Parco del Gran Paradiso: torna dall’8 luglio la manifestazione “A piedi tra le nuvole”

06/07/2018

E’ sempre più ricco il programma di “A piedi tra le nuvole”, la manifestazione estiva del Parco che quest’anno ha come filo conduttore il tema “camminare leggeri sulla Terra”. Con il progetto “A piedi tra le nuvole”, il Parco Nazionale Gran Paradiso promuove da oltre 15 anni una mobilità dolce, regolamentando il traffico automobilistico privato d’estate lungo la strada che conduce al Colle del Nivolet e favorendo gli spostamenti a piedi, in bici e con navetta: un modo per tutelare un ambiente dagli equilibri delicati e per far assaporare agli escursionisti il vero profumo (e il silenzio) della montagna.

In linea con questa filosofia il tema scelto per l’edizione 2018: “camminare leggeri sulla Terra”, che significa lasciare un’impronta del nostro passo più lieve possibile, e quindi praticare uno sport che tanto amiamo guardandoci intorno e chiedendoci se quel divertimento possa disturbare qualcuno che lì vicino ha il suo nido o la sua tana, oppure sedersi sotto un larice e contemplare il paesaggio, consapevoli del privilegio di respirare un’aria diversa, pura e fine perché nessuno l’ha inquinata. Perché le aree protette non sono isole in cui rigide regole disciplinano come vivere e come praticare il turismo, ma devono essere esempi di come nei luoghi naturali ci possa essere una convivenza intelligente tra Natura ed esseri umani.

Il Nivolet, splendido pianoro di torbiere e praterie, habitat naturale di stambecchi, camosci, marmotte, ermellini, volpi, grandi rapaci e di specie floristiche rare, si raggiunge percorrendo la SP50 che passa da Ceresole Reale e si inerpica a 2.500 metri di altitudine: un percorso incredibilmente panoramico che, nelle domeniche dall’8 luglio al 26 agosto dalle 9 alle 18, è chiuso al traffico privato. Gli escursionisti hanno però la possibilità di scegliere di percorrere i tornati che conducono al Nivolet su mezzi alternativi all’auto (che possono essere parcheggiate parcheggi in località Serrù, Villa, Chiapili e Ceresole Reale): per i più pigri o per chi si sposta con i bambini, è a disposizione un comodo servizio di navette gestito da Gtt, mentre i più sportivi possono salire al colle a piedi, magari in compagnia delle Guide del Parco, in bicicletta (le due ruote si possono noleggiare presso il Camping Villa di Ceresole Reale, telefono 346.5792146, e presso l’Ufficio turistico di Locana, telefono 0124.839034 o 800.666.611), e persino a cavallo.

Il Gran Paradiso vuole essere un Parco per tutti: così gli amanti dello sport e dell’escursionismo troveranno nella cornice “natura e sostenibilità” tante proposte attive come escursioni e attività di scoperta, fra cui la manifestazione legata al cavallo in programma a Cogne “Viva il parco!”; per gli appassionati di cultura, musica e storia tornano “Noasca da Re”, “Una valle fantastica” e “Armonie nel Gran Paradiso”, con le storie di masche e le rievocazioni storiche, mentre la grande novità di quest’anno è “Gran Paradiso dal vivo”, la prima rassegna teatrale completamente sostenibile, senza palchi né amplificazioni, immersa nelle valli piemontesi del Parco, con la direzione artistica è di Sista Bramini. Tutte le informazioni e i programmi completi si trovano al link http://www.pngp.it/nivolet

Per apprezzare al meglio le bellezze e le caratteristiche che il Parco offre, è consigliabile avvalersi della collaborazione dalle Guide del Parco, accompagnatori appassionati, che raccontano con competenza quello che altrimenti potrebbe sfuggire, professionisti della Natura che conducono gli escursionisti su percorsi di particolare interesse e in tutta sicurezza.

L’iniziativa al Colle del Nivolet è promossa da Parco Nazionale Gran Paradiso, Città Metropolitana di Torino, Regione Autonoma Valle d’Aosta ed i comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita” Domenica 6 aprile si è svolta a Valperga la Festa Sociale del Gruppo Fidas Valperga-Salassa-Pertusio, un appuntamento annuale che celebra il gesto altruista della donazione di sangue e plasma. La giornata ha preso il via alle ore […]

08/04/2025

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola Si è conclusa domenica 6 aprile con grande successo la 47ª edizione della Fiera di Sant’Isidoro, appuntamento ormai storico per la comunità favriese e non solo. L’edizione 2025, che si è svolta dal 3 al 6 aprile, ha […]

07/04/2025