
Sembravano due gatti di grossa taglia. Troppi grossi per essere normali gatti, sia pure ben pasciuti. Almeno questo deve aver pensato l’uomo quando ha visto due puma passeggiare tranquillamente nel giardino del vicino. E’ accaduto nei giorni scorsi nel parco della Mandria dove sorgono ville lussuose.
I puma, chiamati anche leoni d’America, hanno preoccupato a tal punto l’uomo da indurlo ad avvisare gli agenti del Corpo Forestale dello Stato e i carabinieri di Fiano. Il giardino e la villa appartengono a Mario Ginatta, figlio del noto imprenditore dell’indotto auto che è anche in rapporti di affari con la famiglia Agnelli. Ricevuta la segnalazione gli agenti hanno suonato alla porta dell’imprenditore e hanno potuto constatare che in effetti i felini erano due splendidi esemplari di puma adulti.
Gli agenti, son somma sorpresa, hanno potuto constatare che la famiglia li trattava come normali animali domestici, tanto che era consentito loro di girare tranquillamente in cortile. Mario Ginatta, 32 anni, è stato denunciato all’autorità giudiziaria per detenzione illegale di animali esotici. I due puma sono stati invece trasferiti nell’oasi protetta di San Sebastiano da Po, centro urbano della collina chivassese.
I veterinari, che li hanno visitati, hanno appurato che godono di una perfetta forma fisica e che non presentavano alcun segno di sofferenza. La separazione dei felini dalla famiglia che li ha cresciuti è stata, in ogni caso, inevitabile.
Dov'è successo?
11/08/2022
Economia
Chivasso: il Ministero dello Sviluppo Economico investe in Conbipel e salva 1.200 dipendenti
Conbipel, salvi 1.200 posti di lavoro. Il Ministero dello Sviluppo economico ha comunicato che è stata […]
leggi tutto...11/08/2022
Cultura
Castello di Agliè: sabato 13 e domenica 14 agosto aperte al pubblico le grandi cucine del maniero
Non solo saloni sontuosamente affrescati e decorati con oro zecchino e non solo un grande e […]
leggi tutto...11/08/2022
Sanità
Canavese: nelle Valli mancano i medici di base. L’Uncem: “Ci pensino Regione e Ministero”
Mancano troppi medici nelle valli alpine e appenniniche. “Mancano medici di base e le guardie mediche […]
leggi tutto...11/08/2022
Cronaca
Bosconero-Feletto: furti d’acqua, controlli degli agenti della Polizia metropolitana in Canavese
Nell’ottica di tutela e salvaguardia delle risorse idriche del territorio, il personale della Polizia locale della […]
leggi tutto...11/08/2022
Arte
Villa della Regina a Torino: aperte le visite al cantiere di restauro della “Fontana del Nettuno”
Inizia nella seconda metà di agosto il cantiere didattico per il restauro delle sculture della Fontana […]
leggi tutto...11/08/2022
Cronaca
Previsioni del tempo: domani, 12 agosto, possibili acquazzoni e temporali in Piemonte e in Canavese
Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 12 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it AL NORD Al […]
leggi tutto...