Turismo nelle Alpi Graie, un progetto da un milione di euro per potenziare i servizi socioassistenziali

09/06/2023

Turismo nelle Alpi Graie, un progetto da un milione di euro per potenziare i servizi socioassistenziali

Il progetto dal titolo “Accorciamo le distanze” sarà operativo a partire dal 12 giugno 2023, per due anni almeno, e consentirà al territorio dell’Unione Montana Alpi Graie di potenziare i servizi socioassistenziali, al fine di garantirne una maggiore capillarità. Sono interessati dall’iniziativa 3.900 residenti dei Comuni di Ceres, Groscavallo, Lemie, Mezzenile, Traves, Usseglio, Viù, per un’area di circa 390 chilometri quadrati, nonché la popolazione turistica che frequenta queste aree di montagna. Al fine di promuovere una conoscenza più dettagliata di quanto offerto alla popolazione locale e ai turisti che soggiornano nelle zone turistiche dell’Unione Montana Alpi Graie sono previsti specifici incontri aperti al pubblico per rispondere alle domande, illustrare il funzionamento e le modalità di accesso ai diversi servizi.

Le date previste sono: mercoledì 14 giugno ore 21.00 a Mezzenile, presso la Sala Pipistrelli, Borgo Francesetti; giovedì 15 giugno, alle ore 17.30 a Traves, presso i locali della Cooperativa; venerdì 16 giugno alle ore 20.45 a Ceres, presso il teatro parrocchiale, sabato 17 giugno alle ore 10,00 a Usseglio e alle ore 16,00 a Lemie, presso il Polivalente, e lunedì 26 giugno alle ore 17,00 a Groscavallo, presso la sala consiliare. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.unionealpigraie.it contattando l’Unione Montana via mail all’indirizzo coesione@unionealpigraie.it e al numero 3314446906.

ECCO I DETTAGLI DEL PROGETTO E IL FINANZIAMENTO EUROPEO

Il progetto punta a sostenere la residenzialità e il turismo in montagna, attraverso tecnologie innovative, tra cui la telemedicina, ad accorciare le distanze tra chi vive in questi territori e i servizi a disposizione, e a fornire, in loco, autisti e mezzi, per facilitare gli spostamenti brevi dei residenti, anche disabili, che abbiano la necessità di accedere a servizi sanitari, amministrativi, culturali e sportivi. Un’iniziativa che si propone di essere un valore aggiunto nella proposta di servizi al pubblico anche in relazione ai bandi regionali realizzati per favorire la residenzialità nelle zone di montagna e incrementarne la popolazione.
“Accorciamo le distanze! è un progetto realizzato grazie al bando NextGenerationWe, vinto dall’Unione Montana Alpi Graie e promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. Quest’ultima è una realtà che si adopera per creare le condizioni affinché gli enti pubblici territoriali del Nord-Ovest (Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta) possano attrarre e gestire in maniera efficace le opportunità di finanziamento rese disponibili dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), elaborato dal Governo e trasmesso alla Commissione Europea, e dai programmi europei, nazionali e regionali.

Il finanziamento ricevuto dall’Unione Alpi Graie, pari a un milione di euro, ha consentito l’acquisto di apparecchiature di telemedicina e domotica per l’erogazione dei servizi di assistenza a distanza, destinate al benessere psico fisico della persona, l’acquisto di due autovetture, a utilizzo degli infermieri di comunità operanti sul territorio dell’Unione per interventi domiciliari, e di due minibus per i trasporti finalizzati a trasferimenti per visite, disbrigo pratiche, partecipazione a concerti, attività sportive e culturali. Sono inoltre stati attivati operatori sociosanitari di supporto: un autista soccorritore, in convenzione con la Croce Rossa locale, due operatori sociali e quattro infermieri di comunità, di cui due attivi presso gli ambulatori Asl di Ceres e Viù nei mesi estivi, anche a servizio della popolazione turistica e due in servizio mobile.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti A Oglianico la sanità privata si mette al servizio della comunità. Nei prossimi giorni prenderà il via un progetto che prevede sconti e agevolazioni per i cittadini residenti sulle prestazioni erogate presso l’ambulatorio locale della Jervis Massosport, […]

12/05/2025

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate Lunedì 19 maggio alle ore 14.30, nella sala riunioni della sede legale dell’Asl/To4 in via Po a Chivasso, è in programma il Tavolo Sicurezza convocato dal direttore generale Luigi Vercellino. L’incontro, sollecitato dopo l’ennesimo episodio […]

11/05/2025

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità La Regione Piemonte lancia un piano straordinario di assunzioni nel comparto sanitario, annunciando tre nuovi concorsi pubblici per infermieri e tecnici sanitari a tempo indeterminato. L’iniziativa, comunicata dall’assessore alla Sanità Federico Riboldi, arriva a poche ore di distanza […]

09/05/2025

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025