Rivarolo Canavese: grazie ai “Credendari del Cerro” il castello Malgrà torna agli splendori del Medioevo

27/01/2019

E’ stata denominata “Chiamata alle armi: Artigiani in concorso alla Corte dei Savoia” l’iniziativa varata dall’associazione “Credendari del Cerro” che avrà come location ideale il suggestivo castello di Malgrà di Rivarolo Canavese. L’evento, va detto, rientra nel più vasto progetto “Chiamata alle Arti” nato dal desiderio dei soci di riproporre un concorso d’arte e mestieri medievali focalizzato all’interno di un contesto storico quanto più fedele ed accurato possibile, che rispecchi quello che poteva essere un borgo Sabaudo di fine ‘300, vissuto ed animato da una società operativa, specializzata e variegata in ogni suo aspetto e ceto sociale.

L’intenzione degli organizzatori di “Chiamata alle Arti: Artigiani in concorso alla Corte dei Savoia” è quello di finanziare il progetto tramite la raccolta fondi digitale, il crowdfunding appunto: l’obiettivo sarà quello di raccogliere una cifra di 3 mila euro finalizzata ad istituire tre borse di studio da porre in palio per gli artigiani che riusciranno a presentare il Capodopera più interessante al nostro concorso d’arte ed antichi mestieri a Settembre 2019.

Lunedi 28 Febbraio 2019 prenderà inizio sul sito www.eppela.com , la piattaforma numero 1 in Italia per il crowdfunding. Il concorso sarà dedicato alle associazioni ed alle personalità artistiche singole, operanti nel settore nazionale della Rievocazione Storica. I partecipanti al concorso saranno la rappresentanza di una bottega della propria arte, ciascuna proveniente da un proprio Comune e rappresentante una Signoria Italica del XIV secolo.

Dovranno essere le botteghe a occuparsi di allestire all’interno dell’incantevole cornice del Castello Malgrà di Rivarolo Canavese il 21 e 22 Settembre 2019 un’area di lavoro di circa 12 metri quadrati, ove ambientare la propria bottega e proporre una o più lavorazioni in loco, riconosciute genericamente come “Capodopera”. Ogni bottega potrà essere composta da una squadra formata da 1 fino ad un massimo di 5 personaggi: un magistero d’arte, un collaboratore o socio, un salariato ed un apprendista, assieme ad un araldo di rappresentanza.

A decretare il vincitore sarà presente una giuria, il Consiglio di Credenza, formato da tecnici di mestiere qualificati, competenti ciascuno in una propria arte (arte lignaria, del ferro, della ceramica, del tessile, della pergamena, del cuoio e pellami) , che secondo criteri di valutazione prestabiliti, daranno un punteggio matematico ad ogni bottega concorrente. L’iniziativa si rivolge alle associazioni regolarmente riconosciute ed alle singole persone fisiche operanti nel settore della rievocazione storica, che ricostruiscano un arco di tempo compreso tra il XIV e del XV secolo, con particolare riferimento di attenzione tra gli anni 1370 e 1420.

Il concorso sarà caratterizzato da un tema centrale, sulla base del quale ogni squadra concorrente dovrà provvedere a sviluppare il proprio lavoro.

I RICONOSCIMENTI IN PALIO

Le prime tre botteghe d’arte che sapranno distinguersi ottenendo il maggior punteggio stabilito dal Consiglio di Credenza, si aggiudicheranno il seguente titolo, rappresentato ciascuno dall’allegoria di una virtù:
1° Classificato:
“FABER EST SUAE QUISQUE FORTUNAE-FORTITUDO”.
2° Classificato
“ARBITER ELEGANTIARUM-MAGNANIMITAS”.
3° Classificato
“LAUDATOR TEMPORIS ACTIS-IUSTITIA”.
A decretare una seconda categoria vincitrice sarà invece il volere della “giuria popolare”, rappresentato appunto dal grado di preferenza riscosso tra il pubblico spettatore.
Ogni visitatore verrà dotato all’ingresso del parco di un apposito tagliando per esprimere la propria preferenza.
Premio giuria popolare
“VOX POPULI VOX DEI – CONCORDIA”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita” Domenica 6 aprile si è svolta a Valperga la Festa Sociale del Gruppo Fidas Valperga-Salassa-Pertusio, un appuntamento annuale che celebra il gesto altruista della donazione di sangue e plasma. La giornata ha preso il via alle ore […]

08/04/2025

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola Si è conclusa domenica 6 aprile con grande successo la 47ª edizione della Fiera di Sant’Isidoro, appuntamento ormai storico per la comunità favriese e non solo. L’edizione 2025, che si è svolta dal 3 al 6 aprile, ha […]

07/04/2025