Enogastronomia canavesana alla ribalta: a Settimo Rottaro è tempo di Sagra del salam ‘d patata

16/01/2020

Da venerdì 24 a domenica 26 gennaio torna a Settimo Rottaro la Sagra del Salam ‘d Patata, che richiama la memoria di quella cultura del maiale che sapeva trasformare in una festa il periodo di tempo che andava dalla macellazione dell’animale alla cena di chiusura: un avvenimento vero e proprio, atteso con trepidazione che sapeva coinvolgere un gran numero di persone. “Del maiale non si butta via niente” ripetevano i nonni e questa affermazione pare anticipare il concetto di consumo responsabile al quale oggi molti si ispirano. Di norma si allevava un maiale per famiglia nutrendolo con gli scarti dell’orto e del cibo quotidiano.

Ed è da questo evento annuale, quasi rituale, che prendono spunto gli organizzatori della Sagra, per mettere in evidenza, in maniera piacevole, alcuni aspetti della vita rurale, caduti in disuso nel periodo della corsa alle fabbriche e del consumismo più esasperato.

La Sagra, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, cerca di aiutare a riscoprire sapori genuini prendendo come spunto un prodotto tipico canavesano: il Salame di patata che nasce da ingredienti assolutamente naturali e “poveri” come alcune parti del maiale e le patate bollite, da cui si ricava un insaccato dal gusto leggero, particolare e tipicamente piemontese, che ben si abbina ad un buon bicchiere di vino rosso.

Il programma della Sagra

Venerdì 24 gennaio: evento “La Stra dal Purcat”, una camminata di 6,5 chilometri tra i sentieri e le strade di Settimo Rottaro, con il ritrovo dei partecipanti al Palasagra alle 19,15. A seguire il ristoro del viandante, su prenotazione aperto a tutti, con i piatti della tradizione e l’intrattenimento musicale con Claudio Abada.
Sabato 25 gennaio alle 17 nel salone pluriuso Adriano Olivetti tavola rotonda “Il Canavese un territorio da riscoprire: le masere – i muretti a secco tipici delle nostre campagne – raccontano e custodiscono la storia che è stata”. Aperitivo a Km 0 alle 20 e “Sen-a dal Purcat” con il menù della tradizione con piatti a base di carne di maiale.

Domenica 26 gennaio dalle 9 e per tutto il giorno evento “Del maiale non si butta via niente”, filiera figurata della lavorazione del maiale. Le osterie della tradizione propongono i menù degustazione nei cantoni Castello, Crearo, Maioletto e Villa. Mostra mercato di prodotti tipici agroalimentari, musica itinerante con J’amis d’Albian e Ciaparat, “Peisa dal Purcat”, gara di stima del peso di un roseo porcellino, gioco “Ciapa ‘l Sala””, Cantine Aperte con degustazione guidata dei vini dei produttori rottaresi. Visite guidate “Angoli nascosti” con ritrovo alle 10,45 e alle 14,30 in piazza della Chiesa, in collaborazione con Slowland Piemonte Lago di Viverone e dintorni. Il percorso si completa con la degustazione guidata alla Cantina Luca Gili delle migliori etichette dei produttori rottaresi: Garage dell’Uva, La Masera e Cantina Luca Gili. A partire dalle 12 al Palasagra.”Disna’ d’la Duminica” con menù a degustazione senza prenotazione. Per i più piccoli il “Circowow” dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 16 nel salone dell’ex ristorante Busca, con una serie di laboratori creativi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025