
10/07/2015
Cronaca
Rivarolo, parte la sperimentazione della nuova viabilità cittadina
Al momento si tratta soltanto di una sperimentazione ma che rientra, se i rivarolesi mostreranno il loro gradimento, in un contesto di una radicale modifica dell’attuale piano del traffico.
L’Amministrazione Rostagno sta lavorando da tempo allo studio relativo all’istituzione di alcuni sensi unici teso alla realizzazione di un più complesso piano del traffico. Modifiche rese necessarie dal fatto che il piano del traffico in vigore risale al 2005 e non risponde più alle mutate esigenze della circolazione stradale cittadina.
L’istituzione dei nuovi sensi unici ha l’obiettivo di rendere più agevole il flusso del traffico automobilistico in corso Torino, principale arteria stradale di Rivarolo. L’obiettivo finale è quello di evitare code e, soprattutto, quello di maggiormente garantire l’incolumità dei pedoni. In questo senso la chiusura serale traffico delle centralissime via vrea e via Farina, ha prodotto risultati positivi e riscosso il beneplacito della popolazione.
Questi nuovi sensi unici: via Merlo passa dal doppio senso di marcia diventa a senso unico in direzione frazione Argentera fino alla rotonda di via Gallo Pecca, proprio di fronte alla caserma dei carabinieri. Diverso il discorso per via Reyneri, dove oggi è consentito il transito alle auto verso la periferia: il nuovo piano prevede l’inversione del senso di marcia per consentire l’immissione degli automezzi in corso Torino.
E poi ci sono i provvedimenti adottati dopo l’ultimo incidente mortale in piazza Chioratti che è costato la vita ad una conosciutissima commerciante rivarolese: è previsto il divieto di transito ai camion che superano tre tonnellate e mezzo in Via Reyneri e via Merlo nel tratto compreso tra corso Torino e via Gallo Pecca.
La chiusura nelle ore serali del cuore del centro storico cittadino contribuiscono, tra l’altro, a migliorare la qualità dell’aria. Da settembre, dopo la pausa agostana, riprenderà la sperimentazione dell’area pedonale allargata.
Dov'è successo?
22/03/2023
Cronaca
“Insieme per ricordare”: a Chivasso un lungo corteo per non dimenticare le vittime delle mafie
“Insieme per ricordare”: in tanti, tantissimi, in corteo per ricordare le vittime innocenti delle mafie. Quella […]
leggi tutto...22/03/2023
Eventi
Canavese: il castello di Valperga apre i battenti ai turisti per le “Giornate Fai di Primavera”
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di […]
leggi tutto...22/03/2023
Cronaca
Castellamonte: polemica per il ripetitore telefonico a Filia. Interrogazione della minoranza
Castellamonte: polemica per il ripetitore telefonico a Filia. Interrogazione della minoranza Il Gruppo consigliare “Per Castellamonte” […]
leggi tutto...22/03/2023
Cronaca
Il sindaco di Chivasso Castello a Milano per la Giornata in ricordo delle vittime delle mafie
C’era anche il sindaco di Chivasso Claudio Castello e l’assessore comunale alla Legalità Gianluca Vitale […]
leggi tutto...22/03/2023
Cronaca
A Torrazza Piemonte la prima stazione di rifornimento a idrogeno della provincia di Torino
A Torrazza Piemonte la prima stazione di rifornimento a idrogeno della provincia di Torino Saranno finanziati […]
leggi tutto...22/03/2023
Cronaca
Previsioni del tempo: sul Canavese cielo sereno e sole ma la pioggia continua a latitare
Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 23 marzo, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]
leggi tutto...