Medioevo a Cuorgnè. Da venerdì 2 a domenica 4 settembre, ritorna il “Torneo di Maggio”

27/08/2022

Cuorgnè torna al Medioevo. Da venerdì 2 a domenica 4 settembre, ritorna il “Torneo di Maggio”.

Si svolgerà da venerdì 2 a domenica 4 settembre a Cuorgnè Il Torneo di Maggio. Claudio Aiello e la moglie Nadia Sandretto Locanin sono rispettivamente Re Arduino e la Regina Berta, i personaggi protagonisti della XXXII edizione del “Torneo di Maggio” di Cuorgnè.

In questi anni i Borghi hanno fatto molta ricerca storica per essere il più fedeli possibile sia agli abiti che ai mestieri del periodo storico che viene rievocato nel Torneo di Maggio, e per questa ragione la Proloco cuorgnatese intende mostrare ai concittadini e ai visitatori tutto il lavoro svolto finora.

Lungo tutta la via Arduino, i Borghi mostreranno antichi mestieri e personaggi realizzando delle ambientazioni che vi permetteranno di avvicinare la gente ancora di più all’epoca di Re Arduino e della Regina Berta. E, allo stesso tempo, sarà possibile anche chiedere ai responsabili dei Borghi, presenti nelle suggestive ambientazioni, qualche curiosità sui mestieri. Durante la manifestazione sarà possibile ammirare mercanti, contadini, cacciatori, lavandaie, pescatori, tessitrici, suonatrici, streghe e molto altro. E scoprire qualcosa in più sulla vita nell’anno 1000 sarà un’esperienza indimenticabile. Tornano anche le bettole in via Arduino e Piazza Pinelli dove sarà possibile pregustare le prelibatezze che i bettolari hanno in serbo per i visitatori.

E non è tutto: i più piccoli all’interno delle ambientazioni troveranno i giochi che li faranno diventare “Cavalieri dell’Anno Mille”, gestiti dai Borghi cittadini. 

L’entrata al borgo di Cuorgnè durante i giorni clou del Torneo avrà luogo esclusivamente dai tornelli di via Garibaldi, dove troveranno anche la biglietteria e in piazza Morgando la cassa cambio. I controlli safety verranno fatti prima della biglietteria.
L’ingresso sarà 3 euro per ciascuno dei tre giorni, oppure in “abbonamento” a 7 euro per tutti e tre i giorni.

Gli Arduini virtuali

Da quest’anno saranno introdotti gli Arduini Virtuali: è possibile acquistare comodamente da casa o in modalità una ricarica prepagata a cui corrisponde un QRcode che sarà recapitato via e-mail. È sufficiente mostrare in bettola il codice QR per pagare il dovuto scalandolo dai crediti disponibili. Chi decide di acquistare gli Arduini Virtuali non dovrà quindi recarsi alla cassa cambio né al momento del primo ingresso né durante la permanenza, in caso termini gli Arduini, potendo eseguire una nuova ricarica direttamente dal proprio smartphone.

Un po’ di Storia sulla rievocazione in costume

L’evento rievoca la figura di Arduino, marchese di Ivrea e re d’Italia dal 1002 al 1014, che osò sfidare l’autorità imperiale germanica di Ottone III e Enrico II e transitò nel borgo di Corgnate (oggi Cuorgnè), acclamato dagli abitanti accorsi a festeggiarlo. La manifestazione nasce nel 1987 e si svolge, eccezionalmente per il 2022, il 2-3-4 settembre nel centro storico di Cuorgnè con la partecipazione di centinaia di figuranti in costume medievale. Cuorgnè si divide in sette borghi che si sfidano nella storica “Corsa delle Botti”: Sant’Anna, San Faustino, San Giovanni, San Giacomo, San Rocco, San Luigi, Ronchi San Bernardo-Maddalena.

Tutto il centro storico assume le sembianze di una città medievale: sotto i portici si allestiscono ambientazioni medievali, living history con mestieri, stage e giochi in legno per bambini, le botteghe si trasformano in bettole dove si servono i piatti della tradizione locale e dove si organizzano canti, balli, spettacoli itineranti e libagioni in onore di re Arduino e della sua sposa, regina Berta.

I costumi riproducono fedelmente gli abiti dell’epoca, i musici e i cantastorie raccontano storie di monaci e lebbrosi, streghe, artigiani e contadini, armigeri e fornai dell’anno Mille.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025