Asl T04: Massimo Rosa e Fabio Stefano Timeus sono i nuovi direttori di Psichiatria e Pediatria

19/10/2018

Massimo Rosa, 61 anni, è il nuovo Direttore della Struttura Complessa Salute Mentale Chivasso. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino ha conseguito, nella stessa Università, una specializzazione in Psichiatria. Proviene dall’Asl T03 dove è stato Direttore della Struttura Complessa Psichiatria Area Collegno-Orbassano e poi della Struttura Complessa Psichiatria Area Sud da settembre 2009 a oggi.

La sua carriera professionale come medico psichiatra è iniziata nel 1989 presso l’ex Ussl 34 (poi Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano), dove è rimasto fino ad agosto 2009, con un incarico, sempre all’interno della Psichiatria, come Responsabile del Centro del Sonno da agosto 2002. Contemporaneamente, da gennaio 2007 ad agosto 2009, è stato Responsabile della Struttura Complessa Psichiatria Collegno-Orbassano dell’Asl T03, della quale ne è diventato Direttore da settembre 2009.

Dal mese di gennaio 2016 collabora a livello regionale come coordinatore di numerosi gruppi di lavoro interaziendali su tematiche di interesse dei Dipartimenti di Salute Mentale. Molteplici sono stati gli incarichi di docenza presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino nelle discipline di competenza specialistica, così come le pubblicazioni scientifiche delle quali è autore.

Fabio Stefano Timeus, 64 anni, è il nuovo Direttore della Struttura Complessa Pediatria Chivasso. Medico pediatra, è in possesso di una specializzazione in ematologia clinica e di laboratorio, di un dottorato di ricerca in pediatria sperimentale e di un master in pediatria d’urgenza e terapia intensiva pediatrica. Proviene dall’Ospedale Infantile Regina Margherita dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino.

Ha iniziato la carriera professionale nel 1982 presso la Pediatria dell’Ospedale di Cuorgnè dell’ex Ussl 38. Nel mese di ottobre 1986 si è trasferito presso il Presidio Ospedaliero “Regina Margherita” di Torino, dove è rimasto fino a oggi, prima presso la I Divisione di Pediatria, poi presso la Divisione di Ematologia del Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza dell’Università di Torino e infine presso l’Onco-Ematologia Pediatrica.

Attualmente si dedicava alla gestione clinica dei piccoli ricoverati nel reparto di degenza dell’Onco-Ematologia Pediatrica, con particolare riguardo ai bimbi affetti da leucemia mieloide acuta, mielodisplasie, linfoistiocitosi emofagocitica, patologie per le quali il dottor Timeus era referente per l’équipe di lavoro.

Nell’ambito del Presidio Ospedaliero “Regina Margherita” di Torino numerosi sono stati gli incarichi di responsabilità: aplasie midollari e laboratorio, laboratorio di biologia cellulare di ematologia, gestione del percorso diagnostico-terapeutico del bambino affetto da leucemia mieloide acuta. In qualità di Responsabile del Laboratorio di Biologia Cellulare di Ematologia ha supervisionato l’attività di lavoro, disegnando progetti di ricerca, seguendone lo sviluppo, verificando le metodiche e i risultati, scrivendo lavori scientifici e presentandoli alla comunità su riviste internazionali e in occasione di congressi in Italia e all’estero.

Ha partecipato alla stesura delle linee guida dell’Associazione Italiana di Onco-Ematologia Pediatrica per la diagnosi e il trattamento dell’aplasia midollare in età pediatrica ed è uno dei referenti per le leucemie e i linfomi nell’ambito della Rete Oncologica Pediatrica Piemontese.

“Diamo un caloroso benvenuto nella nostra squadra a Massimo Rosa e a Fabio Timeus – afferma Lorenzo Ardissone, direttore generale dell’Asl T04 -. Eccellenti professionisti, in possesso di un prestigioso curriculum formativo e in termini di esperienza clinica e organizzativa. Sono certo che sapranno mettere al servizio dei nostri cittadini, grandi e piccoli, la loro ottima preparazione professionale”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati Da anni, anche nel territorio canavesano ci sono cittadini che, con discrezione e costanza, affiancano l’ANLAIDS Sezione Torino ODV, partecipando attivamente a iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore della lotta contro l’Hiv/Aids e a sostegno delle persone sieropositive. […]

07/04/2025

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt) Dal prossimo sabato 5 aprile 2025, riprenderà l’attività dei Papt (Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale) dell’Asl T04, sospesa dalla fine dello scorso anno. La riapertura è resa possibile grazie a un Accordo aziendale raggiunto tra il Direttore Generale dell’Asl T04, dottor […]

02/04/2025

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea Le strutture operative di Radioterapia e Radiologia del Presidio Ospedaliero di Ivrea diventano protagoniste di un progetto innovativo di umanizzazione, che punta a migliorare il benessere dei pazienti durante i percorsi di cura. Realizzato grazie alla collaborazione con l’Inner Wheel Cuorgnè e Canavese […]

01/04/2025