
“La Grande Guerra degli Oglianicesi” nel ricordo di chi partecipò al primo conflitto mondiale

In occasione del centenario della fine della Grande Guerra terminata nel 1918, anche il Comune di Oglianico si appresta a ricordare quella che è stata definita “La grande guerra degli Oglianicesi”. Sabato 3 novembre alle ore 21,00, nella chiesa SS. Annunziata e San Cassiano andrà in scena “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie” una narrazione della Prima Guerra Mondiale attraverso gli eventi che coinvolsero i caduti di Oglianico.
L’evento è organizzato dal Comune in collaborazione con la Pro loco, la Protezione Civile, la Parrocchia e il locale Gruppo Alpini. La voce narrante è di Franco Basolo.
Alla manifestazione prenderanno parte anche il Coro Parrocchiale e la Filarmonica Oglianicese. La serata è dedicata ai figli di Oglianico che, come tanti canavesani, hanno versato il loro sangue in una guerra cruenta che procurò la morte di 18 milioni di persone in tutta Europa.
Il sacrificio di quegli uomini e ragazzi partiti da Oglianico che hanno perso la vita per la libertà del loro Paese, è al centro dell’evento. L’ingresso alla serata è libero.