Valli di Lanzo: torna l’attesissimo “Groscavallo Mountain Festival”. Ecco gli eventi in programma

05/08/2022

Da domani sabato 6 al 21 agosto ritorna il “Groscavallo Mountain Festival”, due settimane di appuntamenti dedicati alla vita e alla cultura di montagna, tra spettacoli, camminate, libri e cultura, feste, buona tavola, attività artigianali e prodotti genuini, nella cornice delle Alpi Graie in Val di Lanzo. Il Festival giunge quest’anno alla quarta edizione: si rivolge a villeggianti e residenti, come pure agli abitanti della pianura che – anche se molto spesso non lo sanno – possono raggiungere velocemente il Comune più alto della Val Grande di Lanzo in un’ora di auto da Torino. È realizzato dal Comune di Groscavallo insieme alla Pro Loco, con il contributo dell’Unione montana Alpi Graie e la collaborazione di Consorzio operatori turistici Valli di Lanzo, sezione del Cai di Lanzo e Comitato per il recupero dei beni storici e religiosi di Groscavallo. Ha il patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio regionale del Piemonte, dell’Uncem Piemonte e della Città metropolitana di Torino.

La realtà delle “Terre Alte” presentata in questo Groscavallo Mountain Festival è vasta, forse più di quanto si potrebbe immaginare. Ci sono storie di grandi imprese alpinistiche, margari, ristoranti o B&B della zona, prodotti tipici, cibi genuini e tutto quanto tradizionalmente ci si aspetta dalla montagna. A questi si aggiungono altre esperienze locali: gruppi musicali delle valli, che esprimono le tipiche sonorità franco-provenzali oppure il rock; attori originari della zona; scrittori che villeggiano in valle o che vi sono nati; un’associazione del posto all’avanguardia nell’economia circolare.

Gli appuntamenti sono molti e adatti a diverse tipologie di pubblico. Si comincia con una tipica festa, quella di Santo Spirito, sabato 6 agosto, e si va fino alla kermesse sportiva e popolare del tiro alla fune sabato 20, nell’ambito delle “Valliadi”, per poi concludere nella serata di domenica 21 con la musica rock degli anni ’70, ’80 e ’90 del Tony de Tuni Quartet, la band di Balme, Comune della valle limitrofa.

Tra questi estremi si alternano tutti gli altri appuntamenti. Molti spettacoli, camminate ed escursioni dedicate alla mobilità sostenibile, una giornata sulla mobilità delle persone con disabilità, giochi per i più piccoli, presentazioni di libri e conferenze.

Momento centrale del Groscavallo Mountain Festival, nel calendario e per importanza, è la grande festa dell’agricoltura di montagna di sabato 13 e domenica 14 agosto, con il mercato dei prodotti tipici di qualità delle Terre Alte, mercato del food e dell’artigianato, esposizione di razze bovine e caprine delle Valli alpine, dimostrazione di mungitura e di caseificazione a cura dei produttori locali, oltre a giochi, animazione per i bambini e la serata conviviale di domenica al Palafestival.

Per il programma completo: www.facebook.com/groscavallomo<wbr></wbr>untainfestival

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita” Domenica 6 aprile si è svolta a Valperga la Festa Sociale del Gruppo Fidas Valperga-Salassa-Pertusio, un appuntamento annuale che celebra il gesto altruista della donazione di sangue e plasma. La giornata ha preso il via alle ore […]

08/04/2025

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola Si è conclusa domenica 6 aprile con grande successo la 47ª edizione della Fiera di Sant’Isidoro, appuntamento ormai storico per la comunità favriese e non solo. L’edizione 2025, che si è svolta dal 3 al 6 aprile, ha […]

07/04/2025