Storico Carnevale: si prevedono 20 mila visitatori. E Trenitalia attiva convogli straordinari per raggiungere Ivrea

02/02/2018

Prosegue anche quest’anno la collaborazione tra lo Storico Carnevale di Ivrea e Trenitalia avviata in occasione della scorsa edizione del Carnevale. Si prevede che nella giornata di domenica 11 febbraio 20 mila persone circa raggiungano la città. E molte di queste giungeranno, per comodità, in treno: un mezzo di trasporto che permette di raggiungere Ivrea comodamente senza rischiare code o tempi di attesa.

Per l’occasione Trenitalia attiverà treni straordinari con destinazione Ivrea. La novità importante di quest’anno riguarda però lo sconto del 20% sul biglietto di ingresso alla manifestazione: presentandosi alla biglietteria dello Storico Carnevale di Ivrea muniti di un biglietto Trenitalia con meta finale Ivrea il ticket verrà automaticamente scontato. Uno sconto applicato anche a tutti gli abbonati.

Il calendario della giornata di domenica 11 febbraio è denso di appuntamenti: la distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate a partire dalle 9,00 del mattino – inclusa la Visita della Mugnaia e del Generale alla Fagiolata Benefica del Castellazzo alle 10.00 -, il Giuramento di Fedeltà del Magnifico Podestà in piazza Castello alle 9.30, la Preda in Dora sul Ponte Vecchio alle 10.30 e la sfilata dei Gruppi Storici ospiti sia al mattino che al pomeriggio. Tra questi, gli italiani Fanfara Garibaldina di Treviolo, Fanfara Storica Alpina di Vicenza, Battaglione Estense, Reggimento Provinciale Ivrea, Triuggio Marching Band, Tamburi Ducali Città di Urbino, Gruppo Sbandieratori e Musici Borgo Viatosto del Palio di Asti, Tamburi Ducali Città di Urbino e i francesi Tête de Colonne du 1er Regiments de Grenadiers à Pieds de la Garde Impériale de Dijon e dalla Svizzera il Corpo Volontari Luganesi.

Alle 13.00 appuntamento in corso Massimo d’Azeglio per l’inquadramento dei Carri da Getto e alle 14,00 inizio della Marcia del Corteo Storico da piazza di Città e la prima delle tre giornate di battaglia delle arance che si concluderà alle 17.30 con la Generala in piazza di Città.

In serata, dalle 21.30, ci sarà lo spettacolo pirotecnico sul Lungo Dora che Violetta, in caso di pioggia, potrà godersi dal terrazzo del Moreno, un edificio simbolo per gli ideali di pace e libertà che Violetta rappresenta. Fu infatti nella residenza, dove ora sorge l’asilo dell’Opera Pia Moreno scuola dell’infanzia, che si firmò la pace del tuchinaggio nel Canavese. L’accordo stabilì la restituzione ai nobili locali dei castelli e territori occupati dai Tuchini. A chiudere la giornata la Serata di Gala in onore della Vezzosa Mugnaia al Teatro Giacosa a partire dalle 22 (ingresso a pagamento).

Per maggiori dettagli consultare il sito web di Trenitalia: www.trenitalia.com

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025