“L’attività notarile tra passato, presente e futuro”: relazione del notaio Gianluca Agosto al Rotary Club Cuorgnè e Canavese

10/12/2024

“L’attività notarile tra passato, presente e futuro”: relazione del notaio Gianluca Agosto al Rotary Club Cuorgnè e Canavese

Presso la storica sede dei Tre Re di Castellamonte, il Rotary Club Cuorgnè e Canavese ha ospitato la relazione del Notaio Gianluca Agosto, intitolata “L’attività notarile tra passato, presente e futuro”. La serata, che ha riscosso grande interesse tra i partecipanti, è stata introdotta dal presidente del Club, l’avvocato Ferdinando Terrando, e dal prefetto del Club, Gianni Scrinzo, che hanno sottolineato l’alto valore professionale e umano del relatore.

Un viaggio nella storia del notariato

Il Notaio Gianluca Agosto, titolare di uno studio a Castellamonte e di un ufficio secondario a Caluso, ha condotto i presenti in un approfondito excursus storico, partendo dalle origini del notariato nell’Impero Romano fino ai giorni nostri. Durante la sua esposizione, ha tracciato l’evoluzione della professione in epoche cruciali: da Carlo Magno al periodo comunale, dalla Rivoluzione Francese alla Restaurazione. Attraverso questa narrazione storica, Agosto ha evidenziato come l’atto notarile sia sempre stato strumento di certezza e sicurezza nei rapporti giuridici, pilastro essenziale per il buon funzionamento di qualsiasi società organizzata.

Notariato di ieri e di oggi

Il Notaio ha poi analizzato le differenze tra i sistemi notarili del mondo, confrontando il modello di diritto latino, prevalente nei Paesi di Civil law, con il sistema anglosassone tipico del Common law. In entrambi, nonostante le diversità, emerge la comune esigenza di garantire terzietà e imparzialità nei rapporti privati.

Un punto chiave della relazione ha riguardato l’evoluzione delle competenze notarili in Italia. Mentre alcune funzioni storiche, come le volture auto, sono state ridotte, nuove attribuzioni si sono affermate. Tra queste, le autorizzazioni in materia di minori e successioni, assegnate dalla recente riforma Cartabia, e il ruolo centrale del notariato nella lotta al riciclaggio attraverso le segnalazioni di operazioni sospette (S.O.S.).

Innovazione e futuro

Nel guardare al futuro, Gianluca Agosto ha presentato le innovazioni tecnologiche che stanno trasformando la professione notarile: dalla firma e dalla procura digitale all’atto pubblico digitale, passando per l’uso delle banche dati online e delle procedure di costituzione di società semplificate (srl online). Temi di grande rilevanza come l’eredità digitale, la blockchain e l’intelligenza artificiale hanno suscitato ampio interesse tra i presenti, stimolando un vivace dibattito.

Partecipazione e coinvolgimento

La relazione del Notaio Agosto ha suscitato l’entusiasmo dei soci del Rotary e degli ospiti presenti, che hanno rivolto numerose domande, testimoniando l’interesse per una professione sempre più centrale nelle dinamiche giuridiche e sociali contemporanee.

Grazie alla competenza del relatore e alla qualità degli interventi, la serata ha rappresentato un momento di alto valore culturale e professionale, ribadendo il ruolo del Rotary Club come promotore di eventi di interesse per la comunità locale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025