Viaggio in Canavese con la rivista “Turisti per caso” in compagnia di Syusy Blady e Patrizio Roversi

08/02/2021

Turisti per Caso Slow Tour, la rivista di “resistenza turistica” realizzata da Syusy Blady e Patrizio Roversi edita da Sprea Editori, nel numero doppio di febbraio/marzo 2021 propone uno speciale dedicato al Canavese.

«Il prossimo numero della nostra rivista Turisti per caso Slow Tour, in edicola dal 4 febbraio, esce orfano di un tema fondamentale per i viaggiatori, i curiosi e gli amanti della cultura popolare: il Carnevale – dichiarano i turisti per caso Syusy e Patrizio – il Covid ci ha tolto anche il Carnevale. Persino Viareggio ha dato forfait (non accadeva da 150 anni) e ha rimandato tutto a settembre. A Venezia i negozi che vendono maschere ai turisti sono quasi tutti chiusi. Per fortuna però gli Aranceri Credendari del Carnevale di Ivrea hanno avuto un’idea: un Carnevale diverso, un Carnevale solidale”.

“Mobilitando tutte le energie e i volontari che normalmente animano la manifestazione, a Ivrea hanno condiviso un obiettivo cultural-benefico e hanno costruito un’iniziativa che riesce a far stare assieme le persone, a praticare le relazioni sociali e – come tipico dello spirito del Carnevale – a rovesciare il senso comune delle cose: si fa festa, alla faccia del Covid, premiando coloro che a causa del Covid sono sottoposti a uno stress particolare, il personale medico. Su Turisti per Caso Slow Tour ce ne parlerà Giuliana Milanesi insieme ad altri amici che hanno collaborato a realizzare questo Speciale sul Canavese. Anche senza il Carnevale, il Canavese può essere la meta di un itinerario speciale, tra natura, cultura e nel rispetto del distanziamento sociale”.

Oltre all’iniziativa solidale, lo speciale racconta un percorso possibile anche nelle circostanze in cui ci troviamo, con indicazioni utili ed interessanti. È così possibile scoprire tutte le sfaccettature del territorio canavesano: i castelli, partendo da quello di Agliè, e i vigneti, passando per Caluso e San Giorgio, tra buon vino e buon cibo, raccontato da Franco Ferrero e dal Consorzio operatori turistici Valli del Canavese, e poi la Valchiusella coi suoi percorsi trekking, vedi il Sentiero delle Anime descritto da Filippo Bacci.

Un racconto a 360 gradi condiviso direttamente dalle persone che vivono questo territorio: il Canavese come esempio di rinascita, nel rispetto delle normative sanitarie, per contribuire al rilancio turistico dei territori più periferici, lontani dal turismo di massa. A sostegno della salute psicofisica dei cittadini, per una #ResistenzaTuristica propositiva.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024

Il “grande” Teatro approda a Chivasso. Al Teatrino Civico spettacoli per famiglie e per bambini

Il “grande” Teatro approda a Chivasso. Al Teatrino Civico spettacoli per famiglie e per bambini

Il “grande” Teatro approda a Chivasso. Al Teatrino Civico spettacoli per famiglie e per bambini Una grande stagione teatrale, con  grandi nomi e spettacolo di grande coinvolgimento e innegabile spessore. Nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 21 ottobre l’assessore alla Cultura Gianluca Vitale ha presentato con entusiasmo il cartellone 2024/2025 del Teatrino Civico di Chivasso, […]

22/10/2024

Chivasso, le brave attrici della Compagnia “SenzaConfine”, aprono con “InVIOLAta” il Festival Internazionale di teatro

Chivasso, le brave attrici della Compagnia “SenzaConfine”, aprono con “InVIOLAta” il Festival Internazionale di teatro

Chivasso, le brave attrici della Compagnia “SenzaConfine”, aprono con “InVIOLAta” il Festival Internazionale di teatro È andato in scena nella serata di sabato 19 ottobre, al Teatrino Civico di Chivasso, uno spettacolo che ha  coinvolto il pubblico, portando alla luce una pagina importante della storia italiana. La Compagnia teatrale “SenzaConfine” di Brindisi, ha inaugurato nel […]

21/10/2024