
Valli di Lanzo: torna l’attesissimo “Groscavallo Mountain Festival”. Ecco gli eventi in programma

Da domani sabato 6 al 21 agosto ritorna il “Groscavallo Mountain Festival”, due settimane di appuntamenti dedicati alla vita e alla cultura di montagna, tra spettacoli, camminate, libri e cultura, feste, buona tavola, attività artigianali e prodotti genuini, nella cornice delle Alpi Graie in Val di Lanzo. Il Festival giunge quest’anno alla quarta edizione: si rivolge a villeggianti e residenti, come pure agli abitanti della pianura che – anche se molto spesso non lo sanno – possono raggiungere velocemente il Comune più alto della Val Grande di Lanzo in un’ora di auto da Torino. È realizzato dal Comune di Groscavallo insieme alla Pro Loco, con il contributo dell’Unione montana Alpi Graie e la collaborazione di Consorzio operatori turistici Valli di Lanzo, sezione del Cai di Lanzo e Comitato per il recupero dei beni storici e religiosi di Groscavallo. Ha il patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio regionale del Piemonte, dell’Uncem Piemonte e della Città metropolitana di Torino.
La realtà delle “Terre Alte” presentata in questo Groscavallo Mountain Festival è vasta, forse più di quanto si potrebbe immaginare. Ci sono storie di grandi imprese alpinistiche, margari, ristoranti o B&B della zona, prodotti tipici, cibi genuini e tutto quanto tradizionalmente ci si aspetta dalla montagna. A questi si aggiungono altre esperienze locali: gruppi musicali delle valli, che esprimono le tipiche sonorità franco-provenzali oppure il rock; attori originari della zona; scrittori che villeggiano in valle o che vi sono nati; un’associazione del posto all’avanguardia nell’economia circolare.
Gli appuntamenti sono molti e adatti a diverse tipologie di pubblico. Si comincia con una tipica festa, quella di Santo Spirito, sabato 6 agosto, e si va fino alla kermesse sportiva e popolare del tiro alla fune sabato 20, nell’ambito delle “Valliadi”, per poi concludere nella serata di domenica 21 con la musica rock degli anni ’70, ’80 e ’90 del Tony de Tuni Quartet, la band di Balme, Comune della valle limitrofa.
Tra questi estremi si alternano tutti gli altri appuntamenti. Molti spettacoli, camminate ed escursioni dedicate alla mobilità sostenibile, una giornata sulla mobilità delle persone con disabilità, giochi per i più piccoli, presentazioni di libri e conferenze.
Momento centrale del Groscavallo Mountain Festival, nel calendario e per importanza, è la grande festa dell’agricoltura di montagna di sabato 13 e domenica 14 agosto, con il mercato dei prodotti tipici di qualità delle Terre Alte, mercato del food e dell’artigianato, esposizione di razze bovine e caprine delle Valli alpine, dimostrazione di mungitura e di caseificazione a cura dei produttori locali, oltre a giochi, animazione per i bambini e la serata conviviale di domenica al Palafestival.
Per il programma completo: www.facebook.com/groscavallomo<wbr></wbr>untainfestival