
Giovani talenti canavesani brillano al Conservatorio: grande orgoglio per il Liceo Musicale di Rivarolo

Sono giovanissimi, appassionati e pieni di talento. Provengono da Rivarolo, Pont, San Giusto e rappresentano con orgoglio il Canavese nei corridoi del Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria, dove nei giorni scorsi hanno affrontato con successo la sessione estiva degli esami teorici dei corsi di formazione musicale di base e propedeutici, preparati dall’associazione Liceo Musicale di Rivarolo.
Il 30 giugno, Davide Roma (pianoforte) e Nicolò Simonetta (chitarra) hanno superato con ottimi risultati l’esame di grammatica musicale di livello avanzato. Simonetta, reduce anche da un brillante esame di terza media, si è distinto recentemente anche come solista nel prestigioso Festival musicale della Cicala. Il 2 luglio, è stata la volta di tre giovani allievi al loro primo approccio con il Conservatorio: Nicholas Bellone (batteria), Davide Bertotti (chitarra) e Matilde Gallo (pianoforte), tutti intorno ai tredici anni, hanno superato brillantemente l’esame di livello intermedio del Corso di Formazione di Base.
A sottolineare l’importanza di questi risultati è la direttrice del Liceo Musicale, nonché insegnante degli allievi: «La formazione musicale è un percorso che va oltre la tecnica: è un cammino di crescita personale, volto a superare la paura delle emozioni e ad alimentare la curiosità per nuove esperienze». Un orgoglio condiviso anche con chi, da ex allievo, è ora protagonista dell’attività didattica. È il caso della flautista Giulia Nigra, pontese, oggi prossima alla specializzazione concertistica, che ha accompagnato il giovane clarinettista Paolo Chiabotti al successo. A soli 14 anni, Chiabotti ha infatti ottenuto una valutazione di 9/10 nell’impegnativa certificazione di Teoria, Lettura e Percezione musicale dei corsi propedeutici, dimostrando un’eccellente preparazione che lo proietta verso l’Alta Formazione Accademica.
Il Liceo Musicale di Rivarolo proseguirà le sue attività anche nei mesi estivi per permettere ad altri allievi di affrontare gli esami strumentali nella sessione autunnale. L’estate si concluderà infine con un corso di perfezionamento pianistico, in collaborazione con l’associazione Pantheon, in programma dal 26 al 31 agosto presso la sede rivarolese dei corsi. Un’opportunità in più per coltivare nuovi talenti e continuare a far crescere la cultura musicale del territorio.