Pronto Soccorso di Cuorgnè: soddisfatto il Comune. “E’ solo l’inizio, non la fine”

28/10/2022

“Dopo un anno di lavoro costante, svolto spesso lontano dai riflettori, con cui l’Amministrazione comunale ha sempre sostenuto la necessità di un potenziamento del Presidio, a 360 gradi, attraverso ogni azione istituzionale possibile, oggi siamo soddisfatti di aver ricevuto la garanzia di un impegno concreto da parte del Presidente Cirio e dell’Assessore Regionale della Sanità. Il nostro territorio non era più in grado di sostenere la situazione di disagio e di chiusura che ci ha portato a insistere fin da subito e poi, in assenza di risposte chiare, ad effettuare una giusta pressione alle autorità competenti quali Regione e Asl”.

L’amministrazione comunale cuorgnatese, guidata dalla sindaca Giovanna Cresto non nasconde la sua soddisfazione per questo passo iniziale compiuto dall’Asl T04 e sottolinea che si è trattato di un lavoro svolto quotidianamente, insieme alle altre Amministrazioni del Canavese, ai Sindacati, al personale sanitario, “ai cittadini che ringraziamo e che ci hanno sempre sostenuto”.

L’amministrazne municipale aggiunge di non poter nascondere la soddisfazione di veder giungere questo importante segnale da parte della Regione all’indomani della convocazione del consiglio comunale aperto sull’ospedale cuorgnatese, proprio al fine di tenere alta l’attenzione.

“Il nostro unico obiettivo è sempre stato difendere questo Presidio, indispensabile per il nostro territorio – spiegano dal Comune -. Certo, porre rimedio ad una situazione di difficoltà come quella sanitaria, con tutte le criticità che conosciamo, richiede tempo e perseveranza. Ma non abbiamo mai smesso di aver fiducia, anche quando abbiamo ricevuto risposte negative e telefonate che avrebbero voluto vederci arretrare o gettare la spugna. Invece non ci siamo mai scoraggiati e, alla fine, questo ci ha condotti qui: il raggiungimento di piccoli obiettivi, iniziali, per poi giungere al traguardo finale che per noi rimarrà il ripristino di un PS H24. Anche oggi lo abbiamo ribadito, in particolare sottolineando l’importanza dell’inquadramento di Presidio di area disagiata per poter garantire l’esistenza di un Pronto Soccorso, e abbiamo affidato questo importante ruolo ai nostri rappresentanti regionali. Una buona governance si fonda infatti su una collaborazione tra gli amministratori locali, in prima linea di fronte alle esigenze dei cittadini, e la Regione che ricordiamo essere l’autorità alla quale compete la sanità”.

Ma ovviamente la riapertura parziale del Pronto soccorso dell’ospedale di Cuorgnè rappresenta, solo un punto di partenza, non un punto di arrivo. Un concetto che il Comune intendere chiare con la massima forza: “Questo sia chiaro a tutti. Così come è evidente che sarà necessario verificarne il funzionamento, garantendo la giusta informazione ai cittadini e a tutti i soggetti interessati. Oggi però vogliamo credere nelle parole chiare e ferme del Presidente Cirio, che ha più volte ribadito l’importanza del nostro presidio e l’impegno dell’amministrazione regionale nel perseguire l’obiettivo della piena riapertura del Pronto Soccorso. Aspettando con fiducia il 9 gennaio per poter finalmente rivedere le porte aperte, i locali illuminati, l’ambulanza che ritorna ed i cittadini finalmente meno soli nei momenti di difficoltà”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti A Oglianico la sanità privata si mette al servizio della comunità. Nei prossimi giorni prenderà il via un progetto che prevede sconti e agevolazioni per i cittadini residenti sulle prestazioni erogate presso l’ambulatorio locale della Jervis Massosport, […]

12/05/2025

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate Lunedì 19 maggio alle ore 14.30, nella sala riunioni della sede legale dell’Asl/To4 in via Po a Chivasso, è in programma il Tavolo Sicurezza convocato dal direttore generale Luigi Vercellino. L’incontro, sollecitato dopo l’ennesimo episodio […]

11/05/2025

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità La Regione Piemonte lancia un piano straordinario di assunzioni nel comparto sanitario, annunciando tre nuovi concorsi pubblici per infermieri e tecnici sanitari a tempo indeterminato. L’iniziativa, comunicata dall’assessore alla Sanità Federico Riboldi, arriva a poche ore di distanza […]

09/05/2025

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025