
Feletto, in esposizione in Comune i quadri di Marisa Carpi e le fotografie di Moreno Allamprese

Dall’8 al 17 dicembre la Sala Consiliare del Municipio di Feletto, ospiterà la mostra dal titolo “Reminiscenze – Pensieri e ricordi per generare connessioni”. L’esposizione si pone l’obiettivo di indagare il rapporto tra le opere pittoriche di Marisa Carpi e le fotografie di Moreno Allemprese, suggerendo delle associazioni tra i lavori dei due artisti, che prima di questa collaborazione non si conoscevano. Le connessioni tra le opere nascono dalle riflessioni che queste hanno suscitato agli artisti e al curatore della mostra Simone Caggiano. Si tratta quindi di accostamenti voluti, non soltanto per gli elementi che si ripetono nelle immagini, ma anche per i ricordi che le opere stesse suscitano. Perché i quadri, come le fotografie, sono rappresentazioni di qualcosa che c’è o che c’è stato e di conseguenza portano con sé ricordi, che possono generare una serie infinita di pensieri e associazioni visive e mentali.
L’esposizione si propone come un’occasione di riflessione, vuole stimolare i ricordi di ogni visitatore attraverso i dipinti e le fotografie, con l’auspicio di generare nuove connessioni.
Marisa Carpi è una pittrice felettese. Sin da bambina amava giocare e divertirsi con colori di varia natura, come la polvere dei fiori di campo, con cui dipingeva svariati oggetti. Crescendo, la sua passione diventa un passatempo che pervade ogni momento della sua adolescenza. Divenuta adulta, coltiva il suo hobby frequentando la scuola di pittura del noto artista Salvatore Martinico. Nella sua vita ha dipinto oltre 400 opere, molte delle quali fano parte di collezioni private in quasi tutta l’Europa. La sua tecnica prevalente è la pittura ad olio su tela. Si ispira allo stile classico contemporaneo, con risvolti di inizio ‘900.
Moreno Allamprese è un fotografo di Rivarolo Canavese, figlio della pittrice felettese Giovanna Nazzaro. Geometra e progettista di editoria multimediale, lavora per una grande impresa di Bosconero. Ha collaborato a lungo con l’amico e fotografo professionista Diego Castagna, come assistente per servizi fotografici in eventi di diverso genere. Ha frequentato alcuni corsi e workshop di fotografia, in particolare quelli del noto fotografo torinese Attilio Bruni. È amante del cinema, della pittura, della storia dell’arte e della musica. Suona la chitarra acustica e si definisce “tremendamente affascinato dall’arte in generale”.
La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.30 e sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30. L’inaugurazione avrà luogo venerdì 8 dicembre alle ore 18.00.