Ricerca su una innovativa cura dei linfomi non Hodgkin. L’Asl T04 eccelle in campo internazionale

11/05/2018

E’ stato pubblicato nella prestigiosa rivista di livello internazionale “Annals of Hematology” un lavoro sulla valutazione della sicurezza e dell’efficacia di una cura innovativa per i linfomi non Hodgkin ad alto rischio. Lavoro che vede come primo autore la dottoressa Chiara Ciochetto, dirigente medico della struttura di Ematologia dell’Asl T04, insieme al dottor Roberto Freilone, responsabile della stessa struttura, e che è frutto della collaborazione con l’Ematologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, diretta dal professor Vitolo.

I Linfomi non Hodgkin (NHL) sono tumori che coinvolgono il sistema linfatico e che risultano curabili nel 50-80% dei casi con le attuali strategie terapeutiche basate su chemio-immunoterapia. Nonostante questo importante miglioramento della prognosi, rimane un 20-50% di pazienti che non raggiungono una risposta completa o che recidivano. In tali casi la terapia standard è rappresentata dall’autotrapianto di midollo, che però non è risolutivo per tutti i pazienti.

Recentemente sono stati riportati dati incoraggianti in termini di efficacia con l‘impiego di una terapia innovativa, un anticorpo monoclonale radio coniugato, seguita da chemioterapia ad alte dosi e da autotrapianto di midollo. Questa cura, per gli utenti seguiti dall’Ematologia dell’Asl T04, è svolta in rete con l’Ematologia e la Medicina Nucleare del Presidio Ospedaliero Molinette; peraltro, essendo il nuovo farmaco un prodotto radioattivo, deve essere somministrato per via endovenosa in un’unica dose in un ambiente protetto presso la Medicina Nucleare del Presidio Ospedaliero torinese.

Il gruppo dell’Ematologia del professor Vitolo, con la collaborazione dell’Ematologia dell’Asl T04, ha quindi condotto uno studio retrospettivo per valutare sicurezza ed efficacia del farmaco a base di anticorpo monoclonale radio coniugato seguito da chemioterapia ad alte dosi e da autotrapianto di midollo in pazienti con linfoma ad alto rischio. L’alto rischio è definito come progressione di malattia, plurime recidive o recidiva precoce inferiore ai dodici mesi dalla prima terapia. Da ottobre 2006 a gennaio 2013 sono stati inclusi nello studio 37 pazienti con linfoma a differente istologia ad alto rischio. Il tasso di risposta globale al termine dell’intera terapia è stato molto elevato, pari all’87% (di cui il 59% di remissione completa della malattia) a fronte di una bassa tossicità. Lo studio ha dimostrato un vantaggio nell’utilizzo del farmaco innovativo rispetto al solo autotrapianto di midollo, specie nel sottogruppo di pazienti con recidiva precoce in cui la sopravvivenza è stata dell’83% contro il 22%.

Commenta il Direttore Generale dell’Asl T04, Lorenzo Ardissone: “Lo studio, oltre all’elevata valenza scientifica, è la dimostrazione dell’importanza di un lavoro di rete tra l’Ematologia della nostra Azienda e quelle dell’Area Metropolitana, nel caso specifico quella diretta dal professor Vitolo, al fine di garantire la massima assistenza e il miglior beneficio clinico per i nostri cittadini affetti da linfoma”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti A Oglianico la sanità privata si mette al servizio della comunità. Nei prossimi giorni prenderà il via un progetto che prevede sconti e agevolazioni per i cittadini residenti sulle prestazioni erogate presso l’ambulatorio locale della Jervis Massosport, […]

12/05/2025

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate Lunedì 19 maggio alle ore 14.30, nella sala riunioni della sede legale dell’Asl/To4 in via Po a Chivasso, è in programma il Tavolo Sicurezza convocato dal direttore generale Luigi Vercellino. L’incontro, sollecitato dopo l’ennesimo episodio […]

11/05/2025

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità La Regione Piemonte lancia un piano straordinario di assunzioni nel comparto sanitario, annunciando tre nuovi concorsi pubblici per infermieri e tecnici sanitari a tempo indeterminato. L’iniziativa, comunicata dall’assessore alla Sanità Federico Riboldi, arriva a poche ore di distanza […]

09/05/2025

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025