Ivrea, al Carnevale parteciperanno 47 carri da getto. E cresce l’attesa per l’identità della Mugnaia

07/02/2023

 

Sono 47 i carri che parteciperanno alla edizione 2023 dello Storico Carnevale di Ivrea: 33 pariglie e 14 tiri a quattro. Dati alla mano il numero dei carri da getto che parteciperanno all’odierna edizione sono leggermente inferiori di numero rispetto all’ultima edizione del 2020 quando al Carnevale di Ivrea presero parte 35 pariglie e 16 tiri a quattro per un totale di 51 carri.

La tradizionale sfilata dei carri avrà luogo la prossima domenica 12 febbraio e si tratta di uno dei momenti più entusiastici della grande kermesse carnascialesca cittadina.

ECCO IL DETTAGLIO DEI CARRI DA GETTO FORNITO DALLA FONDAZIONE DELLO STORICO CARNEVALE DI IVREA

PARIGLIE 2023

Numero e Nome Carro Primo/Secondo conducente Capocarro

01 – LA VECCHIA: TORRE: Cavagnetto Loris – Luca Paglierini, Samuel Pindo.
02 – GLI ALFIERI DELLA VECCHIA IVREA: Regis Giovanni – Forino Carmine- Alessandro Caserio.
05 – I CONTI DI SAN LORENZOGiovanni Arborio – Daniele Quagliotti- Lorenzo Viretto.
06 – I TIRANNI DI SANT´ULDERICO: Alex Andorno – Osvaldo Andorno-Alessandro Pittana.
09 – I BOIA DEL TIRANNO: Giuseppe Favre – Cristina Ponsetto-Roberto Di Nuzzo.
10 – I GRIFONI: Anna Maria Massetto – Sciacero Roberta-Loris Nanchino.
11 – GLI ARCIERI DEL RE: Mauro Moretto – Valentino Moretto-Andrea Moretto.
12 – I DIFENSORI DI SAN LORENZO: Roberto Cossu – Chiara Giovanetto-Andrea Ciaberta.
14 – I CAVALIERI DEL CASTELLAZZO: Marco Redolfi – Elvis Favaro-Diego Pan.
15 – I PALADINI DI SANT´ULDERICO: Gaetano Capula – Gianpaolo Crosara-Livio Marangon.
16 – I CAVALIERI DEL TRICOLORE: Carlo Benni – Davide Pascuzzo-Giorgio Zanus Fortes.
19 – I GIULLARI DI CORTE: Claudio Piscitelli – Matteo Vittonatti-Vittorio Piscitelli.
21 – I TEMPLARI: Antonino Foti – Alberto Obert- Sabrina Foti.
23 – LA COMPAGNIA DI VENTURA: Dario Bagnod – Alessia Anselmo – Enrico Busca.
25 – GLI IMPERATORI: Franco Giachino – Ivo Cona, Mauro Pozzo.
26 – I DIFENSORI DEL BORGHETTO: Alessandro Mancuso – Antonini Alessandro-Davide Soggia.
27 – I CAVALIERI DI SANT´ULDERICO: Elisa Anselmo – Renzo Ladetto-Daniele Anselmo.
28 – I NOBILI ALFIERI: Pier Paolo Sciacero – Gianfranco Sciacero-Luca Pezzatti.
29 – LA CONTEA DI MONTE NAVALEMassimo Giglio Tos – Tiziana Giglio Tos-Matteo Arnoletti.
32 – I CAVALIERI DEL BORGHETTO: Luca Alberico – Mattia Rubino-Luca Tarozzo
33 – I GUERRIERI: Giovanni Crosa – Federico Crosa-Marina Lencia.
36 – L´ARIETE DEL SACRO CUORE: Rocco Cordera – Loris Ollearo-Emanuele Gastaldo.
37 – I DIFENSORI DELLA CORONA: Francesco Brocco – Debora Bollati-Marcello Mura.
38 – GLI ARCIERI DI VIA PALESTRO: Mario Domenico Di Sanzo – Massimo Cossavella-Paolo Godardi.
41 – I CAVALIERI DELLE ROSSE TORRI: Francesco Zambolin – Francesco Bilanzuoli-Patrik Gavoto.
42 – IL CORPO DI GUARDIA DEL BORGO VECCHIO: Massimo Piccolo – Cristian Piccolo-Roberto Marengo.
43 – GLI ARANCERI DEL CENTRO STORICO: Ivan Cresto – Alessandro Baroni-Cristian Rigassio.
44 – LA VECCHIA EPOREDIA: Andrea Raga – Alessandro Perotti-Simone Lavezzo.
45 – GLI SCORPIONI DEL TIRANNO: Davide Casagrande – Adriano Leggero-Alberto Borsetto.
49 – I CAVALIERI DEL RE: Sara Anrò – Nicola Paino-Andrea Caccia.
55 – I FALCHI DEL CASTELLO:Maurizio Danna – Fabio Marinone-Giacomo Costa Laia.
56 – I GIUSTIZIERI: Antonio Franco – Stefano Ronco- Franco Nicole.
58 – L’ARMATA DEL GENERALE: Alessandro Bodrino – Piercalo Filippetto-Alex Vernetto.

TIRI A QUATTRO 2023

Numero e Nome Carro Primo/Secondo conducente Capocarro

A – I FALCHI DI RE ARDUINO: Luciano Moirano – Ellen Moirano-Cristian Nebbia.
E – I DIFENSORI DEL CASTELLO: Samuel Pedrotta – Alessandro D’Angelo-Marcello Begala.
H – I BARONI DEL CASTELLO: Alex Vallino – Graziano Vallino-Matteo Gechele.
I – I BALESTRIERI D´ALBETO: Domenico Tripodi – Andrea Perino-Seidita Giovanni.
N – I BARONI DI BORGATA: Marco Barroero – Marco Moirano-Paolo Tarello.
P – I CAVALIERI DEL LAGO: Roberto Anselmo – Mattia Anselmo-Andrea Magnino.
Q – GLI AGUZZINI DEI BIANDRATE: Paolo Oberto – Nicolas Pitti-Stefano Nichele.
R – I TRADITORI DEL TIRANNO: Loris Dortù – Marco Borra-Giacomo Sansone.
S – I CONTI CASANA: Roberto Pedrotta – Ferrarese Silvio-Roberto Presicci.
T – I CAVALIERI DI SAN BERNARDO: Alessandro Formia – Giuseppe Cavazzana, Martina Formia.
W – GLI ARALDI DELLA REGINA: Paolo Vicario – Jacopo Vicario-Cristian Marozin.
X – LE GUARDIE DEL TIRANNO: Massimo Filisetti – Fabio Amione-Denis Giacoma.
Y – I GUERRIERI DI RE ARDUINO: Massimo Noviello – Andrea Baratto-Riccardo Mosca.
Z – I SEGUACI DI RE ARDUINO: Roberto Viretto – Mirko Rotella-Celere Spaziante.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita” Domenica 6 aprile si è svolta a Valperga la Festa Sociale del Gruppo Fidas Valperga-Salassa-Pertusio, un appuntamento annuale che celebra il gesto altruista della donazione di sangue e plasma. La giornata ha preso il via alle ore […]

08/04/2025

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola Si è conclusa domenica 6 aprile con grande successo la 47ª edizione della Fiera di Sant’Isidoro, appuntamento ormai storico per la comunità favriese e non solo. L’edizione 2025, che si è svolta dal 3 al 6 aprile, ha […]

07/04/2025