“Con il naso all’insù” a Rivarolo: la stagione del castello Malgrà inizia con un evento astronomico

19/04/2019

Mancano pochi giorni all’inizio della nuova stagione di apertura del Castello Malgrà di Rivarolo Canavese: domenica 28 aprile alle ore 16,00 sarà inaugurata la mostra “…Con il naso all’insù…” frutto della collaborazione tra l’Associazione Amici del Castello Malgrà con il Polo Astronomico di Alpette.  Un’esposizione che attraverso immagini, pannelli esplicativi, telescopi ed altri strumenti tecnici avvicinerà anche i “non addetti ai lavori” al mondo dell’astronomia. Entrando in una delle sale il visitatore potrà immergersi nella nostra galassia, la Via Lattea e seppur con i piedi per terra, potrà rivolgere…il naso all’insù… Rivolgendo, come sempre, uno sguardo attento ai più piccoli, i bambini potranno seguire un mini percorso che li accompagnerà alla scoperta degli astri e di una professione, quella dell’astronomo, molto interessante.

La mostra sarà aperta tutte le domeniche dal 28 aprile al 14 luglio, con orario dalle 15.00 alle 19.00, insieme alla possibilità di visitare il Malgrà insieme alle guide dell’Associazione “Amici del Castello”.

Per le scuole sono previste aperture durante la settimana, previa prenotazione ai numeri 0124-28778 e 333-1301516. “Anche quest’anno durante la stagione si susseguiranno numerose iniziative – segnala Silvia Vacca, presidente dell’associazione, – in primis una rassegna musicale importante che coinvolgerà diverse formazioni che avranno un particolare filo conduttore. Inoltre, visto l’importante anniversario dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, abbiamo voluto ricordare il genio attraverso un percorso che si lega all’esposizione avvenuta al castello nel 1996 con tema le macchine di Leonardo, ed, in collaborazione con la Biblioteca Comunale Domenico Besso Marcheis, con l’esposizione dei volumi riprodotti del ‘Codice Atlantico’ che il visitatore potrà comodamente sfogliare”.

Il programma della stagione, ricco di eventi verrà presentato domenica 28 aprile alle ore 16,00 in occasione dell’inaugurazione. Il pomeriggio verrà arricchito della presenza in costume medievale del gruppo storico “I Credendari del Cerro” che con la collaborazione degli “Amici del Castello” presenteranno le giornate medievali che il Castello Malgrà rivivrà durante questa stagione.

Il Castello di Malgrà a Rivarolo Canavese

Il Castello di Malgrà venne costruito a partire dal 1333 dai Conti di San Martino, come fortezza in opposizione ai Conti di Valperga che controllavano, a Rivarolo, il Castellazzo. Superati i periodi bellicosi, venne ampliato come residenza tra il XV e il XVIII sec. : il portichetto del cortile presenta pregevoli affreschi del 1440, mentre le sale espositive dell’ala nord si caratterizzano per volte a padiglione con decorazioni settecentesche. Soprattutto l’ala ovest è stata interessata dal restauro in forme neomedievali realizzato dall’arch. Alfredo D’Andrade e dall’ing. Carlo Nigra tra il 1884 e il 1926. Molti particolari della dimora rivarolese furono riprodotti per la Rocca del Borgo Medievale di Torino.

Circondato da un ampio parco, il Castello è proprietà del Comune di Rivarolo Canavese dal 1982, e ospita a partire dal 1993 mostre, concerti ed iniziative culturali organizzate dai volontari dell’Associazione Amici del Castello di Malgrà in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025