13/07/2020

Cronaca

I carabinieri compiono 206 anni, ma non li dimostrano. Il Corpo fu fondato a Torino il 13 luglio 1814

CONDIVIDI

Oggi compie 206 anni ma non li dimostra: il 13 luglio del 1814 fu fondata a Torino l’Arma dei carabinieri al rientro dall’esilio in Sardegna, disposto da Napoleone Bonaparte, di Vittorio Emanuele I di Savoia. Fu il re a volere un corpo militare con compiti di polizia sul modello della gendarmeria francese. Il Corpo avrebbe dovuto distinguersi per capacità di strategia guerresca e per il coraggio di andare a sfidare il nemico ovunque questo si nascondesse. Per questa ragione furono chiamati “Reali Carabinieri”.

Da allora sono trascorsi due secoli. L’Arma dei carabinieri si è evoluta e dispone oggi di tecnologie all’avanguardia e di uomini preparati: strumenti necessari per contrastare il dilagare della criminalità comune e quella, ben più pericolosa, della criminalità organizzata.

Il nome deriva dall’inseparabile carabina che accompagnava l’attività dei militari. I colori del pennacchio, il rosso e il turchino, a corredo della sfarzosa divisa vennero introdotti nel 183 dal re Carlo Alberto, al quale i carabinieri salvarono la vita nel corso della celeberrima battaglia di Pastrengo.

Nel maggio del 1861 i carabinieri divennero un’arma dell’esercito, insieme alla fanteria, all’artiglieria e cavalleria. Da allora Divenne l’Arma per antonomasia. Il primo generale dei carabinieri fu Giuseppe Thaon di Revel. Il 5 giugno del 1920 la Bandiera dei carabinieri fu insignita della prima medaglia d’oro al Valor Militare in virtù del grande contributo offerto nel corso del Primo Conflitto Mondiale. Da allora i carabinieri si distinsero anche per innumerevoli episodi di eroismo militare e civile.

Un esempio su tutti: il sacrificio compiuto da Salvo D’Acquisto che immolò la sua vita per un altissimo senso civico. Da allora, a ricordo di quel giorno, si tiene annualmente la Festa dell’Arma.

27/09/2023 

Cronaca

Castellamonte: proseguono i lavori per lo scolmatore. Minimo impatto per l’Ambiente e la viabilità

Castellamonte: proseguono i lavori per lo scolmatore. Minimo impatto per l’Ambiente e la viabilità Proseguono a […]

leggi tutto...

27/09/2023 

Eventi

L’associazione canavesana “DiscoVintage” ha partecipato al “Giovani Adulti Festival” di Torino

L’associazione canavesana “DiscoVintage” ha partecipato al “Giovani Adulti Festival” di Torino In chiusura del mese di […]

leggi tutto...

27/09/2023 

Cronaca

Viabilità: il “Peduncolo” a Ivrea per liberare corso Vercelli dalla morsa del traffico resta un miraggio

Viabilità: il “Peduncolo” a Ivrea per liberare corso Vercelli dalla morsa del traffico resta un miraggio […]

leggi tutto...

27/09/2023 

Cronaca

Diesel, Valle (Pd) critica duramente i bonus regionali. “Sono come un buono spesa da usarsi in un supermercato vuoto”

Diesel, Valle (Pd) critica duramente i bonus regionali. “Sono come un buono spesa da usarsi in […]

leggi tutto...

27/09/2023 

Eventi

Sagra del Fungo a Cossano Canavese: gusto, cultura e tradizione in un fine settimana ricco di eventi

Sagra del Fungo a Cossano Canavese: ghusto, cultura e tradizione in un fine settimana ricco di […]

leggi tutto...

27/09/2023 

Cronaca

Previsioni del tempo: domani, giovedì 27 settembre, tempo stabile e temperature in rialzo

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 28 settembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it AL NORD Velature […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy