Castellamonte piange la scomparsa di Carlo Demarchi, storico titolare del ristorante “Tre Re”

29/02/2024

L’intero Canavese e la città di Castellamonte sono immerse nel dolore per la perdita di una delle sue figure più preziose: Carlo Demarchi. L’uomo, figura emblematica di altri tempi, ha saputo diffondere l’amore per il territorio non solo tra i confini locali ma anche in campo internazionale.
È un momento di lutto nel paese dell’arco di Pomodoro, dove per anni Carlo Demarchi ha lasciato il segno con il suo impegno nel mondo della ristorazione e dell’albergheria, soprattutto presso i rinomati Tre Re, gestiti dalla sua famiglia dal 1915 ai primi anni del 2000.

L’annuncio della sua scomparsa è approdato sui social network grazie allo chef Roberto Marchello, alla compagna Federica e allo staff del ristorante  “Tre Re”, che hanno espresso il loro profondo dolore per la perdita di una figura così significativa. Le loro parole riflettono l’immenso vuoto lasciato da Demarchi, un uomo che ha incarnato uno stile inimitabile e che ha saputo accogliere e far sentire a casa amici e clienti con il suo sorriso affettuoso e la sua cultura senza pari. Dopo gli studi compiuti negli anni ’50, Carlo Demarchi insieme ai fratelli Luciano e Vincenzo ha preso le redini dei “Tre Re”, trasformandolo in un luogo iconico del Canavese, caro ai cuori di molti.

Il ristorante ha accolto nel corso degli anni una miriade di personalità illustri, dai Presidenti della Repubblica Luigi Einaudi, Oscar Luigi Scalfaro, Giuseppe Saragat, Carlo Azeglio Ciampi e Francesco Cossiga; di spicco come le attrici Alida Valli, Anna Magnani. E ancora Ferruccio Tagliavini ed Enzo Biagi, oltre che ai grandi giocatori di calcio della Juventus e del Torino.

Grazie alla passione di Demarchi alla sua gentilezza e maestria culinaria, nel 1956 il ristorante è stato menzionato nella guida Michelin per la prima volta dopo la guerra, ricevendo poi una stella dieci anni più tardi. Nel 1968, Carlo Demarchi è stato insignito del titolo di maitre de table dalla prestigiosa “Confrérie de la chaine des Rotisseurs” di Parigi e ha ricevuto il premio della “Confrérie de la Grolla” di Aosta nello stesso anno.

Il sindaco di Castellamonte, Pasquale Mazza, ha espresso il suo dolore per la perdita di Demarchi, ricordando la sua figura storica e carismatica che ha lasciato un’impronta indelebile sulla città. Mazza ha sottolineato l’apporto culturale e imprenditoriale di Demarchi e ha ricordato le lunghe conversazioni che hanno avuto su temi culturali ed enogastronomici, evidenziando la straordinaria persona che era.

Nato nel 1931, Carlo Demarchi è stato non solo un imprenditore di successo ma anche un uomo di cultura senza pari, punto di riferimento per Castellamonte. La sua passione per la lettura, la scrittura e la partecipazione alle attività associative lo hanno reso una figura rispettata e amata in tutta la comunità. Con la sua scomparsa, Castellamonte perde non solo un imprenditore visionario, ma anche un uomo che ha contribuito in modo significativo alla crescita culturale e sociale della città.

Le sue opere letterarie e il suo impegno per le associazioni rimarranno un’eredità preziosa per le generazioni future, mentre il suo ricordo continuerà a vivere nei cuori di coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo, in via Militare. Le immagini, condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social, mostrano un […]

04/05/2025

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga, il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio. È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]

04/05/2025

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri, lasciando dietro di sé distruzione e fango. I nostri cavalli sono salvi, messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo, ma oggi il loro mondo […]

04/05/2025

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev Prestigioso riconoscimento internazionale per Sergio Bartoli, ex sindaco di Ozegna e attuale consigliere regionale del Piemonte: nei giorni scorsi, in Ucraina, è stato insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Kyev. Un’onorificenza dal forte valore simbolico, conferita per il suo […]

04/05/2025

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli” Frane, smottamenti, strade allagate e famiglie isolate: il maltempo che ha colpito Castellamonte e le sue frazioni nelle scorse settimane ha lasciato dietro di sé uno scenario critico. A renderlo noto è il […]

04/05/2025

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro Un’importante operazione della Guardia di Finanza ha portato alla luce, nel corso del 2024, 43 casi di indebita percezione del Reddito di cittadinanza nell’area di Chivasso. I soggetti coinvolti continuavano a ricevere l’erogazione del beneficio economico nonostante […]

03/05/2025

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità Ad Oglianico, piccolo centro del Canavese, la terra non smette di dare frutti. E non solo in senso agricolo. L’associazione di promozione sociale Oglianico 360 a.p.s., nata nel 2019 dall’iniziativa di alcune famiglie attive nell’oratorio parrocchiale, ha lanciato una campagna di […]

03/05/2025

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia Giuseppe Santopuoli, 60 anni, brigadiere capo dei Carabinieri in congedo, è stato nominato Commendatore della Repubblica Italiana. Il prestigioso riconoscimento gli sarà conferito ufficialmente il prossimo 2 giugno presso la Prefettura. A rendergli omaggio è stato anche il Consiglio comunale di […]

03/05/2025

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia Un gesto vile ha colpito uno dei simboli più forti dell’impegno contro la violenza di genere: la panchina rossa del parco cittadino di Leinì. Nei giorni scorsi, ignoti vandali l’hanno danneggiata, rendendo in parte illeggibile la scritta che recitava: “L’amore […]

03/05/2025