che li adotteranno

La Lavazza erogherà un premio di 250 euro ai dipendenti che faranno figli o che li adotteranno

Duecentocinquanta euro di premio destinati ai dipendenti (donne o uomini) che fanno figli o che li adottano. E’ uno dei punti del contratto integrativo che la Lavazza di Settimo Torinese ha stipulato nei giorni scorsi con le organizzazioni sindacali di settore e sarà valido per il prossimo triennio. La notizia c’è tutta anche perchè è […]

05/07/2018

Canavese: Nova Coop macina un miliardo di ricavi, investe 65 milioni di euro e assume 160 persone

Canavese: Nova Coop macina un miliardo di ricavi, investe 65 milioni di euro e assume 160 persone

La Nova Coop cambia pelle, punta sull’innovazione e macina numeri da record: superato il miliardo di euro di ricavi mentre l’utile utile netto si attesta a 18,5 milioni. Il bilancio 2017 certifica la fiducia dei consumatori e il ringiovanimento della platea sociale. Annunciata l’adesione di Coop Italia alla Campagna europea di impegni sulla plastica. In […]

03/07/2018

Economia: “Panigaccio 2.0”, il progetto che mira diventare il polo turistico del Canavese

Economia: “Panigaccio 2.0”, il progetto che mira diventare il polo turistico del Canavese

Un progetto di rilancio turistico del territorio, che parte da Federico Sica, un imprenditore locale, che già gestiva un locale molto noto nella zona del Canavese. Oltre ad ampliare la propria attività, la finalità ultima del progetto “Panigaccio 2.0” inaugurato giovedì 28 giugno a Colleretto Giacosa è quella di creare partnership forti con le attività […]

30/06/2018

Convegno di Confindustria ad Agliè: aumentano le iscrizioni negli istituti tecnici. Vola il turismo

Convegno di Confindustria ad Agliè: aumentano le iscrizioni negli istituti tecnici. Vola il turismo

I dati presentati da Confindustria Canavese nel corso del convegno “Il Canavese in numeri: i progetti per le imprese e il territorio” svoltosi nei giorni scorsi ad Agliè, non lasciano adito a dubbi e fotografano una situazione che, per quanto riguarda la scuola e la formazione, segue l’evoluzione dell’industria territoriale. Lo studio rivela che, negli […]

30/06/2018

Volpiano, assemblea davanti ai cancelli Comital. Ore di disperazione per i 110 ex dipendenti

Volpiano, assemblea davanti ai cancelli Comital. Ore di disperazione per i 110 ex dipendenti

Niente più continuità produttiva e addio alla cassa integrazione straordinaria: il prossimo futuro per i 110 ex dipendenti della Comital di Volpiano, azienda che produce laminati in alluminio per l’industria farmaceutica e alimentare, si preannuncia tragico più che drammatico. Dopo il fallimento decretato la scorsa settimana dal tribunale di Ivrea viene meno la motivazione per […]

29/06/2018