Venaria: torna il grande appuntamento con la “Mandrialonga” nel parco cintato più bello d’Europa

05/10/2021

Nella mattinata di oggi, martedì 5 ottobre nell’aulica Chiesa di Sant’Uberto, gioiello architettonico dello Juvarra nella Reggia di Venaria, alla presenza del direttore del complesso Guido Curto, del presidente del Parco La Mandria Luigi Chiappero, di numerosi amministratori e personalità del territorio e del team di organizzatori, si è tenuta la presentazione della seconda edizione (dopo un anno di sosta causa covid) della “MANDRIALOOONGA” in programma domenica 10 ottobre: Si camminerà nel territorio del più grande parco naturale cintato d’Europa, La Mandria appunto, e la camminata è “looonga”, 25 chilometri. Ecco il perché del titolo dell’evento. In sintesi, la manifestazione si svolgerà secondo questa scaletta: ritrovo presso la Citroniera della Reggia di Venaria (parcheggio gratuito in via don Sapino 7), conferma iscrizione e distribuzione della sacca contenente prodotti, braccialetto identificativo e bicchiere personale. Partenza libera fra le 8,00 e le 9,00 per limitare al massimo gli assembramenti, con la prima parte del percorso che si sviluppa lungo i Giardini Reali, i più belli d’Italia;- ingresso alla Mandria dal Ponte Verde e attraversamento dello stesso parco, toccando più cascine per arrivare alla palazzina La Bizzarria, reposoir di caccia del sovrano, in stile eclettico; uscita dal Parco proseguendo lungo il sentiero esterno al muro di cinta e accesso alla storica ex pista di collaudo Fiat, un luogo top secret dato il segreto industriale;- attraversamento di Fiano Torinese, poi ancora immersi nel verde e fra la tavolozza di colori autunnali si arriva a Monasterolo di Cafasse per il quarto ristoro e possibilità di visitare la Cappella di San Rocco; arrivo al Ponte del Diavolo avendo percorso la pista tagliafuoco e conclusione con polentata a lato della Stura di Lanzo con una chicca per addolcirsi e compilazione del diploma che riconoscerà l’impegno dell’impresa compiuta; rientro a Venaria in pullman con corse speciali.

La tipologia dei partecipanti è composta da persone che hanno a cuore i valori civili, naturalistici, ambientali, salutistici per cui s’integrano ottimamente in questi luoghi e possono apprezzare compiutamente le numerose iniziative proposte, ora e nel futuro, ipotizzando buone percentuali di fidelizzazione. Allo scopo di ridurre al massimo l’impatto ambientale, ai partecipanti verrà fornito un bicchiere richiudibile da utilizzare ad ogni occasione di ristoro (e come buona abitudine nella vita quotidiana) approvvigionandosi ai boccioni Smat, rendendo quindi al minimo la produzione di rifiuti.

La promozione di tale filosofia cara alla nostra organizzazione troverà un’eccellente occasione di diffusione in occasione degli Europei di corsa campestre a dicembre 2022 quando, grazie alla messa in onda in Eurovisione, la manifestazione stessa si proporrà come esempio delle strategie di promozione ambientale in atto sul territorio. Sullo stesso piano vi sarà la produzione di un documento filmato, con protagonisti i partecipanti a Mandrialonga, che avrà la funzione primaria di operare la promozione del territorio facente capo a La Mandria.

L’evento, riproposto in tempi strettissimi causa gli enormi dubbi creati dalla pandemia sciolti negli ultimi mesi, causa anche i timori dati dalle negative esperienze di manifestazioni simili che hanno visto diminuire drasticamente i partecipanti (mantenendo quasi inalterati i costi) sta invece riscuotendo notevoli riscontri, tant’è che si sono superate abbondantemente le 1.000 iscrizioni. Il limite fissato è 1.500 per garantire a tutti la polenta in conclusione.

Da sottolineare la notevole presenza femminile, ora stimata al 72% delle prenotazioni o manifestazioni d’interesse. Ai cani non è consentito l’accesso al Parco La Mandria. Lo vieta una legge regionale per tutelare loro e la fauna selvatica. Conosciamo bene l’importanza nella vita di sempre più persone e quanti di essi li vorrebbero ad accompagnarli in questa lunga passeggiata quindi abbiamo pronta la soluzione che accontenti tutti con una prima parte del percorso egualmente spettacolare attraversando l’area volo degli elicotteristi, gentilmente concessa dall’Esercito, per poi entrare nel territorio verde di Druento e ricongiungersi alla Bizzarria. Intorno al quindicesimo chilometro, dopo il terzo punto di ristoro, per chi avesse difficoltà nel proseguire stazioneranno dei mezzi pronti ad accompagnarli sino alla conclusione del percorso. L’organizzazione si avvarrà della collaborazione delle Amministrazioni coinvolte che stanno attivando le proprie forze. Molti club sportivi che già operano strettamente con il Centro di allenamento La Mandria metteranno a disposizione le proprie energie.

Il Parco La Mandria ha aperto subito le porte alla proposta, in piena linea con la filosofia che lo sorregge e la Reggia di Venaria reca quell’enorme valore aggiunto all’evento; non per niente si posiziona fra i primissimi luoghi d’interesse italiani. Cominciare la lunga camminata dal Gran Parterre, con alle spalle la fantastica Galleria di Diana e lo sguardo rivolto agli ampi spazi dei Giardini Reali e la corona di monti piemontesi che si porge alla visione, è qualcosa d’impagabile. In caso di maltempo i partecipanti verranno avvertiti via mail e la data di riserva sarà domenica 24 ottobre.
Video: https://www.facebook.com/mandrialonga/videos/4773540596007315

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita” Domenica 6 aprile si è svolta a Valperga la Festa Sociale del Gruppo Fidas Valperga-Salassa-Pertusio, un appuntamento annuale che celebra il gesto altruista della donazione di sangue e plasma. La giornata ha preso il via alle ore […]

08/04/2025

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola Si è conclusa domenica 6 aprile con grande successo la 47ª edizione della Fiera di Sant’Isidoro, appuntamento ormai storico per la comunità favriese e non solo. L’edizione 2025, che si è svolta dal 3 al 6 aprile, ha […]

07/04/2025