San Francesco al Campo: il Velodromo “Francone” ospita i campionati Paralimpici di ciclismo

29/08/2021

Grande spettacolo sportivo al Velodromo Francone dal 3 al 5 settembre. L’impianto di San Francesco al Campo sarà infatti teatro di “Settembre al Velodromo”, una singolare “tre giorni” di grande ciclismo, teatro circense e passione per le due ruote d’altri tempi. Ce ne sarà davvero per tutti, un mix di divertimento, sport e passione autentica, con il quale il Velodromo Francone abbraccia un pubblico potenzialmente infinito, ponendosi in linea con la propria tradizione ormai venticinquennale: essere non solo un punto di riferimento nello sport, ma anche un volano per tante iniziative che sul territorio coinvolgono i pubblici più eterogenei e variegati. E non finisce qui, perché tutti gli eventi di questa “tre giorni” saranno a ingresso gratuito, come tutto ciò che il Velodromo Francone organizza da sempre al servizio del territorio e del proprio pubblico.

Campionati Italiani Paralimpici, sabato 4 settembre dalle ore 11,00

Si inizia con l’evento sportivo per eccellenza, che andrà in scena sabato 4 settembre, con i Campionati Italiani Paralimpici di ciclismo su pista. È la terza volta che il Velodromo Francone ha l’onore di organizzare e ospitare la più importante manifestazione nazionale di ciclismo paralimpico. Dopo il successo dell’edizione 2018, che triplicò gli iscritti rispetto alla prima edizione del 2017, per il 4 settembre si attendono numeri importanti e nomi illustri, a cominciare da Michele Pittacolo, portacolori della Pitta Bike. Un evento che accogliamo con orgoglio, perché l’incarico affidatoci dalla Federazione è un riconoscimento dell’efficienza organizzativa del nostro gruppo, ma soprattutto perché il significato di questa manifestazione va ben oltre l’ambito prettamente sportivo, grazie all’insegnamento che traiamo dall’energia, dalla forza e dal carattere con i quali le atlete e gli atleti si cimentano nelle gare, nonostante le proprie disabilità.

Teatro circense, venerdì 3 settembre dalle ore 21,00

La giornata di sport sarà però preceduta e annunciata, la sera di venerdì 3 settembre, da un grande spettacolo di teatro circense internazionale – contact juggling, acrobatica aerea, a terra e in bicicletta – che il pubblico potrà seguire direttamente seduto sul tappeto erboso del campo di calcio interno al Velodromo. Gli ospiti saranno accolti con l’aperitivo a base di… “Prosecco e melone”, che sarà loro offerto da Madame Flûte, dopodiché si sistemeranno sul prato per assistere allo spettacolo: se vorranno potranno portarsi una coperta, un telo e anche qualche golosità per un singolare picnic, allietato da musica di sottofondo. Sarà comunque disponibile anche un servizio bar. Alle 21 incomincerà lo spettacolo vero e proprio: un’ora di acrobazie non stop da mozzare il fiato, con artisti di fama internazionale, dal “Duo Kaos” a Niccolò Nardelli.

Grande mostra scambio di cicli e motocicli d’epoca, domenica 5 settembre dalle ore 9.30

Ma il gran finale sarà domenica 5 settembre, con un’intera giornata dedicata alla passione più autentica che anima tutti i veri “patiti” di ciclismo, coloro che alle imprese dei campioni di oggi abbinano i ricordi e i brividi per i campioni del passato e per le biciclette che hanno fatto la storia. Fin dal mattino, a partire dalle 9.30, il Velodromo Francone si trasformerà in un immenso spazio espositivo per i gioielli a due ruote del passato e soprattutto per la grande Mostra/Scambio di cicli e motocicli d’epoca. Ci saranno pezzi unici in esposizione ma soprattutto tante cose belle da scambiare, cercare, scovare: biciclette, ricambi, memorabilia come targhe e manifesti pubblicitari d’epoca, modellini e tutto quanto solletica sia i desideri dei veri appassionati sia la curiosità dei tanti “profani” che avranno la possibilità di scoprire un mondo meraviglioso. Gli espositori registrati sono già tantissimi, ma chiunque, anche all’ultimo momento, potrà presentarsi con in propri pezzi ed esporli al pubblico. Contemporaneamente, sulla pista, si potrà assistere ad una spettacolare “A testa bassa!”, secondo criterium su pista per bici d’epoca, con gare a cronometro, eliminazione e velocità.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025