Feletto, in esposizione in Comune i quadri di Marisa Carpi e le fotografie di Moreno Allamprese

05/12/2017

Dall’8 al 17 dicembre la Sala Consiliare del Municipio di Feletto, ospiterà la mostra dal titolo “Reminiscenze – Pensieri e ricordi per generare connessioni”. L’esposizione si pone l’obiettivo di indagare il rapporto tra le opere pittoriche di Marisa Carpi e le fotografie di Moreno Allemprese, suggerendo delle associazioni tra i lavori dei due artisti, che prima di questa collaborazione non si conoscevano. Le connessioni tra le opere nascono dalle riflessioni che queste hanno suscitato agli artisti e al curatore della mostra Simone Caggiano. Si tratta quindi di accostamenti voluti, non soltanto per gli elementi che si ripetono nelle immagini, ma anche per i ricordi che le opere stesse suscitano. Perché i quadri, come le fotografie, sono rappresentazioni di qualcosa che c’è o che c’è stato e di conseguenza portano con sé ricordi, che possono generare una serie infinita di pensieri e associazioni visive e mentali.

L’esposizione si propone come un’occasione di riflessione, vuole stimolare i ricordi di ogni visitatore attraverso i dipinti e le fotografie, con l’auspicio di generare nuove connessioni.
Marisa Carpi è una pittrice felettese. Sin da bambina amava giocare e divertirsi con colori di varia natura, come la polvere dei fiori di campo, con cui dipingeva svariati oggetti. Crescendo, la sua passione diventa un passatempo che pervade ogni momento della sua adolescenza. Divenuta adulta, coltiva il suo hobby frequentando la scuola di pittura del noto artista Salvatore Martinico. Nella sua vita ha dipinto oltre 400 opere, molte delle quali fano parte di collezioni private in quasi tutta l’Europa. La sua tecnica prevalente è la pittura ad olio su tela. Si ispira allo stile classico contemporaneo, con risvolti di inizio ‘900.

Moreno Allamprese è un fotografo di Rivarolo Canavese, figlio della pittrice felettese Giovanna Nazzaro. Geometra e progettista di editoria multimediale, lavora per una grande impresa di Bosconero. Ha collaborato a lungo con l’amico e fotografo professionista Diego Castagna, come assistente per servizi fotografici in eventi di diverso genere. Ha frequentato alcuni corsi e workshop di fotografia, in particolare quelli del noto fotografo torinese Attilio Bruni. È amante del cinema, della pittura, della storia dell’arte e della musica. Suona la chitarra acustica e si definisce “tremendamente affascinato dall’arte in generale”.

La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.30 e sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30.  L’inaugurazione avrà luogo venerdì 8 dicembre alle ore 18.00.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025