Valperga, ai nastri di partenza la Festa di San Giuseppe dell’associazione “Trusignè”

01/05/2019

L’Associazione “Trusignè San Giuseppe” è un’ associazione no-profit apolitica e laica, nata per volontà di un gruppo di abitanti della borgata più antica dello storico Comune di Valperga: Trusignè (originariamente Trusignacco), allo scopo di organizzare eventi aggregativi, ludici, sportivi, artistici e culturali con la finalità primaria di raccogliere fondi per il mantenimento ed il restauro della storica ed antica chiesa rionale di San Giuseppe.
Gli obiettivi secondari vengono da sè: incentivare e valorizzare l’incontro e la socializzazione, valorizzare il patrimonio umano, storico, culturale e paesaggistico locale (Valperga-Belmonte) e territoriale canavesano. Dal 2011 l’Associazione quale evento più importante, organizza l’annuale Festa di San Giuseppe, nel cui programma da cinque anni, la domenica mattina, si tiene la Gara podistica Trusignè – Belmonte – Trusignè, inserita nel 2017 nel circuito nazionale specialità montagna.
L’edizione della Festa di San Giuseppe 2019 che si terrà dal 3 al 6 maggio, proporrà un programma rinnovato pur mantenendo un risvolto solidamente tradizionale. Intanto un occhio di riguardo per la qualità della proposta enogastronomica con gli aperitivi/merenda sinoira con la proposta di salumi e formaggi di grande qualità di alcuni Maestri del Gusto “Slow Food” canavesani accompagnati da ottimi vini territoriali.

Spettacoli teatrali e di cabaret, giochi ed animazione per bimbi e famiglie, un dj set di grande livello e l’abituale ballo liscio e moderno fanno da buon corollario al programma.
E, per finire, ancora maggiore attenzione per le cene del sabato e del lunedì con dei menù molto accurati proposti dalle brigate di Chef professionisti che collaborano con l’associazione.
“Insomma a Valperga, nel Rione Trusignè per San Giuseppe si è sempre mangiato e bevuto bene, dunque mangeremo e berremo ancor meglio – affermano gli organizzatori , valorizzando il nostro territorio ed i suoi prodotti e facendo festa con gli artisti ospiti, la buona musica da ballo, sia tradizionale che contemporanea, il cabaret di Marco e Mauro, il teatro dialettale di qualità e lo sport”.

IL PROGRAMMA

VENERDI’ 3 MAGGIO

Dalle 17,30 alle 20,30: Animazione in piazza con il Circo Wow (ingresso libero). Spettacoli per i più piccoli, che coinvolgeranno anche i genitori…
Magic Show – Circo – Baby Dance e gran finale con lo spettacolo Wow.
Padiglione Enogastronomico (presso Piazza Cibrario): dalle 19,00: Stasera pizza! con i Maestri Pizzaioli di: “A’ Pizza” di Cuorgnè. (Menù adulti € 10.00 – Menù Bambini fino a 12 anni € 8.00 – 1 pizza più 1 bevanda).

Ore 22,00: Dance, All Night Long! con il DJ Alby (ingresso libero). Alby DJ in consolle per una esplosiva serata anni ’70-’80-90′-2000

SABATO 4 MAGGIO

Padiglione Enogastronomico (presso Piazza Cibrario): dalle 18,30: Aperitio di San Giuseppe. Grandi Vini piemontesi DOCG – Taglieri con i prodotti dell’ eccellenza canavesana DOP
Dalle 20.00: Cena e spettacolo di cabaret. Marco e Mauro presentano “Com’è bello far l’amore da Fossano in giù”. Ritorna a grande richiesta, l’eccezionale coppia di comici piemontesi questa volta accompagnati dal talento musicale di Aurelio & Stefania con lo spettacolo che ha fatto il tutto esaurito per mesi nei teatri piemontesi.
Gran Polentata – Menù piemontese a cura degli Chef di LABOROY : lardo e salame – lingua e tomini in salsa rossa e verde – polenta concia o alla crema di funghi – polenta con spezzatino – macedonia con gelato – Acqua e vini Doc compresi. Cena e Spettacolo: € 30,00 – Si consiglia la prenotazione: 338 9635032 – 366 4015604. Ingresso solo spettacolo (dalle 21,30) € 15,00.

DOMENICA 5 MAGGIO

5° Edizione della “Trusignè- Belmonte- Trusignè”.
3° Memorial Montagna “Aldo Berardo”. Gara podistica competitiva e per non tesserati.
Piazza Cibrario
Ore 7.30: Ritrovo degli Atleti partecipanti; Ore 9.45: Inizio Gare Adulti (a seguire categorie giovanili); Ore 11.30: Cerimonia Premiazioni.
Padiglione Enogastronomico (presso Piazza Cibrario): Ore 12.30:Pranzo del Podista – aperto a tutti (Primo – secondo – dolce – acqua: € 10).
Ore 15.45: 4° ValpeRun – Corsa podistica per i bambini delle scuole elementari e medie del Comune di Valperga (ritrovo nel padiglione).
Piazza Cibrario
Ore 16.30: Giochi di piazza per i più piccoli; ore 17.00: Merenda offerta dall’organizzazione; ore 18.00: Santa Messa in San Giuseppe; ore 19.00: Rinfresco offerto dai Priori di San Giuseppe: Liliana e Franco.
Padiglione Enogastronomico (presso Piazza Cibrario): dalle 19,00: “Stasera Piazza!” con i maestri Pizzaioli di: “A’ Pizza” di Cuorgnè. (Menù adulti € 10.00 – Menù Bambini fino a 12 anni € 8.00 – 1 pizza+ 1 bevanda).
Ore 21.30: – SPETTACOLO TEATRALE (ingresso libero). La Compagnia “I Sud-Ovest” porta in scena la nuova commedia dialettale “Il Bazar di Gribuija” di Rina Pomatto.

LUNEDI’ 6 MAGGIO

Chiesa di San Giuseppe (Piazza Cibrario)
Ore 10.30: Santa Messa in ricordo dei defunti della borgata
Padiglione Enogastronomico (presso Piazza Cibrario): dalle 18.30 “Aperitivo di San Giuseppe”.  Grandi Vini piemontesi DOCG – Taglieri con i prodotti dell’ eccellenza canavesana DOP
Ore 20.00: tradizionale “Cena Danzante di Chiusura”. Dalle 21.30: si balla con Marco Picchiottino (ingresso libero). Gran menù piemontese a cura degli Chef di Laboroy: affettati misti – insalata di pollo, noci e parmigiano – salamino cotto con fonduta al Castelmagno Dop – Ravioli del Plin al sugo d’arrosto – brasato al Barolo con patate al forno – tiramisù – acqua e vini Doc compresi. Cena: € 24,00. Si consiglia la prenotazione telefonando ai numeri 338 9635032 – 366 4015604.
Per prenotazioni e informazioni telefonare ai numeri 338 9635032 – 366 4015604 – 3478758362.

Durante tutta la manifestazione sarà in funzione il servizio bar-aperitivo-birreria. L’intero ricavato della festa sarà devoluto per le attività di restauro e mantenimento della chiesa di San Giuseppe.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita” Domenica 6 aprile si è svolta a Valperga la Festa Sociale del Gruppo Fidas Valperga-Salassa-Pertusio, un appuntamento annuale che celebra il gesto altruista della donazione di sangue e plasma. La giornata ha preso il via alle ore […]

08/04/2025

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola Si è conclusa domenica 6 aprile con grande successo la 47ª edizione della Fiera di Sant’Isidoro, appuntamento ormai storico per la comunità favriese e non solo. L’edizione 2025, che si è svolta dal 3 al 6 aprile, ha […]

07/04/2025