Torna “Strada Gran Paradiso”. E tornano i tour in bus alla scoperta delle meraviglie del Canavese

07/06/2018

Tornano le escusioni in autobus che rientrano nel contesto dell’ormai tradizionale evento denominato “Strada Gran Paradiso”, l’evento promosso da Parco Nazionale Gran Paradiso, Città metropolitana di Torino, Turismo Torino e Provincia, Camera di Commercio di Torino, GAL e Consorzio operatori turistici Valli del Canavese, comuni di Alpette, Ceresole Reale, Feletto, Locana, Noasca, Ribordone, Rivarolo Canavese, Ronco Canavese, Sparone, Valperga e Valprato Soana. L’obiettivo? Quello di condurre i turisti piemontesi e torinesi alla scoperta delle tante attrattive e le eccellenze del territorio canavesano.

Le prime tre escursioni in programma prevedono la partenza da Torino Porta Susa: domenica 17 giugno si parte con la Val Soana i cui comuni di Ronco Canavese e Valprato Soana tornano a farsi scoprire dal pubblico di Strada Gran Paradiso con un omaggio a Mario Rigoni Stern che definì il Pian dell’Azzaria (a Campiglia di Valprato Soana) “il luogo più bello del mondo”; domenica 24 giugno invece Rivarolo Canavese e Valperga mostrano alcuni dei propri tesori tra Medioevo e Barocco non sempre visitabili (dalla chiesa e convento di San Francesco al Castello di Valperga) e la giornata si chiude con un concerto di musica classica nella Chiesa di San Giorgio di Valperga; domenica 8 luglio invece i partecipanti saranno tutti Re per un giorno, infatti andremo a Sparone a visitare le fucine, il mercato del buon cibo sotto i portici e nelle cantine medievali e la rocca di Re Arduino e a Noasca partecipare alla rievocazione di Noasca da Re, in compagnia di Re Vittorio Emanuele, con una escursione e un pranzo al campo nel cuore del Parco.

Ecco i programmi dettagliati:

Domenica 17 giugno: Ronco Canavese e Valprato Soana. La fantastica Val Soana omaggia lo scrittore Mario Rigoni Stern

Ore 9,00 partenza in bus da Torino Porta Susa.
Ore 10,30 visita guidata del centro storico di Ronco Canavese (comune fiorito) e della chiesa parrocchiale di San Giusto http://www.comune.roncocanavese.to.it/da-vedere
Ore 11,30 presso Centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso a Ronco http://www.pngp.it/visita-il-parco/centri-visitatori/ronco-tradizioni-e-biodiversit%C3%A0-una-valle-fantastica “Incontri con gli artigiani” dimostrazioni in diretta delle lavorazioni tradizionali del legno e degli achapin (calzature tipiche della Val Soana) con artigiani del territorio
Ore 12,30 pranzo presso la Locanda Centrale di Ronco Canavese (marchio di qualità Gran Paradiso) http://www.turismoincanavese.it/it/dove-mangiare-e-dormire/item/locanda-la-soanina.html con salvia fritta in pastella, crostone con paté de montagne, pasta al sugo millegusti, polenta e spezzatino, gelato, vino/acqua
Ore 14,30 circa trasferimento in bus a Valprato Soana – località Campiglia presso il Centro Visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso L’uomo e i coltivi http://www.pngp.it/visita-il-parco/centri-visitatori/campiglia-soana-uomo-e-i-coltivi

Nell’ambito della Maratona Mario Rigoni Stern http://www.pngp.it/maratona-rigoni-stern organizzata dall’associazione Amici del Gran Paradiso si potrà visitare la mostra “La montagna ….incisa”, omaggio di un gruppo di incisori “alpini” al “Sergente della neve”
Ore 15,00: “Cucinare con le erbe spontanee” Incontro con Marta Ferrero, dottore forestale e autrice del libro “Andar per erbe” Introduzione alle erbe spontanee presenti nel Giardino. Breve escursione nei dintorni del giardino per la raccolta delle erbe consentite. Ricette con le erbe.
Ore 17,00: ritorno in bus a Valprato Soana presso Salone Comunale, dove si assisterà alla proiezione di una Non-stop video su Mario Rigoni Stern.
Ore 18,00 circa partenza in bus per ritorno a Torino.
Arrivo previsto a Torino ore 19,45-20,00.
Costo a persona: euro 33,00 comprensivi di trasporto in bus, visite guidate, pranzo e tutte le attività indicate

                                     Domenica 24 giugno: Rivarolo Canavese e Valperga tra Medioevo e Barocco

Ore 9,00: partenza in bus da Torino Porta Susa.
Ore 9,45: Passeggiata guidata tra Medioevo e Barocco nel Centro Storico di Rivarolo Canavese.
Ore 11,00 circa visita guidata della Chiesa e del Convento di San Francesco d’Assisi http://www.rivarolocanavese.it/la-citta/edifici-storici
Ore 12,30: pranzo in ristorante e trasferimento in bus a Valperga.
Ore 14,30: visita guidata della Chiesa di San Giorgio di Valperga con il suo straordinario ciclo di affreschi . http://www.amicisangiorgiovalperga.it/Chiesa%20di%20san%20Giorgio.htm
Ore 15,30: circa visita guidata del Castello di Valperga (edificio di grande interesse storico ed architettonico solitamente chiuso al pubblico) https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/castelli/castello-di-valperga
Ore 17,00: Valperga Chiesa di San Giorgio “Arie e Duetti In……Canto” concerto per voce e pianoforte con Manuela Tatiana Talamona Martinelli, soprano; Setsuko Watanabe, mezzosoprano; Paolo Sala, pianoforte. Duetti di musica da camera ed arie da camera di Rossini, Donizetti, Bellini. Duetti ed arie d’Opera di L. Delibes, G. Puccini, J.Offenbach, J.Massenet, G. Verdi.
A fine concerto partenza in bus per ritorno a Torino. Arrivo previsto a Torino ore 19-19,30.
Costo a persona: euro 33,00 comprensivi di trasporto in bus, visite guidate, pranzo e tutte le attività indicate.

Domenica 8 luglio: Sparone e Noasca, Un giorno da Re

Ore 8,30: partenza in bus da Torino Porta Susa.
Ore 9,45-10,00: arrivo a Sparone e visita 3° edizione “Portici Insieme” con Mercato del Buon Cibo (produttori locali) – visita guidata alle cantine medievali e dimostrazione della lavorazione del rame. https://www.comune.sparone.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere
Trasferimento in bus a Noasca.
Ore 11,30: arrivo a Noasca per la rievocazione storica “Noasca da Re” e partenza per Borgata Sassa insieme al corteo storico del Re Vittorio Emanuele (escursione a piedi di 30 minuti su sentiero di montagna) http://www.pngp.it/noasca-da-re
Ore 13,00: pranzo al campo alla Borgata Sassa.
Menù: salame, polenta e spezzatino, formaggio, vino . A seguire i partecipanti potranno sfidare il Re nel “gioco della rana”, coinvolgente gioco d’abilità d’altri tempi: il vincitore sarà premiato con un soggiorno presso una foresteria del Parco Nazionale Gran Paradiso.
Ore 15,30 circa ritorno a piedi a Noasca e trasferimento in bus a Sparone.
Ore 16,30 visita guidata alla Rocca di Sparone e alla chiesa di Santa Croce dagli splendidi affreschi medievali (passeggiata di 20 minuti a piedi su comodo sentiero) http://archeocarta.org/sparone-to-rocca-chiesa-santa-croce/
Ore 18-18,30 circa ritorno in bus a Torino. Arrivo previsto a Torino alle ore 19,30-20,00.
Costo a persona: euro 28,00 comprensivi di trasporto in bus, visite guidate, pranzo e tutte le attività indicate

Scarpe comode richieste per tutte le escursioni. I programmi previsti avranno luogo anche in caso di maltempo, ad eccezione della camminata alla Borgata Sassa dell’8 luglio.
Prenotazione obbligatoria delle escursioni entro il giovedì precedente, presso Ufficio turismo Ivrea Turismo Torino e Provincia: 0125.618131 info.ivrea@turismotorino.org

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita” Domenica 6 aprile si è svolta a Valperga la Festa Sociale del Gruppo Fidas Valperga-Salassa-Pertusio, un appuntamento annuale che celebra il gesto altruista della donazione di sangue e plasma. La giornata ha preso il via alle ore […]

08/04/2025

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola Si è conclusa domenica 6 aprile con grande successo la 47ª edizione della Fiera di Sant’Isidoro, appuntamento ormai storico per la comunità favriese e non solo. L’edizione 2025, che si è svolta dal 3 al 6 aprile, ha […]

07/04/2025