San Francesco al Campo, la solidarietà del paese ha fruttato mille euro per i terremotati di Arquata

30/12/2016

Ha riscosso un ottimo successo l’iniziativa di solidarietà organizzata dal gruppo storico dei commercianti e degli Artigiani di San Francesco al Campo, che quest’anno ha dedicato il tradizionale appuntamento della notte di Natale alle popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto.
Ai terremotati di Arquata del Tronto, infatti, sono state interamente destinate le offerte raccolte durante la consueta distribuzione di cioccolata calda, vin brulé, salsiccia e porchetta all’uscita della messa di mezzanotte in borgata Madonna: 1.000 euro in totale (703 euro donati dai sanfranceschesi in cambio delle leccornie offerte, più circa 300 euro aggiunti dagli stessi commercianti e artigiani per arrotondare la cifra).

Un risultato che va ad aggiungersi a quello ottenuto, per lo stesso scopo benefico, da altre iniziative promosse da associazioni del paese, come – per citare solo le più recenti – il concerto della filarmonica “La Vittoriosa” e i cestini solidali del Comitato Festeggiamenti della Borgata Madonna. E come le altre associazioni, anche i commercianti e gli Artigiani si sono premurati di assicurarsi che i fondi raccolti arrivino davvero a chi ne ha bisogno.

“Abbiamo un contatto di fiducia nell’Amministrazione comunale di Arquata del Tronto – spiega il vicesindaco, nonché esercente, Enrico Demaria – al quale abbiamo chiesto di indicarci il nominativo di una o più famiglie particolarmente in difficoltà, in modo da poter far arrivare direttamente a loro il contributo della comunità sanfranceschese. E così faremo, verificando poi che il denaro abbia raggiunto i destinatari. Sarà soltanto una piccola goccia, ma unita ad altre gocce può fare molto. Grazie di cuore ai colleghi Commercianti e Artigiani e, soprattutto, a tutti i sanfranceschesi che nella notte di Natale hanno voluto lasciare il loro contributo e che devono essere orgogliosi di ciò che hanno realizzato”.

Le offerte raccolte saranno interamente devolute. I commercianti, infatti, non hanno trattenuto nulla per coprirsi le spese, acquistando di tasca propria tutte le leccornie distribuite, che sono state particolarmente gradite, visto che nel corso della nottata sono stati distribuiti e consumati 32 litri di vin brulé, una porchetta di 40 chilogrammi, 20 litri di cioccolata calda, 12 chilogrammi di salsiccia e un totale di 360 panini. “Si tratta di una bella tradizione, che si consolida di anno in anno – commenta ancora Demaria – Sono stati davvero tanti i commercianti e gli artigiani che hanno contribuito, donando liberamente ciò che potevano”.
Un impegno economico che ha permesso di acquistare e illuminare i due alberi natalizi posizionati davanti alla chiesa e al municipio, riparare e potenziare le vecchie luminarie, che successivamente il Comune ha fatto installare per le vie del paese, acquistare gli alimenti per la raccolta benefica della notte di Natale e integrare la somma raccolta per rendere più consistente il contributo ai terremotati.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD Due nuovi autobus elettrici sono entrati in servizio a Ivrea per il trasporto pubblico locale, segnando un passo importante verso una mobilità urbana più sostenibile. Presentati ufficialmente lunedì 12 maggio in piazza Ottinetti, i nuovi e-bus BYD sono […]

13/05/2025

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato oggi a maggioranza una nuova legge sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali di competenza regionale, provinciale e comunale. Con questo provvedimento, il Piemonte diventa la prima Regione in Italia ad […]

13/05/2025

Ivrea, i Carabinieri restituiscono gioielli rubati alle vittime di truffe e rapine: smantellato un giro di ricettazione guidato dal “Dio dell’oro”

Ivrea, i Carabinieri restituiscono gioielli rubati alle vittime di truffe e rapine: smantellato un giro di ricettazione guidato dal “Dio dell’oro”

Ivrea, i Carabinieri restituiscono gioielli rubati alle vittime di truffe e rapine: smantellato un giro di ricettazione guidato dal “Dio dell’oro” Un gesto di giustizia concreta e di vicinanza alle vittime: nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Ivrea hanno accolto in caserma alcune persone derubate, restituendo loro oro e oggetti preziosi sottratti nel […]

13/05/2025

Previsioni meteo: domani, mercoledì 14 maggio, instabilità nel pomeriggio con piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, mercoledì 14 maggio, instabilità nel pomeriggio con piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 14 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino addensamenti bassi al Nord-Ovest e sulle vallate alpine, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sui settori alpini e appenninici con sconfinamenti sulle pianure. In serata tempo in miglioramento salvo […]

13/05/2025

Castellamonte, grave incidente sul lavoro in frazione Spineto: operaio 25enne elitrasportato al CTO di Torino

Castellamonte, grave incidente sul lavoro in frazione Spineto: operaio 25enne elitrasportato al CTO di Torino

Castellamonte, grave incidente sul lavoro in frazione Spineto: operaio 25enne elitrasportato al CTO di Torino Momenti di forte apprensione nel primo pomeriggio di oggi, martedì 13 maggio 2025, in frazione Spineto a Castellamonte, dove un giovane operaio di 25 anni è rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro. L’allarme è scattato intorno alle 14 […]

13/05/2025

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità Il 7 maggio 2025 è stata una data da incorniciare per Castellamonte, che ha festeggiato con emozione il centesimo compleanno della signora Olga Faletti, figura storica e amatissima della città, testimone vivente di un secolo di vita, lavoro e memoria collettiva. Il […]

12/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 13 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con deboli precipitazioni sparse. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi. In serata residue precipitazioni sull’arco alpino; velature in transito altrove. AL CENTRO Al mattino piogge sparse tra Marche e […]

12/05/2025

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese Dopo cinque anni di chiusura, domenica 11 maggio 2025 il teatro di Rivara ha finalmente riaperto le porte. Un evento atteso, sentito e vissuto dalla comunità come un’autentica rinascita civile. Più di una cerimonia, una vera festa collettiva: emozione, […]

12/05/2025

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme Il Canavese si scopre più fragile davanti a un’ondata crescente di vandalismo che colpisce simboli, strutture pubbliche e beni comuni. L’ultimo episodio si è verificato a Valperga, dove nella notte tra sabato e domenica alcuni ignoti hanno danneggiato la segnaletica verticale appena […]

12/05/2025