Ingria, Agliè, Ozegna, Vico, Ronco, Rueglio, Nomaglio, Sparone, Tavagnasco e Vistrorio “comuni fioriti”

15/11/2018

Domenica 11 novembre si è tenuta presso la Fiera Eima di Bologna la premiazione nazionale dell’edizione 2018 dei Comuni Fioriti, presieduta dal presidente di Asproflor di Chivasso Renzo Marconi. Ben 182 i Comuni partecipanti, con circa 600 persone presenti alla cerimonia di un concorso che negli anni si sta rivelando sempre di più non solo un evento basato sulla quantità dei fiori, bensì uno strumento fondamentale per rigenerare i piccolo centri e le grandi città, puntando sulla bellezza dei luoghi, sull’accoglienza, sull’aggregazione, sul miglioramento della qualità di vita e del benessere degli abitanti e dei turisti.

Una platea di Amministratori e pubblico entusiasti ha applaudito i vari enti premiati, tra cui quelli della Val Soana. Nel corso di questa edizione i Comuni della “Valle Fantastica” che hanno partecipato al Concorso sono stati raddoppiati, dal momento che si è aggiunto anche Ronco Canavese, che ha conquistato il livello di due fiori su quattro, un’ottima performance se si considera che è solo al primo anno d’iscrizione.

Il “decano” Comune di Ingria ha invece confermato il massimo livello di punteggio, ovvero il cartello dei 4 fiori, che anche quest’anno potrà essere esposto lungo il territorio comunale, con l’aggiunta del Diploma di Gran Merito e la Medaglia d’Argento europea conquistata grazie alla partecipazione alla finale di Entente Florale.

Piena soddisfazione da parte di tutta la delegazione del Comune di Ingria, giunta a Bologna con una dozzina di persone capitanata dal Sindaco Igor De Santis con i consiglieri comunali Federico Bianco Levrin e Andrea Cane.

Il primo cittadino intervenendo sul palco ha ringraziato tutti gli organizzatori e passato il testimone ai Comuni candidati per il 2019 alla “Champions League dei Comuni Fioriti”, ovvero Molveno e Fai della Paganella, entrambi del Trentino; infine saranno Spello (PG) e Usseaux (TO) a rappresentare la nostra nazione al concorso mondiale “Communities in Bloom”.

Ingria chiude in questo modo un anno di altissima mediaticità e successi ottenuti anche a livello europeo, che può essere considerata una vittoria di tutti i piccoli comuni in generale: ennesima riprova del fatto che anche un ente di poche decine di residenti, se amministrato con ordine e coerenza, può rappresentare un esempio di ripresa economico-sociale anche per i territori più popolati, senza che ci debba essere per forza sempre quella spinta verso unioni o fusioni, che molto spesso arriva su input degli enti maggiori, ma che nella maggior parte dei casi significherebbe la perdita irrecuperabile di tutto quel patrimonio di cultura e tradizioni che compongono la nostra Penisola e il Piemonte in particolare.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025