Ingria, premiati i partecipanti dell’inedito concorso fotografico “Le chiese del comune fiorito”

16/07/2018

Quest’anno in occasione degli eventi ufficiali di “Una Valle Fantastica”, il coordinamento organizzativo composto dall’Assessorato al Turismo del Comune di Ingria e dall’Associazione “Con Noi a Campiglia”, ha ideato un’inedita formula di Concorso Fotografico dal tema “Le chiese del comune fiorito”, che ha riscontrato un buon successo e coinvolgimento da parte degli iscritti. La partenza della foto-escursione ha avuto luogo nella prima mattinata di sabato 7 luglio e ha visto le comitive di fotografi escursionisti, destreggiarsi tra i sentieri che costeggiano i due versanti del comune Ingriese fino alle ore 13,00, termine ultimo che era stato prefissato per la consegna delle foto. Seppur con qualche fatica, data la giornata particolarmente calda, la maggior parte degli iscritti è riuscita a portare a termine la singolare impresa fotografica, grazie anche all’aiuto dell’esperto fotografo di “ClickAlps” Francesco Sisti, che ha guidato i partecipanti con la sua consueta maestria, lungo le tappe fissate nelle tante Frazioni Ingriesi provviste di chiese e cappelle votive.

Dopo il pranzo che si è tenuto sempre al ristorante e punto informativo-turistico “Pont Viei”, la giuria formata da amministratori e rappresentanti delle Associazioni della Val Soana (presieduta dall’Assessore di Valprato Monica Marten), ha prima di tutto stabilito degne di menzione le foto “Il Cristo della cappella votiva di Santa Libera” di Laura Fassone e “Penas al sole” di Ljubica Srdoc, e classificato rispettivamente al terzo e secondo posto assolute le foto “Tra i fiori” di Piera Olivo e “Chiesa di Penas” di Ivan Bianco Levrin. Infine è stata proclamata l’immagine vincitrice, intitolata “La storia della borgata in uno scatto, pomeriggi passati ad ammirare”, scattata dall’esperto fotografo Alberto Peracchio: la fotografia riprende la contemplazione di un abitante di Frazione Mombianco verso la Chiesa dedicata alla Sacra Sindone, con lo sfondo degli ormai proverbiali fiori del Comune Fiorito, che pervadono ormai tutte le Frazioni Ingriesi grazie all’impegno di tutti i residenti del piccolo Comune della Val Soana.

Alla cerimonia di premiazione ha partecipato anche l’onorevole Alessandro Giglio Vigna, neo eletto Deputato alla Camera che da buon conoscitore della Val Soana si è complimentato con tutti gli amministratori comunali presenti per l’impegno assiduo e collaborativo profuso in questi territori montani.

L’amministrazione Comunale di Ingria, ricorda infine che anche la Festa Patronale di San Giacomo 2018 è alle porte, con un programma ricco di manifestazioni dedicato a tutte le età, con celebrazione della Santa Messa e cena al sabato sera e la domenica dedicata ai più piccini con la collaborazione dell’Associazione Mom’s: di particolare rilievo segnaliamo il concerto serale “Tributo a Ligabue” che si terrà venerdì 20 con l’esibizione della band “Libera Uscita”, presso la piccola arena estiva allestita di fianco al Pont Viei: tutti i fans del noto cantante rock emiliano possono quindi prepararsi per una serata “a tutto Liga”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025