Ospedale di Cuorgnè: dal prossimo 11 luglio il blocco operatorio sospenderà l’attività fino a settembre

10/06/2022

Con l’estate all’ospedale di Cuorgnè arriva anche la sospensione delle attività del blocco operatorio. A confermare la notizia è l’assessore alle Politiche Sociali Elisa Troglia a nome dell’intero gruppo consiliare di maggioranza: “A seguito di segnalazioni di diversi cittadini, in data odierna, abbiamo richiesto chiarimenti su possibili sospensioni temporanee delle sale operatorie: la Direzione ci ha comunicato che avverrà la consueta interruzione estiva del Blocco operatorio, così come già successo negli anni precedenti al periodo Covid. Nel 2022 la chiusura estiva sul Blocco Operatorio di Cuorgnè sarà totale dal giorno 11 luglio per tornare alla piena attività al giorno 5 settembre. La Direzione, inoltre, precisa che sul Presidio di Cuorgnè non si segnalano sostanziali variazioni rispetto ad analoghi periodi estivi degli anni precedenti”.

Niente di nuovo sotto il sole dunque: la sospensione era programmata. Esattamente come è successo gli anni scorsi precisano dall’Asl T04. Ma la maggioranza di governo della cittadina di Cuorgnè non è molto soddisfatta del provvedimento. “Rispetto alla attività in corso nel 2022, la media degli interventi effettuati mensilmente si aggira intorno ai 280 (cifra paragonabile se non migliorativa rispetto agli anni precedenti, a parità di sale) con occupazione completa delle sale 5 giorni su 5 – dichiara l’assessore Elisa Troglia -. Il risultato è raggiunto con il coinvolgimento di molte Specialità che utilizzano il Blocco Operatorio di Cuorgnè, a dimostrazione di una organizzazione Aziendale sul Presidio a tutto campo anche a supporto del recupero delle liste di attesa”.

“Come Amministrazione, continuiamo a sostenere un confronto costante tra gli organi politico istituzionali del territorio e l’Azienda in quanto esso rappresenta una importante ed ordinaria modalità nei percorsi di programmazione. Inoltre, in un territorio disomogeneo come il nostro, tale confronto dovrebbe condurre all’analisi sulle singole istanze ed una sintesi complessiva che tenga davvero conto dell’equità dei servizi da erogare all’insieme della popolazione oltre ai vincoli complessivi del sistema. Da parte di tutti noi, in qualità di amministratori locali, la collaborazione è stata trasparente e continuativa. Tra l’altro ci stupisce che non sia usuale questa modalità di affrontare i problemi del territorio”.

La maggioranza sottolinea di aver appreso dalla nota dell’Asl che la misura di sospensione avveniva già in precedenza, prima del 2020, ma questo non significa che il bisogno specifico del territorio debba continuare ad essere sacrificato, con gravi e duraturi disagi per i cittadini del Canavese.

“Per questo motivo, richiediamo alla Regione che, pur tenendo conto delle esigenze generali, si possa adeguare la programmazione a bisogni più specifici come quelli delle zone disomogenee.”
E, in questo senso, l’Amministrazione, si è richiesto un incontro urgente con l’Assessore regionale alla Sanità”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti A Oglianico la sanità privata si mette al servizio della comunità. Nei prossimi giorni prenderà il via un progetto che prevede sconti e agevolazioni per i cittadini residenti sulle prestazioni erogate presso l’ambulatorio locale della Jervis Massosport, […]

12/05/2025

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate Lunedì 19 maggio alle ore 14.30, nella sala riunioni della sede legale dell’Asl/To4 in via Po a Chivasso, è in programma il Tavolo Sicurezza convocato dal direttore generale Luigi Vercellino. L’incontro, sollecitato dopo l’ennesimo episodio […]

11/05/2025

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità La Regione Piemonte lancia un piano straordinario di assunzioni nel comparto sanitario, annunciando tre nuovi concorsi pubblici per infermieri e tecnici sanitari a tempo indeterminato. L’iniziativa, comunicata dall’assessore alla Sanità Federico Riboldi, arriva a poche ore di distanza […]

09/05/2025

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025