La Lombardore-Front è realtà. Il progetto sarà aggiornato. Pronti 25 milioni per il primo lotto

18/05/2022

Atteso da oltre 30 anni il miglioramento del collegamento stradale tra Lombardore e Front può finalmente diventare realtà. È stato infatti presentato oggi, mercoledì 18 maggio a Front il progetto relativo alla realizzazione del collegamento ai Sindaci di Lombardore, di Front e dei Comuni del Basso Canavese da parte del Presidente della Regione Piemonte, degli Assessori regionali alle Opere Pubbliche e al Bilancio, con i Consiglieri regionali del territorio e il Vicesindaco della Città Metropolitana di Torino. Inserito dalla Regione Piemonte tra le opere da finanziare in via prioritaria da parte del Governo, il collegamento Lombardore-Front rappresenta un’opera strategica per le attività delle aziende locali e per la mobilità delle persone, che chiedono da tempo di spostare il traffico fuori dai centri urbani.

Il territorio tra Lombardore e Front è infatti servito dalla SS 460, che sopporta un traffico giornaliero medio nelle due direzioni di circa 7.340 veicoli al giorno rivelatasi ormai inadeguata alla domanda di trasporto dei cittadini e delle imprese. La crucialità delle infrastrutture come la Lombardore-Front per lo sviluppo di un Piemonte al centro della logistica europea è stata sottolineata dal Presidente della Regione, che ha ripercorso le tappe che hanno portato alla conferma odierna dell’assegno da 25 milioni destinati al primo dei due lotti dell’opera dal Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo).
L’ampliamento della strada esistente consentirà di velocizzare ed agevolare i trasporti da e per il distretto industriale dello stampaggio, la risorsa economica più importante del Canavese che impiega 8.000 addetti, oltre alle altre imprese di diversi settori. Permetterà inoltre di sgravare dal traffico pesante i centri abitati migliorando lo stato di salute dell’ambiente.

Come hanno sottolineato il Presidente della Regione Piemonte e gli Assessori alle Opere Pubbliche e al Bilancio l’attuale amministrazione regionale ha sostenuto con forza e impegno il percorso di realizzazione di quest’opera. Il metodo seguito è stato ricordato dall’Assessore alle Opere Pubbliche: partire dall’ascolto del territorio per individuare quali siano le opere più urgenti per dare sostegno concreto e mettere in campo tutte le azioni possibili per realizzarle. Oggi l’opera che era solo nei desideri dei Sindaci è invece nella programmazione che la Regione Piemonte ha voluto realizzare con le Province.
Un territorio che, ha ricordato l’Assessore al Bilancio, ha una storicità imprenditoriale importante e che ora può pensare ad una maggiore competitività grazie ad un’infrastruttura alla cui realizzazione hanno collaborato le istituzioni di tutti i livelli, portando così un miglioramento a tutto il Piemonte.

A dicembre 2019 la Regione Piemonte aveva chiesto alle Province di segnalare gli interventi più urgenti e la Città metropolitana di Torino aveva proposto tra le opere il collegamento Lombardore-Front. Tra il 2019 e il 2021 il Presidente della Regione Piemonte e l’Assessore alle Opere Pubbliche avevano sottoposto l’intervento ai ministri alle Infrastrutture che si sono succeduti negli anni. A settembre 2021 hanno inoltre promosso presso il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili l’inserimento dell’opera tra i progetti bandiera da finanziare con fondi Cipess 2021-2027. Richiesta che viene accolta a febbraio 2022 con l’assegnazione di 135 milioni a 4 opere infrastrutturali strategiche in Piemonte da parte del Cipess, di cui 25 milioni sono destinati alla Lombardore-Front.

La Regione Piemonte ha inoltre finanziato con 200 mila euro la rielaborazione e l’aggiornamento tecnico economico del progetto, affidato alla Città metropolitana di Torino. Il prossimo passo, come ha sottolineato il presidente della Regione Piemonte, sarà l’insediamento di un comitato di monitoraggio guidato dal Sindaco di Front per seguire passo passo la realizzazione dell’opera.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo, in via Militare. Le immagini, condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social, mostrano un […]

04/05/2025

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga, il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio. È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]

04/05/2025

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri, lasciando dietro di sé distruzione e fango. I nostri cavalli sono salvi, messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo, ma oggi il loro mondo […]

04/05/2025

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev Prestigioso riconoscimento internazionale per Sergio Bartoli, ex sindaco di Ozegna e attuale consigliere regionale del Piemonte: nei giorni scorsi, in Ucraina, è stato insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Kyev. Un’onorificenza dal forte valore simbolico, conferita per il suo […]

04/05/2025

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli” Frane, smottamenti, strade allagate e famiglie isolate: il maltempo che ha colpito Castellamonte e le sue frazioni nelle scorse settimane ha lasciato dietro di sé uno scenario critico. A renderlo noto è il […]

04/05/2025

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro Un’importante operazione della Guardia di Finanza ha portato alla luce, nel corso del 2024, 43 casi di indebita percezione del Reddito di cittadinanza nell’area di Chivasso. I soggetti coinvolti continuavano a ricevere l’erogazione del beneficio economico nonostante […]

03/05/2025

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità Ad Oglianico, piccolo centro del Canavese, la terra non smette di dare frutti. E non solo in senso agricolo. L’associazione di promozione sociale Oglianico 360 a.p.s., nata nel 2019 dall’iniziativa di alcune famiglie attive nell’oratorio parrocchiale, ha lanciato una campagna di […]

03/05/2025

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia Giuseppe Santopuoli, 60 anni, brigadiere capo dei Carabinieri in congedo, è stato nominato Commendatore della Repubblica Italiana. Il prestigioso riconoscimento gli sarà conferito ufficialmente il prossimo 2 giugno presso la Prefettura. A rendergli omaggio è stato anche il Consiglio comunale di […]

03/05/2025

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia Un gesto vile ha colpito uno dei simboli più forti dell’impegno contro la violenza di genere: la panchina rossa del parco cittadino di Leinì. Nei giorni scorsi, ignoti vandali l’hanno danneggiata, rendendo in parte illeggibile la scritta che recitava: “L’amore […]

03/05/2025