Agliè: il sindaco Marco Succio consegna l’assegno solidale di 6.500 euro al collega di Amatrice

01/12/2016

Un assegno di 6.500 euro: è la somma raccolta nel corso dell’Amatriciana di solidarietà alla quale hanno aderito la Pro loco di Agliè e i Comitati delle feste rionali di Sant’Anna, San Gaudenzio, San Rocco e i Tre Ciuchè. L’evento, denominato “Amatriciana del cuore” ha avuto luogo lo scorso 16 settembre: una cena corredata dalla serata danzante, svoltasi presso il Salone Alladium e alla quale ha preso parte l’intera comunità di Agliè. L’obiettivo era quello di raccogliere fondi destinati alla città di Amatrice, quasi completamente cancellata dal sisma che ha devastato, lo scorso mese di agosto, le regioni dell’Italia centrale.

All’evento hanno partecipato oltre 500 persone che hanno gustato la psta all’Amatriciana, un piatto conosciuto in tutto il mondo: il grande cuore degli abitanti di Agliè non ha deluso le aspetattive e anche i fornitori, molti dei quali hanno fornito gratuitamente o a prezzo di costo le materie prime necessarie per realizzare la cena solidale. L’incasso della serata si è attestato a 6.500 euro. Una somma ragguardevole per un piccolo centro urbano come quello alladiese che, nella giornata di mercoledì 30 novembre è stata consegnata dal sindaco Marco Succio nella mani del collega Sergio Pirozzi, primo cittadino di Amatrice che ha ritirato l’assegno in un clima di generale commozione. Alla piccola delegazione comune, oltre al sindaco Succio, hanno preso parte anche Stefania Chivino e Walter Acquadro.

“Con i miei collaboratori siamo stati ad Amatrice per la consegna del denaro raccolto nel corso della cena di beneficenza. La visita ad Amatrice ci ha consentito di vedere con i nostri occhi lo stato dei luoghi, che evocano tutto il dramma di un evento che con la scia di distruzione ha portato con sè centinaia di vite. – racconta il sindaco di Agliè Marco Succio -. È stata un’esperienza estremamente coinvolgente dal punto di vista emotivo, per la quale sarò sempre grato agli amici amatriciani Daniele Bonanni, Alessia Santarelli, Daniele Genio, Enrico Neroni, Veronica Leone che avevo già avuto il piacere di conoscere ad Agliè nel corso di un evento beneficenza successivo e con i quali è nata una nuova amicizia. Nel corso del pomeriggio, poco prima di ripartire, presso la sede provvisoria del Municipio si è svolto l’incontro con il sindaco Sergio Pirozzi – conclude il primo cittadino un grande uomo evidentemente provato dai fatti accaduti, ma dalle cui parole emerge tangibile una dignità e una statura morale fuori dal comune. Siamo convinti di aver fatto del bene, ma la gratificazione e la lezione di vita ricevuta in cambio sono state per noi la più grande ricompensa”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo, in via Militare. Le immagini, condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social, mostrano un […]

04/05/2025

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga, il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio. È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]

04/05/2025

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri, lasciando dietro di sé distruzione e fango. I nostri cavalli sono salvi, messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo, ma oggi il loro mondo […]

04/05/2025

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev Prestigioso riconoscimento internazionale per Sergio Bartoli, ex sindaco di Ozegna e attuale consigliere regionale del Piemonte: nei giorni scorsi, in Ucraina, è stato insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Kyev. Un’onorificenza dal forte valore simbolico, conferita per il suo […]

04/05/2025

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli” Frane, smottamenti, strade allagate e famiglie isolate: il maltempo che ha colpito Castellamonte e le sue frazioni nelle scorse settimane ha lasciato dietro di sé uno scenario critico. A renderlo noto è il […]

04/05/2025

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro Un’importante operazione della Guardia di Finanza ha portato alla luce, nel corso del 2024, 43 casi di indebita percezione del Reddito di cittadinanza nell’area di Chivasso. I soggetti coinvolti continuavano a ricevere l’erogazione del beneficio economico nonostante […]

03/05/2025

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità Ad Oglianico, piccolo centro del Canavese, la terra non smette di dare frutti. E non solo in senso agricolo. L’associazione di promozione sociale Oglianico 360 a.p.s., nata nel 2019 dall’iniziativa di alcune famiglie attive nell’oratorio parrocchiale, ha lanciato una campagna di […]

03/05/2025

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia Giuseppe Santopuoli, 60 anni, brigadiere capo dei Carabinieri in congedo, è stato nominato Commendatore della Repubblica Italiana. Il prestigioso riconoscimento gli sarà conferito ufficialmente il prossimo 2 giugno presso la Prefettura. A rendergli omaggio è stato anche il Consiglio comunale di […]

03/05/2025

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia Un gesto vile ha colpito uno dei simboli più forti dell’impegno contro la violenza di genere: la panchina rossa del parco cittadino di Leinì. Nei giorni scorsi, ignoti vandali l’hanno danneggiata, rendendo in parte illeggibile la scritta che recitava: “L’amore […]

03/05/2025