
11/02/2019
Cronaca
Guerriglia urbana a Torino. Il senatore leghista Pianasso: “Pugno di ferro contro i violenti”
Torino
/Doveva essere una manifestazione di protesta contro lo sgombero dell’asilo occupato di via Alessandria, ma lo scorso fine settimana il centro storico di Torino è stato di nuovo teatro di una battaglia tra i militanti anarchici provenienti da varie realtà italiane e le forze dell’ordine. Scontri che hanno lasciato una coda di danneggiamenti a mezzi e proprietà private. E mentre, a causa delle minacce ricevute, la sindaca di Torino Chiara Appendino è finita sotto scorta, tra coloro che prendono nettamente, sia nel centrodestra che nel centrosinistra, le distanze da una manifestazione connotata da una violenza inaudita e non giustificabile, è anche presente il senatore leghista canavesano Cesare Pianasso.
“Non è ammissibile che ogni volta il centro di Torino sia ostaggio di qualche centinaio di violenti. Non c’è alcuna motivazione o giustificazione dietro ai danneggiamenti provocati per l’ennesima volta dai militanti dei centri sociali: c’è solo il puro e semplice desiderio di imbrattare, spaccare e devastare – commenta il parlamentare leghista -. Il mio pensiero va agli agenti della Polizia che devono rischiare la vita per colpa di questi delinquenti che scendono in piazza con il solo proposito di mettere a ferro e fuoco una città. Ci vuole il pugno duro contro chi ha devastato il centro di Torino, terrorizzando i residenti.
Ed è necessario che tutte le forze politiche prendano fermamente le distanze da chi si è reso responsabile del pomeriggio di guerriglia urbana a cui abbiamo dovuto assistere”.
17/01/2021
Sanità
Emergenza Covid: oggi in Piemonte 495 nuovi casi. 19 i decessi. 590 i pazienti guariti
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI Alle 17,00 di oggi, domenica 17 gennaio, la situazione dei contagi. L’Unità […]
leggi tutto...17/01/2021
Sanità
Vaccini, Pfizer annuncia la riduzione della fornitura delle dosi. La Regione: “Nessuna preoccupazione”
La Regione Piemonte sta seguendo con la massima attenzione le conseguenze della riduzione di circa il […]
leggi tutto...17/01/2021
Cronaca
Superiori, il ritorno in classe in presenza per il 50% a rotazione. Un opuscolo sulla sicurezza
Lunedì 18 gennaio gli studenti delle superiori potranno tornare a scuola dopo molti mesi di didattica […]
leggi tutto...17/01/2021
Cronaca
Viabilità, la Regione: “Massima priorità per realizzare la Pedemontana del Canavese”
Massima priorità e “pressing” su Governo e Unione Europea per ottenere i fondi necessari a realizzare […]
leggi tutto...17/01/2021
Economia
Intesa-San Paolo: al via il ricambio generazionale. Il Gruppo bancario assume 3.500 dipendenti
Il Gruppo bancario Intesa-Sanpaolo procederà all’assunzione di 3.500 nuove assunzioni. Il piano, varato di recente, prevede […]
leggi tutto...17/01/2021
Sanità
Piemonte: cani molecolari per individuare i malati di Covid. Icardi: “Progetto unico in Italia”
“E’ un progetto pilota unico in Italia che sosteniamo con entusiasmo e convinzione fin dall’inizio con […]
leggi tutto...