
Medioevo a Cuorgnè. Da venerdì 2 a domenica 4 settembre, ritorna il “Torneo di Maggio”

Cuorgnè torna al Medioevo. Da venerdì 2 a domenica 4 settembre, ritorna il “Torneo di Maggio”.
Si svolgerà da venerdì 2 a domenica 4 settembre a Cuorgnè Il Torneo di Maggio. Claudio Aiello e la moglie Nadia Sandretto Locanin sono rispettivamente Re Arduino e la Regina Berta, i personaggi protagonisti della XXXII edizione del “Torneo di Maggio” di Cuorgnè.
In questi anni i Borghi hanno fatto molta ricerca storica per essere il più fedeli possibile sia agli abiti che ai mestieri del periodo storico che viene rievocato nel Torneo di Maggio, e per questa ragione la Proloco cuorgnatese intende mostrare ai concittadini e ai visitatori tutto il lavoro svolto finora.
Lungo tutta la via Arduino, i Borghi mostreranno antichi mestieri e personaggi realizzando delle ambientazioni che vi permetteranno di avvicinare la gente ancora di più all’epoca di Re Arduino e della Regina Berta. E, allo stesso tempo, sarà possibile anche chiedere ai responsabili dei Borghi, presenti nelle suggestive ambientazioni, qualche curiosità sui mestieri. Durante la manifestazione sarà possibile ammirare mercanti, contadini, cacciatori, lavandaie, pescatori, tessitrici, suonatrici, streghe e molto altro. E scoprire qualcosa in più sulla vita nell’anno 1000 sarà un’esperienza indimenticabile. Tornano anche le bettole in via Arduino e Piazza Pinelli dove sarà possibile pregustare le prelibatezze che i bettolari hanno in serbo per i visitatori.
E non è tutto: i più piccoli all’interno delle ambientazioni troveranno i giochi che li faranno diventare “Cavalieri dell’Anno Mille”, gestiti dai Borghi cittadini.
L’entrata al borgo di Cuorgnè durante i giorni clou del Torneo avrà luogo esclusivamente dai tornelli di via Garibaldi, dove troveranno anche la biglietteria e in piazza Morgando la cassa cambio. I controlli safety verranno fatti prima della biglietteria.
L’ingresso sarà 3 euro per ciascuno dei tre giorni, oppure in “abbonamento” a 7 euro per tutti e tre i giorni.
Gli Arduini virtuali
Da quest’anno saranno introdotti gli Arduini Virtuali: è possibile acquistare comodamente da casa o in modalità una ricarica prepagata a cui corrisponde un QRcode che sarà recapitato via e-mail. È sufficiente mostrare in bettola il codice QR per pagare il dovuto scalandolo dai crediti disponibili. Chi decide di acquistare gli Arduini Virtuali non dovrà quindi recarsi alla cassa cambio né al momento del primo ingresso né durante la permanenza, in caso termini gli Arduini, potendo eseguire una nuova ricarica direttamente dal proprio smartphone.
Un po’ di Storia sulla rievocazione in costume
L’evento rievoca la figura di Arduino, marchese di Ivrea e re d’Italia dal 1002 al 1014, che osò sfidare l’autorità imperiale germanica di Ottone III e Enrico II e transitò nel borgo di Corgnate (oggi Cuorgnè), acclamato dagli abitanti accorsi a festeggiarlo. La manifestazione nasce nel 1987 e si svolge, eccezionalmente per il 2022, il 2-3-4 settembre nel centro storico di Cuorgnè con la partecipazione di centinaia di figuranti in costume medievale. Cuorgnè si divide in sette borghi che si sfidano nella storica “Corsa delle Botti”: Sant’Anna, San Faustino, San Giovanni, San Giacomo, San Rocco, San Luigi, Ronchi San Bernardo-Maddalena.
Tutto il centro storico assume le sembianze di una città medievale: sotto i portici si allestiscono ambientazioni medievali, living history con mestieri, stage e giochi in legno per bambini, le botteghe si trasformano in bettole dove si servono i piatti della tradizione locale e dove si organizzano canti, balli, spettacoli itineranti e libagioni in onore di re Arduino e della sua sposa, regina Berta.
I costumi riproducono fedelmente gli abiti dell’epoca, i musici e i cantastorie raccontano storie di monaci e lebbrosi, streghe, artigiani e contadini, armigeri e fornai dell’anno Mille.