“Together To Projet” di Keyco: quando l’aggiornamento rilancia la professione tecnica

02/06/2016

Il rilancio della professione tecnica è una sfida ineludibile per chi si occupa della progettazione edile e paesaggistica alla luce del cambiamento e della competizione globale. Un tema complesso che ha caratterizzato lo svolgimento dell’evento “Together to Projet” svoltosi nel pomeriggio di mercoledì 1° giugno nello splendido salone del castello di Malgrà. A promuovere l’evento è stata la Keyco Srl di Rivarolo Canavese, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Torino e con la Fondazione Oat, l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Torino e il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Laureati delle province di Alessandria, Asti e Torino. Si è trattato di un momento di costruttivo confronto, moderato dalla giornalista Elisabetta Signetto, tra partecipanti e relatori qualificati per comprendere come, alla luce dei continui cambiamenti (anche normativi) ai quali è soggetta la professione, l’adeguamento e l’aggiornamento siano necessari per poter essere attivamente presenti in un mercato reso asfittico dalla congiuntura economica e caratterizzato da una competizione agguerrita.

Di fronte a una foltissima platea costituita da architetti, ingegneri e periti, dopo il saluto istituzionale del sindaco di Rivarolo Canavese Alberto Rostagno e del vicesindaco e architetto Francesco Diemoz, i relatori hanno trattato il tema dell’aggiornamento visto da diverse prospettive. L’architetto Gian Carlo Paglia, architetto esperto in pianificazione urbanistica ha illustrato in sintesi come la progettazione in tre dimensioni e l’uso delle stampanti in 3D, siano divenuti negli ultimi anni uno strumento di primaria importanza nel design in generale e nella progettazione e realizzazione di rendering prospettici di edifici. E’ invece toccato all’architetto Andrea Torre, Bim Manager Negroni e Key Engineering Srl, il compito di affrontare il complesso tema del “Building Information Modeling”, ossia l’indispensabile strumento di integrazione delle competenze. Architettura e ingegneria, in particolare, devono fare i conti, in questo particolare contesto socio-economico, con una rapida trasformazione e soltanto l’adeguamento professionale può rendere un professionista competitivo grazie all’acquisizione di nuove conoscenze.

E’ il caso della concezione del verde visto come elemento costitutivo del progetto edilizio e urbano: un concetto non nuovo ma che, negli ultimi anni, sta prendendo piede anche in Italia. L’argomento è stato illustrato dall’agronoma paesaggista Lineeverdi Stefania Naretto. L’architetto Mauro Esposito, esperto in progettazione edilizia e urbanistica e l’ingegnere civile Walter Ripamonti, si sono dilungati sul controverso tema delle società di ingegneria quali soggetti interdisciplinari e responsabili. Qui la discussione sul ruolo degli Ordini professionali e sulle associazioni professionali si è fatto acceso e ha messo in luce l’insofferenza che parte dei professionisti nutre nei confronti degli organismi che devono vigilare sul rispetto della deontologia professionale.

L’importanza della qualità del progetto, quale indispensabile presupposto per la conseguente qualità della costruzione, è stato l’argomento, molto seguito, affrontato da Chiara Borio, vicepresidente del Collegio dei Costruttori edili-Ance di Torino. L’intervento di Alessandro Anedda, titolare di Primo Progetto Canavese, affiliato Tempocasa, ha concluso l’incontro di aggiornamento. L’imprenditore immobiliare che opera nell’Alto Canavese, si è dilungato sulla compravendita degli immobili che, ad onta della crisi e nonostante il deprezzamento, registra ancora risultati non trascurabili. Oggi si vendono appartamenti del valore di 40/50 mila euro: un prezzo decisamente abbordabile da un’ampia fascia della popolazione e che agevolata dalla concessione creditizia nei confronti delle famiglie monoreddito e dei cittadini di origine extracomunitaria. Un intervento, quello di Anedda, che ha registrato un tangibile interesse nell’uditorio.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita” Domenica 6 aprile si è svolta a Valperga la Festa Sociale del Gruppo Fidas Valperga-Salassa-Pertusio, un appuntamento annuale che celebra il gesto altruista della donazione di sangue e plasma. La giornata ha preso il via alle ore […]

08/04/2025

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola Si è conclusa domenica 6 aprile con grande successo la 47ª edizione della Fiera di Sant’Isidoro, appuntamento ormai storico per la comunità favriese e non solo. L’edizione 2025, che si è svolta dal 3 al 6 aprile, ha […]

07/04/2025