Prima uscita del Comitato per la continuità di RivaBanca: “La fusione non è l’unica strada”

11/04/2017

La prima uscita ufficiale del Comitato Promotore per la Continuità di RivaBanca ha avuto luogo alla presenza di un folto pubblico nella seaa:rata di lunedì 10 aprile nella sala delle conferenze dell’hotel Rivarolo. L’avvocato Armando Francia, presidente del Comitato, ha sottolineato che l’attività del sodalizio, costituitosi all’inizio dello scorso mese di gennaio, non ha lo scopo di “fare la guerra a nessuno” ma intende fare chiarezza su un punto: la fusione di RivaBanca con la Banca d’Alba, come sostengono il presidente Gianni Desiderio e il Consiglio di amministrazione non è l’unica strada da percorrere per assicurare un futuro all’istituto di credito cooperativo territoriale.

“Mi è stato chiesto di presiedere il Comitato proprio perché non ho alcun legame con il territorio e posso quindi avere una visione imparziale della vicenda. Lo scopo di questo Comitato è quello di spiegare ai soci che il sogno nel quale hanno creduto per anni può continuare a vivere”. Assodato il fatto che il prossimo mese di maggio gli azionisti saranno chiamati a decidere per la fusione o l’aggregazione industriale e che il voto dei soci è sovrano, nel corso della serata l’ex direttore generale di RivaBanca Bernardino Naretto ha spiegato che il rispetto del piano industriale e gli ottimi risultati conseguiti nei primi due esercizi finanziari non giustificano l’assunzione di una drastica decisione come quella della fusione per incorporazione con Banca d’Alba.

Se i vertici della banda di credito territoriale sostengono a spada tratta che alla luce della recente riforma del sistema bancario, la debolezza finanziaria dell’istituto di credito costituirebbe una seria minaccia, il Comitato dal canto suo propugna la tesi che mediante l’aggregazione a uno dei due gruppi industriali ai quali faranno capo la maggior parte delle BBC, l’autonomia di RivaBanca sarebbe assicurata, così come sarebbe assicurata la continuità dell’attività sul territorio e la concretizzazione degli intenti che hanno caratterizzato il progetto. Una cosa è certa: qualunque sia la decisione che assumeranno i 1.640 soci azionisti, nessuno di loro perderà neanche un centesimo dell’investimento effettuato all’atto dell’adesione.

“E’ volontà dei soci del Comitato comprendere tutte le ragioni che hanno portato il Cda a scegliere la strada della fusione – è stato spiegato – ed è volontà del comitato di ottenere informazioni e dati oggettivi in modo da giungere a una decisione di voto in modo consapevole senza suggestioni di indirizzo di voto”. Informare. Far sapere che oltre alla fusione è possibile percorrere la strada dell’aggregazione ad un gruppo industriale che fa capo a una capogruppo. L’ex direttore generale Bernardino Naretto, nel rispondere alle domande del folto pubblico presente, ha specificato che in Italia sono molte le banche di credito cooperativo del tutto simili a Rivabanca e con i conti in ordine, che hanno scelto la strada dell’autonomia tramite l’aggregazione a un gruppo industriale di riferimento. “

E’ bene chiarire che la Banca d’Italia interviene d’imperio agevolando le fusioni soltanto nel caso in cui il bilancio della banca dovesse denunciare un passivo superiore al capitale di salvaguardia – ha concluso Naretto -. E questo non è affatto il caso di RivaBanca. E’ giusto che si sappia che il progetto nel quale oltre 1.600 soci hanno creduto, può continuare a vivere a beneficio del territorio. Il Canavese e gli importanti risultati raggiunti in solo 18 mesi di attività, ci hanno dimostrato che lo spazio per rimanere ad essere protagonisti dell’economia locale non è un’utopia”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri, lasciando dietro di sé distruzione e fango. I nostri cavalli sono salvi, messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo, ma oggi il loro mondo […]

04/05/2025

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev Prestigioso riconoscimento internazionale per Sergio Bartoli, ex sindaco di Ozegna e attuale consigliere regionale del Piemonte: nei giorni scorsi, in Ucraina, è stato insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Kyev. Un’onorificenza dal forte valore simbolico, conferita per il suo […]

04/05/2025

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli” Frane, smottamenti, strade allagate e famiglie isolate: il maltempo che ha colpito Castellamonte e le sue frazioni nelle scorse settimane ha lasciato dietro di sé uno scenario critico. A renderlo noto è il […]

04/05/2025

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro Un’importante operazione della Guardia di Finanza ha portato alla luce, nel corso del 2024, 43 casi di indebita percezione del Reddito di cittadinanza nell’area di Chivasso. I soggetti coinvolti continuavano a ricevere l’erogazione del beneficio economico nonostante […]

03/05/2025

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità Ad Oglianico, piccolo centro del Canavese, la terra non smette di dare frutti. E non solo in senso agricolo. L’associazione di promozione sociale Oglianico 360 a.p.s., nata nel 2019 dall’iniziativa di alcune famiglie attive nell’oratorio parrocchiale, ha lanciato una campagna di […]

03/05/2025

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia Giuseppe Santopuoli, 60 anni, brigadiere capo dei Carabinieri in congedo, è stato nominato Commendatore della Repubblica Italiana. Il prestigioso riconoscimento gli sarà conferito ufficialmente il prossimo 2 giugno presso la Prefettura. A rendergli omaggio è stato anche il Consiglio comunale di […]

03/05/2025

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia Un gesto vile ha colpito uno dei simboli più forti dell’impegno contro la violenza di genere: la panchina rossa del parco cittadino di Leinì. Nei giorni scorsi, ignoti vandali l’hanno danneggiata, rendendo in parte illeggibile la scritta che recitava: “L’amore […]

03/05/2025

Commosso addio a Maria Angela Monateri, storica e amata maestra di Verolengo: una comunità in lutto

Commosso addio a Maria Angela Monateri, storica e amata maestra di Verolengo: una comunità in lutto

Commosso addio a Maria Angela Monateri, storica e amata maestra di Verolengo: una comunità in lutto  Le comunità di Verolengo e Torrazza Piemonte si sono strette in un commosso abbraccio lo scorso giovedì primo maggio, nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, per dare l’ultimo saluto a Maria Angela Monateri, stimata insegnante delle scuole elementari. […]

03/05/2025

Tensione in piazza Chioratti a Rivarolo Canavese: lite tra uomo e donna degenera in aggressione

Tensione in piazza Chioratti a Rivarolo Canavese: lite tra uomo e donna degenera in aggressione

Tensione in piazza Chioratti a Rivarolo Canavese: lite tra uomo e donna degenera in aggressione Attimi di forte tensione questa mattina, ieri venerdì 2 maggio 2025, nel cuore di Rivarolo Canavese. Intorno alle ore 9.45, piazza Chioratti è stata teatro di una violenta lite tra un uomo e una donna, degenerata rapidamente in un’aggressione fisica. […]

03/05/2025