
18/06/2020
Cronaca
Medici e infermieri diventati immuni donano il plasma per salvare gl’infetti da Covid-19
In questi mesi i sanitari sono stati in prima linea a combattere il Covid 19 e molti di loro sono morti. Ma da loro tutti hanno avuto la speranza con il sorriso contagioso quando i malati hanno iniziato a guarire. Adesso molti di loro (come dottor Max Coha di Favria nella foto) dopo aver combattuto in prima linea come dottori, infermieri e operatori sanitari donano il plasma dopo aver scoperto di essere diventati immuni al virus.
Il plasma è la parte liquida del sangue, contiene acqua, proteine e altre molecole organiche, tra cui gli anticorpi. Il plasma “iperimmune” si può ottenere nel caso sia dimostrato, attraverso test sierologico, che la persona abbia sviluppato gli anticorpi contro la Sars-CoV-2, insomma è stata contagiata, anche inconsapevolmente, è guarito e si ha una prova certa.
Questo plasma è un bacino di speranza, infatti verrà sottoposto ad un processo di congelamento a -40 gradi, nelle officine trasfusionali, per bloccare il degradarsi del fattore immunità per utilizzarlo in un prossimo futuro come terapia d’emergenza per il Covid-19, durante una possibile recrudescenza dell’epidemia. Ritengo che forse sarebbe il meglio scrivere che chiunque è entrato in contatto con il virus e può donare può contattare i centri trasfusionali come quello di Ivrea per verificare se idoneo alla donazione.
15/01/2021
Sport
La biellese Clelia Zola neo presidente Fidal Piemonte: “Riporterò unità nell’atletica regionale”
Clelia Zola è il nuovo Presidente del Comitato Regionale della Fidal Piemonte per il quadriennio 2021/2024. […]
leggi tutto...14/01/2021
Cronaca
Forno Canavese: stroncato da un malore improvviso. Operaio 44enne di Rivara muore in fabbrica
È morto all’improvviso, stroncato da un malore che non gli ha lasciato scampo. A perdere la […]
leggi tutto...14/01/2021
Sanità
Emergenza Covid: in Piemonte oggi 889 casi positivi. 21 i morti. 887 i pazienti guariti
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI Alle 17,30 di oggi, giovedì 14 gennaio, l’Unità di Crisi della Regione […]
leggi tutto...14/01/2021
Economia
Il sindacalista Fabrizio Bellino (Fiom-Cgil): “Il Canavese deve continuare a essere competitivo”
Il Canavese deve tornare ad essere più competitivo. È un imperativo in questo momento in cui […]
leggi tutto...14/01/2021
Economia
“Bretella” di Lombardore, il consigliere regionale Fava: “Opera strategica per il rilancio del Canavese”
Sull’urgenza che la tanto paventata realizzazione della variante di Lombardore riveste per le aziende canavesane, il […]
leggi tutto...14/01/2021
Economia
Polo dello stampaggio: gli imprenditori pensano a un Comitato che faccia “pressing” sulla politica
L’imprenditore canavesano Fabrizio Rosboch non ha dubbi: è la mobilitazione del territorio a essere l’ultima carta […]
leggi tutto...