“Parchi da vivere”: sul sito della Regione una pagina web dove pubblicare le proprie fotografie

26/05/2022

Ci si trova in un parco naturale del Piemonte? Si ha davanti a te un panorama mozzafiato? Si è appena visto un cervo bramire? Oppure le tante orchidee spontanee incontrate hanno suscitato un’inaspettata sorpresa? Da oggi è possibile immortalare questi momenti in uno scatto fotografico e condividerlo sui social con l’hashtag #parchidavivere e ritrovarlo sul social wall dei parchi regionali piemontesi.

Questa è la call to action di “Parchi da vivere”, la nuova pagina web della Regione Piemonte dedicata ai parchi naturali piemontesi che – raggruppando aree protette, zone di protezione speciale e di conservazione, e siti di importanza comunitaria – vuole essere uno spazio ‘virtuale’ attraverso cui accedere al mondo dei parchi: una sorta di finestra che si apre sulla natura, mettendo a disposizione dell’utenza una mappa interattiva con tutte le aree naturali, alcune ultime notizie, l’elenco dei siti web degli Enti gestori delle Aree naturali protette e, naturalmente, le emozioni vissute e condivise da chi frequenta i nostri parchi.

La mission di questo progetto è dar voce alle emozioni di chi visita o vive nei nostri parchi naturali per raccontare la propria esperienza, spiega il vicepresidente della Regione Piemonte. Quando, infatti, decidiamo di andare in un parco, il nostro “viaggio esperienziale” incomincia già con la preparazione della gita – la scelta di una meta, la pianificazione del percorso, la ricerca dell’ospitalità se optiamo per un soggiorno di prossimità – per poi essere catapultati nell’ebbrezza di un’esperienza – gli animali che vediamo, l’aria pulita che respiriamo, la rigenerazione del nostro benessere – che ci accompagnerà anche quando faremo ritorno a casa, con il suo ricordo. Perché visitare un parco, significa vivere sensazioni, emozioni e un desiderio di tornare in quei luoghi che non ci abbandonerà, prosegue il vicepresidente.

Per questo motivo la Regione Piemonte ha raccolto in un unico spazio web emozioni, immagini, informazioni e localizzazione delle Aree naturali protette: pensando di dare nuovi spunti informativi a chi li frequenta già e di far scoprire i parchi a chi non li conosce ancora, nonostante il nostro Piemonte possa vantare un capitale naturale da fare invidia a tutte le altre Regioni.

Video

A detta del vicepresidente regionale, diffondere la conoscenza delle aree naturali protette e – più in generale – del patrimonio naturale è una delle priorità dell’Amministrazione regionale che intende, in questo modo, perseguire finalità educative, scientifiche, culturali, ma anche promozionali, per lo sviluppo dei parchi che celebriamo proprio oggi, in occasione di una ricorrenza importante come la Giornata europea dei parchi.

È infatti fondamentale rafforzare la percezione del sistema dei parchi piemontesi come elemento di valore aggiunto per l’economia locale, aggiunge l’assessore ai Parchi. Ad esempio, non tutti sanno che le nostre aree naturali offrono incantevoli camminate, dalla pianura alla montagna, passando per il mondo collinare che da solo occupa ben il 30% del territorio piemontese.

Ed è per invitare a visitare il Piemonte con occhi diversi, per scoprire la ricchezza di biodiversità e riflettere sulla sua importanza che, oltre alla pagina web ‘Parchi da vivere’, la Regione Piemonte ha realizzato anche il volume intitolato “A piedi nella natura piemontese”: curato da Filippo Ceragioli e Aldo Molino, il volume propone 40 piacevoli e distensive escursioni che talvolta sono rivisitazioni degli itinerari già proposti nella rivista regionale ‘Piemonte Parchi’ – che da quasi 40 anni racconta il mondo delle Aree protette – e talvolta invece conducono in luoghi pressoché sconosciuti.

Il volume – stampato in edizione limitata come numero speciale della rivista – è scaricabile gratuitamente dal sito della rivista online Piemonte Parchi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025