
Il Covid si evolve: arriva in Piemonte la sottovariante “Centaurus”, cinque volte più contagiosa

È stata scoperta nelle acque piemontesi ed è cinque volte più contagiosa rispetto alle altre varianti finora individuate: è stata chiamata “Centaurus” l’ultima sottovariante dell’Omicron che sta già preannunciando il suo arrivo e che potrebbe causare nuove ondate di contagio in autunno. La conferma ufficiale arriva dall’assessore regionale con delega alla Ricerca applicata per l’emergenza Covid-19 Matteo Marnati.
“Si è verificata un’evoluzione del virus”, spiega Marnati, “la preoccupazione è che possa velocizzare il contagio. Questo però lo vediamo nei numeri, il virus in questo momento circola molto di più rispetto allo scorso anno. I vaccini però hanno fatto la differenza e quelli nuovi saranno ancora più performanti permettendoci di superare questo inverno”.
Giusto continuare adottare le idonee misure di precauzione ma al momento non c’è motivo per destare ulteriori preoccupazioni. L’assessore ha sottolineato che la diminuzione dell’attenzione da parte della cittadinanza ha favorito l’ulteriore diffusione del virus.
“C’è una minore attenzione rispetto al rischio e i numeri ci stanno dicendo che sta crescendo molto il contagio, anche rispetto all’anno scorso. Le persone che però si recano in ospedale sono pochissime”. Una buona notizia che non deve giustificare il mancato uso della mascherina e la disinfezione frequente delle mani.
“Per la prima volta vediamo questa nuova evoluzione e saranno molto importanti i nuovi vaccini che dovranno tutelare gli over 60. Il messaggio che diamo è quello di fare il vaccino il prima possibile perché l’autunno sarà molto complicato – ha concluso l’assessore regionale -. Non c’è la preoccupazione che abbiamo visto negli anni scorsi, però bisogna fare molta attenzione e non scherzare con questo virus”.