Rivarolo Canavese in festa per la 432a edizione della Patronale in onore di San Giacomo

25/07/2016

Quattrocentotrentadue anni di storia, di tradizione, di un perpetuarsi di avvenimenti che hanno attraversato i secoli, caratterizzate da tanti momenti particolari, dallo svolgersi di due guerre mondiale e della conclusiva lotta di liberazione. Da quest’oggi fino a martedì 2 agosto, Rivarolo Canavese celebra la festa di San Giacomo, santo Patrono della città. All’odierna edizione della manifestazione resa ricca da un nutritissimo programma destinato a soddisfare ogni esigenza, hanno presto parte molte associazioni di volontariato cittadine, a dimostrazione che la Patronale è ancora, oggi forse ancora più di ieri, una manifestazione sentita dai cittadini.

“Perpetuiamo con una manifestazione alla quale hanno fattivamente collaborato le associazioni attive sul nostro territorio anche i commercianti cittadini, una tradizione che risale al 1585 – spiega il sindaco di Rivarolo Alberto Rostagno -. Accanto all’aspetto prettamente religioso abbiamo voluto che l’arte, la musica, la tradizione enogastronomica e quella artigianale, costituisse l’asse portante di questa edizione. E’ nelle situazioni maggiormente delicate, come la difficile congiuntura economica che stiamo attraversando, che si deve cercare le dare vita a momenti belli, da ricordare nel tempo. E abbiamo fatto di tutto per raggiungere questo scopo”.

QUESTO IL PROGRAMMA

Lunedì 25 luglio 2016
Ore 11, 00 – Santa Messa Solenne- Chiesa di San Giacomo
Giovedì 28 luglio 2016
Ore 21,00 piazza Muinet
Prima giornata apertura Luna Park

Venerdì 29 luglio 2016
A cura dell’Associazione Ginestrese
Allea di Corso Torino
“E…state con noi”. 0re 19,30 : Cena Paella&Sangria. Ore 21,30: Serata musicale con la pizzica “Vampa e Lumera”.

Sabato 30 luglio 2016
A cura dell’Ente Ricreativo Pro Obiano
Dalle ore 8,30 in Frazione Obiano
8° Memorial “De Palma Francesco”, gara bocciofila a quadrette categorie CC e inferiori con sistema poule a 8 formazioni (durata massima 2 ore o 13 punti)
A cura dell’Associazione Amici del Castello di Malgrà e Associazione DistretTOFotografico
Ore 17,30-Castello Malgrà
Inaugurazione della Mostra QXQ Quartiere Torino Quartiere (scatti fotografici della città)
A cura dell’Associazione Ginestrese
Allea Corso Torino
Ore 19,30 Cena Tuttopsce
Ore 21,30 Serata Musical cn la cover band rck “No Way Hout”
A cura della Società Filarmonica Rivarolese
Piazza Garibaldi
Ore 21,00: Concerto di San Giacomo (in caso di maltempo: Salone Comunel di Via Montenero)

Domenica 31 luglio
Ore 10,30: Chiesa di San Giacomo
Santa Messa solenne calebrata dal Cardinale Velasio De Paolis, Processione per le vie del centro storico
A cura dell’Associazione Amici del Castello Malgrà
Ore 15,00-19,00 – Castello Malgrà
Apertura con possibilità di visita guidata al Castello e alle Mostra:
– QXQ Quartiere Torino Quartiere (scatti fotografici della città) organizzata dall’ Associazione Amici del Castello Malgrà e dal’Associazione DistretTofotografico
– LE ROSE CHE NON COLSI: Mostra fotogafica realizzata in occasione del centenario gozzaniano. Ingresso libero.
A cura dell’Associazione Ginestrese
Allea di Corso Torino
Cena a Sapori Nord&Sud
Ore 21,3: Serata Musicale, Canzoni d’autore “SKanavese”

Lunedì 1° Agosto 2016
A cura dell’Amministrazione comunale
Vie del centro e piazza Massoglia
Ore 9,00-19,00 Fiera di San Giacomo.
A cura delle Associazioni dei Commercianti Rivarolesi
Dal mattino nelle vie del Centro Storico, Apertura straordinaria degli esercizi commerciali.
Ore 9,00 al Parco del Castello Malgrà
432° edizione della Mostra Zootecnica (dal 1585).
a cura dell’Associazione Amici del Castello Malgrà
ore 9,30/12,30 – Castello Malgrà APERTURA STRAORDINARIA Visite al Castello e alle Mostre:
– Q.X.Q. Quartiere Torino Quartiere (scatti fotografici della città)
organizzata da Associazione Amici del Castello Ma/grà e Associazione
DistretTOFotografico
– LE ROSE CHE NON COLSI: Mostra fotografica realizzata in occasione del centenario gozzaniano. Ingresso libero.

a cura della Caritas Cittadina
ore 7.00 – 20.00 Piazza Garibaldi
Pesca di Beneficenza
per ogni biglietto pescato, premio assicurato
{Costo biglietto: leuro, 6 biglietti: 5euro)
a cura della sezione locale Croce Rossa Italiana
ore 9.00 – 17 .00 Vie del Centro
Dimostrazioni di manovre salvavita e guida di prevenzione al caldo
a cura dell’Associazione Rainbow far Africa Medicai Development
ONLUS
ore 9,00-19,00 Allea – Corso Torino
Distribuzione di oggetti di artigianato a titolo promozionale – le offerte serviranno per finanzia re le loro attività
a cura dell’Associazione Ginestrese
Allea di Corso Torino
ore 12.30: Pranzo a menù fisso 11€
ore 19.30: Grigliata di carne
ore 21.30: Serata musicale ritmi latini con “RADIO GRAN PARADISO”
a cura dell’Ente ricreativo Pro Obiano
Frazione Obiano
ore 15,00 BARAONDA A COPPIE LIBERA A TUTTI (escluso accoppiamenti AA-AB-BB)
Informazioni: Giovanni Gallo Balma 349427432

Martedì 2 agosto 2016
a cura dell’Associazione Ginestrese
Allea di Corso Torino
ore 19.30 Cena Tuttopesce
ore 21.30 Serata musicale ALESSIO GENTILI in concerto
a cura dell’Amministrazione Comunale
in collaborazione con gli operatori dello spettacolo viaggiante
ore 23.00 Parco del Castello Malgrà
Spettacolo pirotecnico

Piazza Mulinet
Dal 28 luglio al 2 agosto Luna Park
Per le serate enogastronomiche organizzate dall’Associazione Ginestrese, è gradita la prenotazione ai numeri: 333.49.34.597-333.62.77.997

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Anteprima dell’evento “Calici” ad Agliè: sostenibilità, vino e degustazioni nella serata di oggi giovedì 10 luglio

Anteprima dell’evento “Calici” ad Agliè: sostenibilità, vino e degustazioni nella serata di oggi giovedì 10 luglio

In attesa della serata clou di “Calici – Gusto è Cultura” prevista per sabato 12 luglio, ad Agliè si accendono già i riflettori con “Anteprima Calici”, un evento speciale che anticipa il weekend più atteso dell’estate. Oggi, giovedì 10 luglio alle ore 20,30, presso il Salone F. Paglia in Strada Bairo, si terrà un convegno […]

10/07/2025

Sparone celebra la musica e la storia: il 12 e 13 luglio torna la seconda edizione dell’evento “Note di Vita”

Sparone celebra la musica e la storia: il 12 e 13 luglio torna la seconda edizione dell’evento “Note di Vita”

Un evento che intreccia musica, storia e bellezza paesaggistica, restituendo vita e voce a un luogo carico di memoria: sabato 12 e domenica 13 luglio 2025, la collina che sovrasta Sparone ospiterà la seconda edizione di “Note di Vita”, manifestazione promossa dalla Società Filarmonica Sparonese APS e dal Gruppo Storico La Motta, con il patrocinio […]

05/07/2025

Le Valli di Lanzo tornano a danzare: dal 9 al 13 luglio il Festival Internazionale del Folclore celebra 20 anni di tradizione

Le Valli di Lanzo tornano a danzare: dal 9 al 13 luglio il Festival Internazionale del Folclore celebra 20 anni di tradizione

Dal 9 al 13 luglio 2025 le Valli di Lanzo si trasformeranno in un crocevia di culture, colori e musica con il ritorno del Festival Internazionale del Folclore, giunto alla sua 9ª edizione e al ventesimo anno dalla fondazione. Promosso dal Gruppo Folk-Corale Rododendro, l’evento si conferma una delle manifestazioni culturali più significative dell’arco alpino […]

04/07/2025

Un viaggio nella storia a costo zero: il 6 luglio si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo

Un viaggio nella storia a costo zero: il 6 luglio si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo

Domenica 6 luglio 2025 si apre un’altra preziosa occasione per avvicinarsi al patrimonio culturale italiano: torna infatti la #domenicalmuseo, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che ogni prima domenica del mese consente l’accesso gratuito ai musei e ai parchi archeologici statali. Un’opportunità unica per cittadini e turisti, che potranno esplorare gratuitamente alcuni dei luoghi simbolo […]

04/07/2025

“Alborada 2025”: la magia del canto corale incontra l’alba nella suggestiva cornice di Ceresole Reale

“Alborada 2025”: la magia del canto corale incontra l’alba nella suggestiva cornice di Ceresole Reale

Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più suggestivi dell’estate in alta quota: la sedicesima edizione di Alborada, in programma domenica 6 luglio 2025 a Ceresole Reale, nella splendida cornice del Parco Nazionale Gran Paradiso. Organizzata dal Coro Città di Rivarolo in collaborazione con l’Ente Parco, la rassegna unisce musica, natura e spiritualità in un’esperienza che […]

04/07/2025

Cuorgnè: rassegna estiva al Teatro Tullio Pinelli. Arte di strada, opera pop e omaggio ai cantautori italiani

Cuorgnè: rassegna estiva al Teatro Tullio Pinelli. Arte di strada, opera pop e omaggio ai cantautori italiani

Si apre oggi, giovedì 3 luglio 2025, la rassegna estiva del Teatro Comunale “Tullio Pinelli” di Cuorgnè con un appuntamento gratuito in Piazza Boetto: alle ore 21,00 andrà in scena “ABOUT” del Duo Padella, spettacolo inserito nell’anteprima del prestigioso festival internazionale di arte di strada Lunathica, che da anni porta in Canavese artisti di livello […]

03/07/2025

“Acqua in Alto Canavese”: il Lions Club presenta il libro al PalaMila di Ceresole, tra memoria, immagini e riflessione sul territorio

“Acqua in Alto Canavese”: il Lions Club presenta il libro al PalaMila di Ceresole, tra memoria, immagini e riflessione sul territorio

All’interno della struttura in legno lamellare del PalaMila, affacciato sul bordo del lago creato dalla gigantesca diga di Ceresole Reale, si è svolta la presentazione del libro del Lions Club Alto Canavese intitolato “Acqua in Alto Canavese” che racconta, con molte fotografie, la bellezza, ma anche la distruzione che l’acqua ha portato negli anni a […]

01/07/2025

Cuorgné ospita, giovedì 3 luglio, il Duo Padella: anteprima spettacolare per “Lunathica 2025”

Cuorgné ospita, giovedì 3 luglio, il Duo Padella: anteprima spettacolare per “Lunathica 2025”

Sarà una serata di risate, stupore e poesia visiva quella in programma giovedì 3 luglio alle ore 21 in piazza Boetto, di fronte al Teatro Pinelli. Lì andrà in scena l’Anteprima di Lunathica 2025, il celebre Festival Internazionale di Teatro di Strada giunto alla sua ventitreesima edizione, con un evento a ingresso gratuito che vede […]

30/06/2025

Mototerapia e spettacolo: il campione Vanni Oddera ospite d’onore a Rocca Canavese per il VespaRock

Mototerapia e spettacolo: il campione Vanni Oddera ospite d’onore a Rocca Canavese per il VespaRock

Sabato 28 giugno 2025 il piccolo comune canavesano si trasformerà in un palcoscenico di emozioni, acrobazie e solidarietà. In occasione del 10° anniversario del VespaRock, Rocca Canavese ospiterà un evento speciale che vedrà protagonista Vanni Oddera, campione di motocross freestyle e ideatore della mototerapia. L’iniziativa, a ingresso libero, inizierà alle 17.00 in Piazza Osella con […]

20/06/2025