28/04/2019

Cronaca

“Valle Albergo Gran Paradiso”: i privati mettono a disposizione le proprie case per i turisti

Locana

/
CONDIVIDI

Incrementare l’offerta turistica mettendo a disposizione i propri immobili in vista della ormai prossima stagione turistica: sabato 4 maggio alle ore 10,00 presso la Sala Consiliare del Comune di Locana avverrà la sottoscrizione del disciplinare di adesione al progetto “Valle Albergo Gran Paradiso” alla quale parteciperanno i rappresentanti dell’Unione montana Gran Paradiso, i sindaci dei comuni di Alpette, Locana, Ribordone e Sparone, le imprese ricettive e i numerosi cittadini che intendono mettere a disposizione i propri immobili per la locazione turistica.

A sottoscrivere il disciplinare saranno una cinquantina di soggetti privati (9 imprese ricettive e più di quaranta cittadini che intendono aderire al circuito con propri immobili per locazione turistica) e che si impegnano con il disciplinare a fornire degli standard minimi di qualità dell’accoglienza ma soprattutto a mettersi in rete e a fornire all’Unione montana tutte le informazioni necessarie per la creazione del circuito.

Dopo l’articolata attività di animazione, informazione, formazione e supporto tecnico ai cittadini, svolti negli ultimi sei mesi dai consulenti Franco G. Ferrero e Claudio Cola, che hanno condotto alla raccolta di una sessantina di manifestazioni di interesse, si è redatto il disciplinare che verrà sottoscritto sabato prossimo a Locana da parte di tutti i soggetti partecipanti al progetto, sia pubblici sia privati.

Il lavoro svolto ha condotto alla creazione del sistema di accoglienza diffuso Valle Albergo Gran Paradiso che conta oggi 579 posti letto di cui 291 in strutture ricettive esistenti e 288 nuovi posti letto in alloggi e abitazioni private (116 Locana, 112 Alpette, 53 Sparone, 4 Ribordone). Grazie al lavoro svolto e all’interesse dei cittadini sono dunque praticamente raddoppiati i posti letto e le possibilità di accoglienza nell’Unione Gran Paradiso.
Si tratta di un progetto che intende valorizzare il patrimonio immobiliare dei borghi montani e va incontro alle mutate esigenze del turista che vede il soggiorno in case private sempre più di tendenza e gratificante.

Nella seconda parte del progetto che prende avvio nel mese di maggio e avrà fine nel prossimo autunno, si prevede di organizzare un sistema di informazione integrato per tutta la Valle Albergo, con un numero telefonico, una email e un sito web di riferimento, l’ideazione di un marchio e di piano di comunicazione per il lancio della Valle Albergo Gran Paradiso. A regime, sarà dunque possibile avere un riferimento unico per avere accesso a tutte le informazioni per dormire nei comuni di Alpette, Locana, Sparone, Ribordone, rendendo le valli ancora più accoglienti ed ospitali.

18/04/2025 

Cronaca

Ivrea, giovane aggredisce i genitori in casa per il denaro: arrestato dalla Polizia per maltrattamenti

Ivrea, giovane aggredisce i genitori in casa per il denaro: arrestato dalla Polizia per maltrattamenti Un […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Oglianico diventa un museo a cielo aperto: nasce il MOM, Museo Oglianico Medievale

Oglianico diventa un museo a cielo aperto: nasce il MOM, Museo Oglianico Medievale Dal 1° all’11 […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Previsioni meteo, Pasqua bagnata anche in Canavese: torna la pioggia, migliora a Pasquetta

Previsioni meteo, Pasqua bagnata anche in Canavese: torna la pioggia, migliora a Pasquetta Dopo i giorni […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Pont Canavese: firmato l’accordo tra Comune e Asl T04 per riaprire l’ex casa di riposo

Pont Canavese: firmato l’accordo tra Comune e Asl T04 per riaprire l’ex casa di riposo Dopo […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Maltempo nel Torinese: 36 ore continue di emergenza, 80 persone salvate dai vigili del fuoco

Maltempo nel Torinese: 36 ore continue di emergenza, 80 persone salvate dai vigili del fuoco Sono […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Riaperte al traffico l’autostrada Torino-Aosta, con limitazioni, e la bretella per Santhià

Riaperte al traffico l’autostrada Torino-Aosta, con limitazioni, e la bretella per Santhià È stata ripristinata, anche […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy