Strambino: il Covid non ferma la Croce Rossa che ha organizzato nel 2021 eventi solidali

03/03/2022

Sono stati due anni complicati, ma il Comitato di Croce Rossa di Strambino non si è mai fermato. E in particolare il 2021 è stato ricco di attività. I mezzi della Croce Rossa (ambulanze, auto, Doblò attrezzato per il trasporto delle sedie a rotelle) hanno percorso circa 100 mila chilometri per svolgere i servizi privati (60/70 al mese) e per conto dell’Asl T04 (in media 200 al mese).
E nonostante le inevitabili difficoltà per gli incontri in presenza, è cresciuto di ben 10 unità il numero dei volontari che hanno superato il corso OTI- Operatori Trasporto Infermi, già attivi a supporto dei colleghi nei servizi diurni insieme ai due dipendenti.

Ma proprio per il gran numero di chilometri percorsi il parco mezzi in dotazione necessita di uno svecchiamento, per garantire sempre sicurezza e comfort agli utenti: entro la fine di marzo 2022 il Consiglio Direttivo conta di ottenere un’ambulanza in più grazie alle preziose donazioni di aziende e privati. Per tutti coloro che vorranno contribuire, si ricorda che l’IBAN della CRI di Strambino è IT 51 E 02008 31050 000103016727.

Oltre all’aspetto sanitario, il 2021 del Comitato è stato caratterizzato dalle attività sociali spesso legate alla situazione pandemica, come il progetto “Spesa Amica Cri per Te” tutt’ora in essere, un servizio gratuito di consegna a domicilio di generi di prima necessità e farmaci. Ha richiesto grande impegno, ripagato da altrettanta soddisfazione nonostante il maltempo, l’evento #CRICanavese 2021 di settembre, due giornate dedicate alla popolazione per far conoscere le funzioni di Croce Rossa in tutte le sue forme, grazie anche alla partecipazione dei Comitati del Canavese, del Gruppo Protezione Civile Alfredo Rampi di Strambino e dei Vigili del Fuoco. Un appuntamento che vuole diventare annuale e itinerante.

A ottobre – spiegano al Comitato Cri di Strambino – è stata la volta della Giornata di prevenzione e salute in Piazza Don Luigi Vesco, in collaborazione con “Gli amici del cuore” e il “battesimo” dell’ufficio mobile Cri Strambino, realizzato dal recupero di una ambulanza non più idonea al trasporto pazienti. A fine mese, poi, i bambini si sono divertiti con le atmosfere, i giochi e la merenda di Halloween nel piazzale antistante la sede. Infine, dicembre, con il supporto alla Caritas nella raccolta alimentare e con le animazioni natalizie: l’8 dicembre nella frazione Cerone e il 19 nel capoluogo, sempre alla presenza di Babbo Natale in persona.
In questi primi mesi del 2022 è ripreso anche l’impegno del servizio di emergenza 118, che a oggi segna già circa 30 uscite al mese.

Ecco perché la Cri di Strambino, oltre a un doveroso e sentito ringraziamento alla sempre sensibile e vicina Amministrazione Comunale, lancia un appello alla cittadinanza: “Aiutaci ad aiutare” con donazioni ma anche dedicando un po’ di tempo agli altri… vieni a trovarci”.

In ultimo si ricorda il numero solidale 45525 attivato da Croce Rossa Italiana, UNHCR e UNICEF per una raccolta fondi straordinaria che consentirà di fornire alle famiglie e ai bambini dell’Ucraina protezione, rifugi, coperte, cure mediche, acqua potabile, kit per l’igiene personale e supporto psicologico.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati Da anni, anche nel territorio canavesano ci sono cittadini che, con discrezione e costanza, affiancano l’ANLAIDS Sezione Torino ODV, partecipando attivamente a iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore della lotta contro l’Hiv/Aids e a sostegno delle persone sieropositive. […]

07/04/2025

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt) Dal prossimo sabato 5 aprile 2025, riprenderà l’attività dei Papt (Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale) dell’Asl T04, sospesa dalla fine dello scorso anno. La riapertura è resa possibile grazie a un Accordo aziendale raggiunto tra il Direttore Generale dell’Asl T04, dottor […]

02/04/2025

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea Le strutture operative di Radioterapia e Radiologia del Presidio Ospedaliero di Ivrea diventano protagoniste di un progetto innovativo di umanizzazione, che punta a migliorare il benessere dei pazienti durante i percorsi di cura. Realizzato grazie alla collaborazione con l’Inner Wheel Cuorgnè e Canavese […]

01/04/2025