Mazzè: domenica 22 ottobre la seconda edizione della coinvolgente “Caccia al tesoro del Canavese”

17/10/2017

Domenica 22 ottobre 2017 il Canavese si trasformerà in un campo da gioco per una divertente caccia ad indizi. Una manifestazione che, giunta alla seconda edizione, si conferma uno dei principali eventi del territorio, per numero di partecipanti, interesse e riscontri di pubblico.
A chi visiterà il Canavese la prossima domenica potrà capitare di imbattersi in squadre di uomini e donne indaffarati a raccogliere indizi, superare prove, risolvere enigmi e indovinelli.
Persone che, dal mattino sino a sera, si aggireranno con la curiosità tipica di chi gioca, per paesi e borghi del Canavese, tra Castelli, paesaggi panoramici, musei, ristoranti e cantine.
Il tutto assaggiando le specialità tipiche delle nostre terre ma soprattutto degustando l’Erbaluce, di cui quest’anno si celebrano i 50 anni della D.O.C.

La Caccia al Tesoro del Canavese è organizzata da “Emozioni in Canavese” e si avvale della collaborazione dell’Associazione “Il Diamante”, nella figura di Davide Mindo in qualità di direttore artistico, e di tutte le associazioni culturali, Pro Loco, cantine e produttori dell’enogastronomia locale, dei Castelli, dei musei e delle strutture che anche quest’anno aprono le porte a giocatori appassionati che colgono l’occasione di una giornata di divertimento intelligente per visitare il nostro territorio e le Terre dell’Erbaluce.

L’itinerario di caccia (40 km circa) andrà percorso in automobile o in motocicletta, per permettere ai partecipanti di visitare un’ampia fetta del territorio del Canavese. Ma – importantissimo! – si tratta di un’occasione per vivere, degustare e scoprire il territorio senza “fare a gara” a chi arriva prima. La Caccia, infatti, non è a tempo in modo da permettere ai partecipanti di godersi al meglio ogni tappa prevista lungo il percorso per scoprire aneddoti e curiosità di ciascun luogo visitato. In quasi tutte le tappe è prevista una degustazione enogastronomica.

L’appuntamento è fissato alle 9.15 a Mazzè, al Parco della Rimembranza di fronte alla Chiesa Gervasio e Protasio, presso il punto di accredito.
Gli equipaggi si accrediteranno e riceveranno il kit di gioco (calice e sacca porta calice, indizi e modulo per le risposte da consegnare all’arrivo). Partenza ore 10: gli equipaggi cercheranno il primo indizio presso il ricetto di Mazzè.

Dalla seconda tappa in poi ci si sposterà autonomamente sul territorio del Canavese. Ad ogni tappa si otterrà l’indizio per raggiungere la successiva. Occorrerà guadagnarselo, superando una prova teorica o pratica legata al luogo, o cercandolo intorno a sé. L’ultima tappa vedrà convergere gli equipaggi nel tardo pomeriggio (indicativamente alle 18.00), per la premiazione finale e l’estrazione di una serie di premi quali bottiglie di vino e prodotti tipici del territorio.

La Caccia al Tesoro del Canavese sta riscuotendo un ottimo successo di pubblico premiando così il lavoro di una squadra che, di anno in anno, cerca di offrire agli iscritti nuove emozioni e prove di gioco sempre migliori e stuzzicanti valorizzando le eccellenze culturali ed enogastronomiche locali e far scoprire, di volta in volta, aspetti poco conosciuti di questo magnifico territorio.
Per informazioni: Emozioni In Canavese, via Baluardi 19 – Agliè (TO) www.emozionincanavese.it  info@emozionincanavese.it telefono 0124 1980072 o al 340 6279370.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025