Feletto: Comune e associazioni preparano una grandiosa “patronale” di San Vittorio

04/09/2018

Sarà un’edizione speciale della Festa Patronale quella che vede il Comune di Feletto collaborare con il neonato Comitato Festeggiamenti Felettesi e le associazioni del paese, proponendo attrazioni come lo street food (per la prima volta a Feletto) intrattenimento di strada e quattro serate musicali di diverso genere, pensate per coinvolgere un pubblico di tutte le età. Il Luna Park in piazza Martiri Felettesi, farà da corollario da venerdì a domenica lungo tutta via Chiala dove saranno presenti stand e truck di street food provenienti da tutta Italia, mentre le serate musicali si svolgeranno nel Parco della Certosa.

Come da tradizione, giovedì 13 alle 21.00 la Filarmonica Felettese darà inizio alla manifestazione con un concerto in Piazza Aprato, accompagnata questa volta dalla Filarmonica Sangiustese. L’associazione Vivere a Colori organizza invece, in collaborazione la Pro Loco Feletto, un banco di beneficenza a favore della Scuola Elementare di Feletto.

Le serate al Parco della Certosa inizieranno venerdì 14, con una festa dedicata ai più giovani che si potranno divertire con l’animazione e il Deejay set del Trash College party.
Sabato 15 dalle 12.00 alle 24.00 appuntamento con lo street food, mentre alle 15.00 al campo da calcio si terrà il 3° Memorial Renato Bena e il 1° Memorial Raffaele Mazzamati, una triangolare di calcio a 11 che coinvolgerà calciatori di Feletto, Leinì e Valperga. Alle 18.00 si tornerà in via Chiala per “Mind the dart”: in una continua interazione con tutto quello che si muove e circuita attorno alle strade di Feletto, l’acrobata e giocoliere Roberto Sblattero animerà le vie del paese con giochi e follie, coinvolgendo gli spettatori e facendoli entrare da protagonisti nel suo mondo eccentrico. A condurre poi la serata saranno i balli latini e la musica disco revival con l’animazione a cura di Radio Gran Paradiso.

Da domenica 16 mattina, dopo la celebrazione della Messa e la processione per il Santo Patrono, in via Luigi Fascio si potrà assistere alla prima “Mostra d’arte open air”: per tutta la giornata artisti locali esporranno le proprie opere e tutta la loro creatività in un’esposizione en plein air. Tutti gli artisti interessati sono invitati a partecipare gratuitamente contattando il numero 340.387.4821.
Per il secondo anno consecutivo l’associazione Feletto Calcio organizza i Giochi di San Vittorio – Torneo dei Rioni, una giornata all’insegna del gioco e del divertimento per tutte le età. A partire dalle 14.00 di domenica 16, presso l’Area Polisportiva Primavera, i rioni si sfideranno nella corsa coi sacchi e nel tiro alla fune, ma anche nel trasporto dell’uovo, a rubabandiera e in molti altri giochi tradizionali. La domenica sera tornerà, invece, a Feletto il Duo Elvis e Michela per uno spettacolo di musica dal vivo.

Il lunedì di San Vittorio arriverà in paese il Ludobus: un furgone carico di giochi e attrezzature per permettere ai bambini e ai loro genitori di inventare, giocare, costruire, imparare e colorare. Giochi artigianali in legno, tipici della tradizione popolare o totalmente reinventati e reinterpretati in chiave moderna. Un grande contenitore itinerante, quindi, che trasformerà via Fascio e il Parco Mottino in uno spazio gioco e divertimento per tutti. La sera ci si potrà poi scatenare con il Rockabilly e Rock’n roll della band Beauty and the Beats presso il Parco della Certosa.

IL PROGRAMMA DELLA “PATRONALE” DI SAN VITTORIO

Giovedì 13 settembre:
Ore 21,00 – Concerto della Filarmonica Felettese diretta dal Maestro Bruno Lampa e della Filarmonica Sangiustese diretta dal Maestro Andrea Barone in piazza Aprato apertura del Banco di beneficenza dell’Ass. Vivere a Colori in collaborazione con la Pro Loco Feletto.
Venerdì 14 settembre:
Ore 19.00 – Street Dood in via Chiala;
Ore 21.00 – Trash College Party – Dj set e animazione presso Area Certosa;
Sabato 15 settembre:
Dalle 12.00 – Street Food in via Chiala;
Ore 15.00 – 3° Memorial Renato Bena e 1° Memorial Raffaele Mazzamati – triangolare di calcio a 11 con Feletto, Leinì e Valperga presso il campo sportivo.
Ore 18.00 – Spettacolo energicomico “Mind the dart” by Sblattero in via Chiala;
Ore 21.00 – Radio Gran Paradiso – Latino americano e disco revival presso Area Certosa.
Domenica 16 settembre:
Ore 10.30 – Celebrazione della Messa per il Santo Patrono.
Dalle 10.00 alle 18.00 – Mostra Artigianato, antiquariato e artigianato creativo in via Luigi Fascio.
Dalle 12.00 – Street food.
Dalle 14.00 – Giochi di San Vittorio – Torne dei Rioni presso l’Area Polisportiva Primavera.
Ore 21.00 – Duo Elvis & Michela – musica dal vivo e spettacolo.
Lunedì 17 settembre:
Dalle 11.00 alle 17.00 – Giochi da 0 a 100 anni con LUDOBUS in via Fascio e nel Parco Mottino.
Dalle 21.00 – Beauty and the Beats – rockabilly & rock’n’roll.
Dal 14 al 18 settembre – Luna Park in piazza Martiri Felettesi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025