15/10/2024

Cronaca

Chiusa per l’inverno la Provinciale 50 del Colle del Nivolet: un impegno per la tutela ambientale

Ceresole Reale

/
CONDIVIDI

Chiusa per l’inverno la Provinciale 50 del Colle del Nivolet: un impegno per la tutela ambientale

La Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet ha ufficialmente chiuso al traffico per il periodo invernale. Il tratto interessato dalla chiusura va dal km 6+700 al km 18+460, con restrizioni che rimarranno in vigore indicativamente fino al 15 maggio 2025, salvo variazioni legate alle condizioni meteo e all’innevamento.

La SP 50 è diventata celebre a livello internazionale soprattutto grazie all’arrivo di una spettacolare tappa del Giro d’Italia 2019, che si è conclusa ai piedi della diga del Serrù. Ma la sua importanza va oltre gli eventi sportivi. Come ha sottolineato il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, delegato ai lavori pubblici, la strada rappresenta anche un simbolo di impegno verso la sostenibilità del turismo montano. Questo impegno affonda le sue radici in un protocollo d’intesa stipulato nei primi anni 2000 con l’iniziativa “A piedi tra le nuvole”, promossa dalla Provincia di Torino prima e dalla Città metropolitana di Torino dal 2015, insieme al Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Il Vicesindaco Suppo ha evidenziato come la SP 50 e il territorio circostante siano un patrimonio naturale di grande valore, per il quale la Città metropolitana continua a investire risorse finanziarie e professionali, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla sicurezza della circolazione.

Per l’estate 2025, la Città metropolitana si propone di avviare un dialogo con il Parco Nazionale Gran Paradiso e il Comune di Ceresole Reale, con l’obiettivo di ripristinare forme di regolamentazione del traffico estivo sulla Provinciale, soprattutto nei weekend di luglio e agosto. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra la tutela dell’ambiente alpino e le esigenze di sicurezza stradale, promuovendo soluzioni alternative alla mobilità motorizzata individuale, come già avvenuto negli anni passati.

Il progetto, che mira a ridurre l’impatto ambientale legato al turismo, potrebbe offrire nuove modalità di accesso alla strada per escursionisti e turisti, ribadendo l’importanza della sostenibilità in contesti naturali di pregio come quello del Colle del Nivolet.

05/04/2025 

Cronaca

Piamprato, escursionisti in difficoltà a 2.500 metri di quota: recuperati con l’elicottero dei Vigili del Fuoco

Piamprato, escursionisti in difficoltà a 2.500 metri di quota: recuperati con l’elicottero dei Vigili del Fuoco […]

leggi tutto...

05/04/2025 

Cronaca

Giallo a Leinì: cadavere in decomposizione ritrovato in un cascinale abbandonato da anni

Giallo a Leinì: cadavere in decomposizione ritrovato in un cascinale abbandonato da anni Ieri, venerdì 4 […]

leggi tutto...

05/04/2025 

Cronaca

Ivrea, giovane soccorsa con lividi e in stato confusionale: si indaga su possibile caso di violenza

Ivrea, giovane soccorsa con lividi e in stato confusionale: si indaga su possibile caso di violenza […]

leggi tutto...

05/04/2025 

Cronaca

Cuorgnè, operaio travolto mentre rifaceva la segnaletica stradale: ricoverato in ospedale a Ivrea

Cuorgnè, operaio travolto mentre rifaceva la segnaletica stradale: ricoverato in ospedale a Ivrea Un incidente sul […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi due giorni per votare online

Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi giorni per votare online Mancano solo […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi”

Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi” Il […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy