Sabato 23 e domenica 24 marzo l’Alto Canavese apre le porte dei suoi “tesori” nelle Giornate del Fai

21/03/2019

Evoluzione produttiva e dimensione artistica nel corso del tempo. All’imbocco delle valli dei torrenti Orco e Soana (come filo rosso con il nuovo progetto “Alpe” lanciato nello scorso mese di febbraio al Convegno Nazionale FAI,  l’antico borgo di Pont apre le porte di un “Museo della Plastica” di estrema originalità nelle sue collezioni artistiche (polimeri e bacheliti d’antan). Il percorso di visite arriva alla antichissima Pieve di Santa Maria di Doblazio aggrappata a una sporgenza rocciosa della montagna con relativo panorama mozzafiato (sabato pomeriggio performance classiche di giovani musicisti ), per scendere di nuovo nell’abitato, lungo l’Orco, nella centrale idroelettrica Iren “vibrante di energia” con enormi turbine in funzione per ventiquatt’ore al giorno: domenica alle 17,30 sonorizzazioni musicali live per i visitatori.

Nel pomeriggio di domenica 24 marzo, al termine delle visite, all’interno della Centrale è previsto alle 17,30 il concerto del trombettista Ramon Moro. La particolarità del suono elettronico dei sintetizzatori utilizzati dall’artista di origine canavesane, si fonde con gli ampi spazi delle turbine della centrale, come testimoniano le sue precedenti performance in questo genere. E’ previsto un servizio bar.

Settimo Vittone, storico centro abitato che dista 11 chilometri da Ivrea, dà inizio – in coincidenza delle Giornate Fai di Primavera – alla consueta apertura con le visite al pubblico a cura dei Volontari della Delegazione e del Comune di Settimo Vittone che, fino al tardo autunno, si susseguiranno ogni domenica (salvo altri giorni su appuntamento) raccontando e illustrando l’incanto della Pieve di San Lorenzo e dell’attiguo Battistero di San Giovanni quest’ultimo oggetto di scavi del fonte battesimale recentemente condotti sotto la tutela della Soprintendenza. Lungo la via Francigena il complesso è un esempio di architettura preromanica con affreschi tra il XII e il XV secolo dominando fra gli ulivi l’intera vallata.

La Delegazione FAI di Ivrea e Canavese schiera – come sempre – una complessa squadra organizzativa tra delegati, volontari, apprendisti “Ciceroni” che consente al pubblico delle Giornate FAI di Primavera dalle 10,00 alle 17,30 di sabato 23 e domenica 24 marzo di visitare ben quattro “punti di bellezza” in Canavese, con una gamma ricchissima di curiosità tra edifici storici, attività produttive e chiese di toccante bellezza.

Gli apprendisti “Ciceroni” quest’anno provengono dal Liceo Scientifico “Aldo Moro” di Rivarolo e dal Liceo “Botta” di Ivrea. Gli studenti, che hanno seguito fino ad oggi degli incontri di formazione a riguardo, come di consueto, cureranno le visite per ciascun luogo, diventando i veri protagonisti della valorizzazione dei luoghi aperti al pubblico attraverso la comunicazione interpersonale e lo “storytelling”.

Per ulteriori informazioni visitare il sito web ivreacanavese@delegazionefai.fondoambiente.it o telefonando ai numeri 349.358 180 ( Denise Scagnolari, Delegata Segreteria Organizzativa) 347.820 6193 (Carlo Arborio Mella, Capo Delegazione).

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025